CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] la giurisdizione di Aquileia", "circa la causa del Martinelli", "Aquileia e Ceneda", "come il principe possa magnifica" chiesa in onore della Vergine, il C., con Pietro Bondumier e Giovan Marco Molin, è eletto, il 24, al "carico di propore il luogo e ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] le poesie per la sua amata Pellegrina da Campo (ms. Marciano it. IX.257 [6365]) composte durante il soggiorno veronese tra suo territorio, IV, 2, Verona 1984, pp. 113-44;S. Spanò Martinelli, Note intorno a F. F., in Rinascimento, XXV (1985), pp. 221 ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] da Cosimo il Vecchio alla biblioteca conventuale di S. Marco e presenta annotazioni autografe di Poggio Bracciolini. A una s. 2, XXXV (1995), pp. 179-199; L. Cesarini Martinelli, Plutarco e gli umanisti, in Antichi e moderni. Supplemento annuale di ...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] oratori – come i magistrati Gian Paolo Meucci e Marco Ramat, il direttore del Giornale del mattino Ettore del prete L. M. …, cit. (con postfazione di M. Gennari); E. Martinelli, Don L. M.: dal motivo occasionale al motivo profondo, Firenze 2007; A. ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] . Dalla collaborazione col librettista di corte Marco Coltellini nacquero la revisione della metastasiana Nitteti (Cerlone, ivi, estate 1771); La Semiramide in villa (Gaetano Martinelli, Roma, Capranica, carnevale 1772); La Dardanè (Cerlone, Napoli, ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] 1967, pp. 333-367; P. Angiolini Martinelli, ''Corpus'' della scultura paleocristiana, bizantina e E. Russo, L'ambone di S. Maria della Misericordia di Ancona, Atti Memorie Marche 86, 1981, pp. 461-508; S. Tavano, Scultura altomedievale in Aquileia ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] il F. realizzò le sculture per il suo sepolcro nella chiesa di S. Marco (Titi, 1674, p. 201; Pascoli, 1736, p. 473), con la statue berniniane del colonnato di S. Pietro, a cura di V. Martinelli, Roma 1987, ad Indicem; La via degli angeli. Il restauro ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] , Le vite de' pittori messinesi [1724], a cura di V. Martinelli, Firenze 1960, pp. 17-29; L. Lanzi, Storia pittorica della early Flemish Painters., London 1857; Venezia, Bibl. naz. Marciana; Mss. Marc. It., ci. IV, 2032 (= 12273); 2037 (= 12278): G ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] che si svolsero a Cagliari a ridosso della marcia su Roma, e fece anche parte «di , 48 s., 60 s., 119 s., 178, 205, 214, 245 s., 254, 258 s.; R. Martinelli - G. Gozzini, Storia del Partito comunista italiano, VII, Torino 1998, pp. 27, 61, 221, 356, ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] , Roma 1954, pp. 83 s., 88, 91; H. Scicluna, The church of St. John in Valletta, Roma 1955, pp. 157-159; V. Martinelli, Capolavori noti e ignoti del Bernini, in Studi romani, III (1955), genn.-febbr., p. 52; A. Nava Cellini, Contributi a M. C., in ...
Leggi Tutto
Stg
s. f. inv. Sigla di Specialità tradizionale garantita. ◆ «Nel caso di alimenti particolari come il formaggio di fossa o il lardo di Colonnata direi che è impossibile essere sicuri dell’origine perché non hanno un certificato di provenienza...