PEDERZUOLI, Giovanni Battista
Marko Deisinger
PEDERZUOLI (Pederzolo, Petrazoli, Petricciolius), Giovanni Battista. – Organista e compositore, nacque a Chiari da Girolamo e Maddalena Martinelli e fu [...] ; A. Colzani, La cappella musicale di Santa Maria Maggiore a Bergamo dopo Legrenzi, in Giovanni Legrenzi e la Cappella Ducale di San Marco, a cura di F. Passadore - F. Rossi, Firenze 1994, pp. 31, 33 s., 40; P. Palermo - G. Pecis Cavagna, La cappella ...
Leggi Tutto
Leroy, Philippe (propr. Leroy-Beaulieu, Philippe)
Clarice Cartier
Attore cinematografico francese, nato a Parigi il 15 ottobre 1930. Ha saputo imporre, sia in ruoli di eroe sia in quelli negativi, infidi [...] una banca svizzera di Sette uomini d'oro (1965) di Marco Vicario, film campione d'incassi che gli regalò una grande alla commedia Il pesce innamorato di Leonardo Pieraccioni e nel 2001 al drammatico Vajont ‒ La diga del disonore di Renzo Martinelli. ...
Leggi Tutto
Corridore ciclista italiano (Cesena 1970 - Rimini 2004). Professionista dal 1992, si mise in luce come scalatore al Giro d'Italia del 1994, giungendo secondo nella classifica finale. Nello stesso anno [...] ha ispirato diversi libri tra i quali Un uomo in fuga. La vera storia di Marco Pantani (2004) di M. Ronchi e G. Josti e Pantani. Un eroe tragico Pantani (2012), diretto dal regista M. Martinelli, che ne ha compiutamente restituito la personalità ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] di due altri architetti locali, Francesco Buonamici e Domenico Martinelli, dei quali il primo, portatosi a Malta, diede (continuata dal 22 novembre '17 al 12 ottobre '47, in Opere del march. A. M., V, Lucca 1886); G. Tommasi, Sommario della storia di ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] e 31), e vi spedì numerose tele; delle opere assolte per le chiese di S. Marco, S. Raffaele, S. Maria Segreta (1722) e per il marchese Lucini di Milano ven. Nicolò Rusca di Bedano, Lugano 1918; U. Martinelli, La guerra per la Valtellina nel sec. XVII, ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] diretta.
A Napoli ebbe l'occasione di conoscere Marco Pino: la descrizione del pittore che in casa sua degli accademici, in Raccolta Vinciana, 1989, n. 23, pp. 73-101; C. Martinelli, La teoria delle grottesche nel Trattato di G.P. L., in Eidos, VI ( ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] probabile dunque che si tratti di un monumento eretto in onore e memoria di Marco Aurelio dopo la sua morte, ossia subito dopo il I 8o, forse un , Roma 1632 (2a ed., ivi 1650); F. Martinelli, Roma ex ethnica sacra sanctorum Petri et Pauli apostolica ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] - americana maschile
1. Scott McGrory e Brett Aitken AUS
2. Matthew Gilmore e Etienne De Wilde BEL
3. Silvio Martinello e Marco Villa ITA
pista - keirin maschile
1. Florian Rousseau FRA
2. Gary Neiwand AUS
3. Jens Fiedler GER
pista - corsa ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] è detto, faceva da secoli tutt'uno con la chiesa di San Marco. Nei progetti, tale chiesa sarebbe dovuta diventare la sede della " , Ferro, Collalto, Mainardi, Grego, Molin, Fontana, Martinelli, ancora Talier, Boldù.
24. Un elenco di aggregati ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] è tra la Zueca e la Doana", posta di fronte a San Marco, perché accolga "un Theatro di pietra grande, ma non di pietra da loro questo carnevale. E se può disporre Arlecchino [Tristano Martinelli] a venir questo carnevale a Vinezia, non tema, ...
Leggi Tutto
Stg
s. f. inv. Sigla di Specialità tradizionale garantita. ◆ «Nel caso di alimenti particolari come il formaggio di fossa o il lardo di Colonnata direi che è impossibile essere sicuri dell’origine perché non hanno un certificato di provenienza...