• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
223 risultati
Tutti i risultati [377]
Biografie [223]
Storia [150]
Arti visive [28]
Religioni [27]
Letteratura [16]
Diritto [15]
Diritto civile [10]
Geografia [3]
Storia delle religioni [4]
Strumenti del sapere [4]

DE RUBEIS, Bernardo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RUBEIS (Rossi), Bernardo Maria Paolo Preto Nacque a Cividale del Friuli (Udine) l'8 genn. 1687 in nobile famiglia, da Antonio e Anna Formentini. Il suo nome di battesimo era Giovanni Francesco, poi [...] noviziato e la solenne professione dei voti passò a S. Marco di Firenze per compiervi il corso regolare degli studi; nel 1711 del S. Offizio, fu più volte designato dai patriarchi Gradenigo, Correr, Foscari e Bragadin teologo ed esaminatore del clero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANDOLO, Saraceno

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Saraceno Michael Knapton Figlio di Marco quondam Pietro, abitante a S. Canciano, appartenne al ramo di S. Fantin della nota famiglia patrizia veneziana. Ebbe un'attiva e prestigiosa carriera [...] ; Ibid., Podestà di Chioggia, Atti, b. 1; Ibid., Proc. di S. Marco, Misti, b. 120A; Ibid., Segr. alle Voci, Misti, reg. III, cc 2, a cura di E. Pastorello, pp. 48, 50, 60; G. Gradenigo, Serie de' podestà di Chioggia, Venezia 1767, pp. 40, 43; Calendar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHISI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISI, Bartolomeo Giorgio Ravegnani Figlio di Giorgio, di famiglia patrizia veneziana, e di Alice Dalle Carceri nacque presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII. Il padre - signore del terzo [...] terzieri, fra cui il G., con l'appoggio del bailo veneziano Marco Minotto e dei suoi consiglieri, si opposero però alla richiesta e , con una richiesta di grazia al doge Bartolomeo Gradenigo, formulata insieme col duca dell'Arcipelago Angelo Sanuto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMINO, Gaia da

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMINO, Gaia da Luigi Trenti Appartenente a nobile famiglia di origine longobarda, nacque non dopo il 1270 da Gherardo. Scarsi e poco illuminanti i documenti a noi noti relativi alla vita della C.: [...] in elemosine. Il 28 luglio 1309 il doge Pietro Gradenigo inviava alla C. e a suo marito Tolberto una che l'antico valore di uomini - principi e popoli - scomparso dalla Marca "che Tagliamento e Adice richiude", è rimasto in Gherardo da Camino, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONAGIUNTA ORBICCIANI – GHERARDO DA CAMINO – EZZELINO DA ROMANO – BENVENUTO DA IMOLA – POESIA TROBADORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMINO, Gaia da (2)
Mostra Tutti

DIEDO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIEDO, Antonio Paolo Preto Nacque a Venezia il 4 febbr. 1703 da Girolamo, di antica famiglia appartenente al patriziato, ed Emilia Garzoni; alla morte del padre, nel 1707, fu adottato e nominato erede [...] passò sotto la tutela del fratello Pietro, primicerio di S. Marco, che gli fornì un'educazione tradizionale e a forte impronta n. h. A. D. podestà di Vicenza; Ibid., Mss. Gradenigo-Dolfin XL (= 191): Onori et accoglimento fatto a Pontefici, Imperatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANDOLO, Giberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Giberto Marco Pozza Appartenente ad uno dei rami principali della nobile famiglia veneziana, quello che risiedeva nella parrocchia di S. Moisè, collaterale rispetto ai discendenti del doge [...] 1278 fece parte, infine, assieme con Marino Gradenigo e Lorenzo Secreto, di una commissione istituita due figli maschi, Giovanni, eletto doge nel 1280, ed il già ricordato Marco. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Miscellanea Atti diplomatici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELE VIII PALEOLOGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – MAGGIOR CONSIGLIO – CAPPELLARI VIVARO – REGNO DI SICILIA

FLABIANO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLABIANO, Domenico Giorgio Ravegnani Appartenente a una famiglia veneziana dell'originario ceto tribunizio, fu attivo nella prima metà del sec. XI. Le notizie sulla sua vita sono estremamente scarse, [...] Nel 1040 venne infatti convocato nella chiesa di S. Marco un concilio provinciale dei vescovi. In questa occasione si immature, come quelle degli stessi Vitale Orseolo e Domenico Gradenigo, eletti rispettivamente a sedici e diciotto anni di età. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – PIETRO CENTRANICO – IMPERO BIZANTINO – OTTONE ORSEOLO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLABIANO, Domenico (2)
Mostra Tutti

DOLFIN, Delfino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Delfino Piero Scarpa La sua ascendenza è controversa. Secondo il Cappellari Vivaro era figlio di Vittore, secondo B. G. Dolfin di Renier. Il Barbaro, di gran lunga il più attendibile tra i genealogisti, [...] ed il 15 agosto, in unione con i colleghi Giacomo Molin e Marco da Canal. L'esercizio di questa carica, oltre a presupporre nel D il suo territorio al D. quale procuratore del doge Pietro Gradenigo. In risposta, i legati pontifici in Italia il 25 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNER, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Andrea Giuseppe Gullino Secondogenito di Giorgio di Andrea figlio del doge Marco e di Caterina Giustinian di Giustiniano, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1419. La famiglia possedeva [...] a Cipro, per affrettare le nozze. La missione del Gradenigo - era questo il nome dell'inviato - ebbe pieno che i ghe avea dato, l'amazorno crudelmente con molte ferite, insieme con Marco Bembo so nevodo; e i corpi che da i congiuradi era stà butadi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHILINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHILINI, Girolamo Andrea Merlotti Figlio terzogenito del patrizio di Alessandria Gian Giacomo (III), signore di Movarone, e della gentildonna monzese Vittoria Omati (sposatisi il 13 nov. 1573), nacque [...] le parti escluse dalle edizioni a stampa posseduto da Pietro Gradenigo, grazie a una copia del 1782 commissionata dal barone Giuseppe abate Jacopo Morelli, custode della Ducal Biblioteca di S. Marco. Nella copia voluta da Vernazza ci si compiaceva di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 23
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali