STURBINETTI, Francesco
Serena Presti Danisi
– Nacque a Roma il 28 aprile 1807 da Giovanni Battista e da Geltrude Jelmi.
Dopo gli studi elementari entrò nel seminario romano, con l’intenzione di intraprendere [...] il suo vice-presidente Carlo Luigi Morichini, in Rassegna storica del Risorgimento, VI (1919), 3, pp. 476-496; Carteggio tra MarcoMinghetti e Giuseppe Pasolini, a cura di G. Pasolini, I, 1846-1854, Torino 1924, ad ind.; G. Ceccarelli, F. S. Senatore ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] dopo fu chiamato al ministero dell'Agricoltura, dell'Industria e del Commercio nel gabinetto Farini, poi retto da MarcoMinghetti. La sua nomina, all'indomani dell'uscita del citato pamphlet, assumeva una precisa connotazione politica, come segnale ...
Leggi Tutto
VILLA PERNICE, Angelo
Germano Maifreda
VILLA PERNICE, Angelo. – Nacque a Milano il 16 novembre 1827 da Giuseppe Villa e da Giuditta Pernice. Ebbe un solo fratello di poco più giovane, Antonio, morto [...] e Commercio, di cui spesso fu relatore in Parlamento.
La partecipazione ai lavori della commissione Bilanci, presieduta da MarcoMinghetti finché questi divenne presidente del Consiglio e ministro delle Finanze, e a fianco di uomini del valore di ...
Leggi Tutto
POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] sporadico a causa della tarda età – con gli interventi dell’11 giugno 1867 contro la politica economica del ministro MarcoMinghetti, del 30 giugno 1870 contro un’eventuale nuova imposta sull’«industria agraria», e del 12 dicembre 1872 contro la ...
Leggi Tutto
VIGLIANI, Paolo Onorato
Cristina Ivaldi
VIGLIANI, Paolo Onorato. – Nacque a Pomaro Monferrato, in provincia di Alessandria, il 24 luglio 1814, figlio di Luigi, medico del paese, e di Cristina Sesti.
Rimasto [...] fase del terzo governo Menabrea, dal 22 ottobre al 14 dicembre 1869, e durante l’intera durata del gabinetto di MarcoMinghetti, dal 10 luglio 1873 al 25 marzo 1876, dopo aver rinunciato nel febbraio 1871 alla possibilità di sostituire nello stesso ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] patria, data la sua parentela con l’imperatore e con il principe Napoléon Eugène, Pepoli fu coinvolto da MarcoMinghetti, allora presidente del Consiglio, nelle trattative che nel 1864 portarono alla stipula della cosiddetta convenzione di settembre ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Livio.
Giacomo Girardi
– Nacque a Bologna il 30 giugno 1802, figlio del conte Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Diamante Negrini.
Il padre fu un uomo d’azione e uno studioso [...] istanza di Luigi Amat, cardinal legato di Bologna, e affidata ai profili moderati della politica bolognese, tra cui MarcoMinghetti, Annibale Ranuzzi, Giuseppe Tanari; solo le polemiche di alcuni giornali e la minaccia di una manifestazione popolare ...
Leggi Tutto
RICOTTI MAGNANI, Cesare
Nicola Labanca
RICOTTI MAGNANI, Cesare. – Nacque a Borgo Lavezzaro, nel Novarese, il 30 gennaio 1822 da Giuseppe e da Margherita Pisani.
La famiglia era facoltosa, anche grazie [...] della Guerra della Sinistra, il suo momento tornò quando, nel 1883, Agostino Depretis ufficializzò l’accordo trasformista con MarcoMinghetti e specialmente nell’autunno del 1884, quando Ricotti Magnani tornò al governo come uomo della Destra in un ...
Leggi Tutto
SORBELLI, Albano
Maria Gioia Tavoni
– Nacque a Fanano (Modena), il 2 maggio 1875, da Isidoro e da Annunziata Zecchini, in una famiglia di modeste condizioni.
Il primo scritto Agostino Sorbelli. Cenni [...] archivistiche compiute anche in Francia e a Vienna presso l’Archivio nazionale.
Nel 1902-03 insegnò presso il liceo MarcoMinghetti di Bologna, e nel 1904 si aggiudicò con encomio il primo posto nella graduatoria per direttore della Biblioteca dell ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Ottaviano conte di
Marco Mondini
– Nacque a Milano il 26 marzo 1815, figlio primogenito del conte Giovanni Pietro e di Maria dei conti Martini.
I Vimercati appartenevano alla cerchia delle [...] di Cavour nel giugno del 1861: con i suoi successori (Bettino Ricasoli, Urbano Rattazzi, Luigi Carlo Farini e MarcoMinghetti) ebbe scambi epistolari intensi, che testimoniano quanto per alcuni anni Vimercati sia stato l’uomo di riferimento nelle ...
Leggi Tutto
collavorare
v. intr. Lavorare all'interno di organizzazioni aziendali strutturate o di associazioni temporanee di competenze diverse, basandosi sul modello della partecipazione, della collaborazione e delle relazioni di rete, e non sulla gerarchia,...