FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] - con Giovannoni, Piacentini e altri -, 1914-15); la collaborazione a progetti di concorso per il prolungamento di via MarcoMinghetti (1925); la ristrutturazione del foro Boario a piazza Bocca della Verità (con Giovannoni, 1926); lo studio per la ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] al 1870, Roma 1952, pp. 92-103; P. Alatri, Le condizioni dell’Italia meridionale in un rapporto di D. P. a MarcoMinghetti (1861), in Movimento operaio, V (1953), 5-6, pp. 750-792; Id., Il Mezzogiorno all’indomani dell’unificazione in una relazione ...
Leggi Tutto
RICCA-SALERNO, Giuseppe
Riccardo Faucci
RICCA-SALERNO, Giuseppe. – Nacque a San Fratello (Messina) il 20 settembre 1849, da Paolo, medico, e da Giuseppa Salerno; assunse i cognomi di entrambi i genitori, [...] società, ma non coincide con la società» (p. 250), seguendo in questo l’insegnamento liberale di Stato e Chiesa di MarcoMinghetti (Milano 1878).
Nel suo primo lavoro di ampio respiro (Sulla teoria del capitale, Milano 1877), Ricca-Salerno esaminò le ...
Leggi Tutto
ZORLI, Alberto
Massimo Paradiso
ZORLI, Alberto. – Nacque a Bagnacavallo il 4 ottobre 1854 da Bernardino e da Camilla Melandri Contessi. Appartenente a famiglia di antica nobiltà, ebbe titolo di conte. [...] quell’economia politica che specialmente fu fino al 1880 degli economisti cattolici liberali e di scuola storica, da MarcoMinghetti a Fedele Lampertico. Eppure proprio da questo eclettismo venne il merito specifico di Zorli, sul piano intellettuale ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] 1870 dopo l’annessione di Roma, per iniziativa di Giovanni Lanza, Gustavo Ponza di San Martino, Ubaldino Peruzzi, MarcoMinghetti e Stefano Jacini.
Il 15 novembre 1817 Perez fu nominato senatore, su proposta del presidente del Consiglio Lanza, che ...
Leggi Tutto
VALERIO, Lorenzo
Adriano Viarengo
VALERIO, Lorenzo. – Nacque a Torino il 23 novembre 1810 da Gioachino, possidente, e da Giovanna Camilla.
Separatisi i genitori, Valerio crebbe con la madre, la sorella [...] visse come un esilio la carriera prefettizia, resagli più difficile, morto Cavour, anche dai pessimi rapporti con MarcoMinghetti, ministro dell’Interno con Bettino Ricasoli, e presidente del Consiglio nel 1862-64. Critico verso i governi della ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Emilio
Giovanni Favero
– Nacque a Padova il 23 ottobre 1836 da Isacco Vita e da Fiorina (Flora) Treves de Bonfili.
Il padre era un ricco possidente di Padova, mentre il nonno materno, Raffaele [...] 1874 e 1876.
Alla Camera aderì, come tutto il gruppo dei moderati veneti, alla Destra storica di MarcoMinghetti e Quintino Sella, occupandosi dapprima soprattutto dell’estensione e dell’adeguamento della legislazione vigente nel Regno alle provincie ...
Leggi Tutto
TURRISI COLONNA, Nicolo
Manfredi Alberti
TURRISI COLONNA, Nicolò. – Nacque a Palermo il 10 agosto 1817 da Mauro, barone di Gurgo e Bonvicino dal 1803, e Rosalia Colonna Romano, dei duchi di Cesarò. [...] , b. 162, f. 2129). Altre lettere si trovano alla Biblioteca comunale dell’Archiginnasio di Bologna (Fondo speciale MarcoMinghetti, bb. 41 e 78). Ulteriori riferimenti archivistici sono contenuti nel profilo biografico tracciato da G. Spallino, Per ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI PERUZZI
Angelica Zazzeri
, Emilia. – Nacque a Pisa il 14 febbraio 1827 da Giovanni Battista Toscanelli e da Angiola (o Angiolina) Cipriani.
La madre aveva origini corse ed era imparentata [...] contavano Fedele Lampertico, MarcoMinghetti, Ruggero Bonghi, Silvio Spaventa, Gennaro De Filippo, Marco Tabarrini, Emilio Visconti ripetutamente con Giovan Battista Giorgini, Emilio Broglio e Marco Tabarrini, alla ricerca di uno stile che rendesse ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa
Fabrizio Rossi
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa. – Nacque a Roma il 30 gennaio 1837, quarto degli otto figli di Bartolomeo, del ramo romano della [...] di cui divenne in seguito ufficiale d’ordinanza a Firenze nel 1865, lo segnalò al presidente del Consiglio MarcoMinghetti per una missione diplomatica segreta presso il principe di Moldavia e Valacchia allo scopo di suscitare un’insurrezione romena ...
Leggi Tutto
collavorare
v. intr. Lavorare all'interno di organizzazioni aziendali strutturate o di associazioni temporanee di competenze diverse, basandosi sul modello della partecipazione, della collaborazione e delle relazioni di rete, e non sulla gerarchia,...