L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] che è tra la Zueca e la Doana», posta di fronte a San Marco, perché accolga «un Theatro di pietra grande, ma non di pietra da , ad esempio, Fiorillo si è ricongiunto all’Arlecchino Tristano Martinelli, seppure per il breve spazio di un’estate, prima ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] nr. 76).
87. La famiglia del medico Pietro Martinelli possedeva la spezieria all'Angelo (R. Palmer, The III-VI, indice, ad voces.
170. Ibid., III, col. 95.
171. Cf. Marco Ferro, Dizionario del diritto comune e veneto, I-X, Venezia 1778-1781: X, pp. ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] 1948, pp. 1278, 1281.
117. Giovanni Gozzini-Renzo Martinelli, Storia del Partito comunista italiano, VII, Dall'attentato a di due industriali vicentini ha inaugurato ieri mattina la pista del Marco Polo, ibid., 2 agosto 1960.
332. Cit. in Gianfranco ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] dei Ferali, cioè il più prossimo di tutti alla Basilica di San Marco, non à poi male alla gamba per portarsi quotidianamente al Caffè di di Piemonte, con Margherita Carosio e Giovanni Martinelli; 8.IX VI Festival Internazionale di Musica ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] A. Oddy, L. Vlad Borrelli, N. D. Meeks, Die Pferde von S. Marco, Berlino 1982, pp. 107-112.
Granulazione e filigrana: F. Chlebecek, Beitrag zur », acquistato a Roma nel 1876 dall'antiquario Martinelli, tramite il noto archeologo tedesco W. Helbig ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] «ogni altra cosa che della loro mercanzia» i Martinelli, i Bonfadini e molti altri, «uomini semplici, veneti, III, c. 381.
81. Ibid., II, c. 149.
82. Marco Barbaro, Arbori de’ patritii veneti ricopiati con aggiunte da Antonio Maria Tasca nel 1743, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] legato da una profonda amicizia, li donò al convento di San Marco.
Per mettere assieme la sua biblioteca il Niccoli coinvolse gli 33, 1993, pp. 93-109.
Cesarini Martinelli 1980: Cesarini Martinelli, Lucia, Sesto Empirico e una dispersa enciclopedia ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] . Ho sotto gli occhi una fotografia di Mussolini in tenuta di marcia: il suo volto patito, sofferente, ma sereno, ma forte, mi Cambridge 1995, pp. 328-356.
9 Cfr. S. Spanò Martinelli, Il Catalogus Sanctorum Italiae di Filippo Ferrari, in Europa sacra. ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] alla fine di marzo. In aprile visitò i conventi della Marca e trascorse a Montalto i giorni 27 e 28. Dal Africa", 23, 1968, pp. 44-83; V. Meysztowicz, Antonii Martinelli relatio de Hippolyti Aldobrandini legatione in Polonia (1588), "Antemurale", 12 ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] , così come quei versi sanno di educazione poetica di schietta marca veneta, quale è proposta al giovane nelle scuole veronesi, e fatto seguito un anno dopo quella a cura di Donatella Martinelli, Parma 1997.
102. Condividendo queste conclusioni di G. ...
Leggi Tutto
Stg
s. f. inv. Sigla di Specialità tradizionale garantita. ◆ «Nel caso di alimenti particolari come il formaggio di fossa o il lardo di Colonnata direi che è impossibile essere sicuri dell’origine perché non hanno un certificato di provenienza...