ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] di S. Giorgio al Velabro, di S. Maria in Trastevere, di S. Marco, di S. Martino ai Monti, dell'abbazia delle Tre Fontane e, nel S. Valtieri, S. Maria del Popolo, Roma 1976; V. Martinelli, Su una statuetta di San Domenico a Roma, opera giovanile di ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] santi illustri, dai più antichi ai contemporanei (S. Spanò Martinelli, Il “Catalogus sanctorum Italiae” di Filippo Ferrari, in Europa ‘angelico’ della santa Casa di Nazareth presso Recanati nelle Marche. Dal 12° sec. esisteva una chiesa dedicata alla ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] pp. 15 ss., 33 ss., 56; Lucia Cesarini Martinelli, Un ritrovamento polizianesco: il fascicolo perduto del commento alle veterum nova collectio, VII, Roma 1883, p. 131; e Marc'Antonio Sabellico, Opera, Basilea 1560, IV 47a.
53. Vittore Branca ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] gladiatore di Ridley Scott del 2000, dedicati a Marco Aurelio e Commodo, sarebbero stati infatti Attila e -Fono e la Rivista Fono-Cinematografica, 252 (4 ottobre 1913).
41 V. Martinelli, Nino Oxilia, in Cinema italiano muto 1905-1916, a cura di R. ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] imperniato, ciò che permette di trovare lo stesso prodotto di marca inglese - il quale però è stato fabbricato in Thailandia ed Economy and society: overviews in economic sociology (a cura di A. Martinelli e N. J. Smelser), London 1990, pp. 103-132 ( ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] VI, 1891; Hübner, 77; C. Pietrangeli-V. Martinelli, La Protomoteca capitolina, Roma 1955.
Carpegna. - Museo
NAPOLI. - Sugli inventarî delle opere d'arte a corte vedi G. M. March, in Arch. Stor. per le Province napoletane, lx, 1935.
Carlo di Borbone ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo mercantile
Gerhard Rösch
"[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] 'appoggio e colonie commerciali.
Traduzione di Maurizio Martinelli
Martin da Canal, Les estoires de Venise. , in AA.VV., Storia della civiltà veneziana, I, Dalle origini al secolo di Marco Polo, Firenze 19792, pp. 231-240.
17. G.L.Fr. Tafel - G ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] canne di legno per il secentesco organo del duomo antico di San Severino Marche.
Non si sa da chi questi abbia appreso l'arte, né se con la forte concorrenza organaria umbra (Morettini e Martinelli), Domenico - pur sempre nel solco della tradizione ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] ), uomo di banca e di finanza; o Massimo Martinelli, uno studioso molto noto di problemi amministrativi e finanziari 1865. E furono personalità eminenti come Silvio Spaventa e Marco Minghetti (tramiti intelligenti tra cultura e politica) a porre ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] teatro Goldoni, e si trasferì nel teatro S. Marco, dove procedette alla fondazione del Partito comunista d' ., 79, 82, 106-117, 127 s., 245 ss. e passim; R. Martinelli, Il Partito comunista d'Italia. 1921-1926. Politica e organizzazione, Roma 1977, ad ...
Leggi Tutto
Stg
s. f. inv. Sigla di Specialità tradizionale garantita. ◆ «Nel caso di alimenti particolari come il formaggio di fossa o il lardo di Colonnata direi che è impossibile essere sicuri dell’origine perché non hanno un certificato di provenienza...