• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
281 risultati
Tutti i risultati [281]
Biografie [223]
Storia [149]
Religioni [26]
Arti visive [24]
Letteratura [15]
Diritto [8]
Diritto civile [6]
Storia delle religioni [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Storia e filosofia del diritto [3]

BRAGADIN, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Giacomo Paolo Selmi Figlio di Andrea, dovette nascere intorno al 1306, perché già nel 1324 appare iscritto nella Quarantia. Nel 1342 fece parte della commissione dei cinque savi creata per [...] fu tra i quarantuno elettori del nuovo doge Giovanni Gradenigo, assunto alla suprema magistratura il 21 apr. 1355 per risolvere le questioni relative alla Marca Trevigiana ed a Ceneda. Alla morte del doge Marco Corner, avvenuta il 13 gennaio 1368 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Pietro Paolo Frasson Figlio di Giariruggero e Regina Dandolo, nacque nel 1452 a Venezia nella contrada dei SS. Apostoli. Fu patrizio in vista ed eloquente al punto che ebbe il soprannome [...] probabilmente dedicò maggior cura è contenuto in un manoscritto marciano (Ital., cl. IX, 95 [= 6454]) dal . 16; Ibid., ibid., 2664, c. 195rv; Ibid., ibid., 2666; Ibid., Mss. Gradenigo, 181, I, c. 139v; II, c. 149v; Ibid., Biblioteca naz. Marciana, Mss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLFIN, Giorgio, detto Bagion

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Giorgio (Zorzi), detto Bagion Antonio Carile Nacque nel 1396 da Francesco di Giovanni e da donna Orsa a Venezia, e probabilmente nella residenza che gli fu poi consueta, il palazzo di S. Canciano [...] del Levante. Il D. nel 1421 sposò una figlia di Giovanni Gradenigo (Ibid., Avogaria di Comun, 36, c. 13 a) da compare come garante di ser Marino Michiel, capo del sestiere di S. Marco (Arch. di Stato di Venezia, Segretario alle Voci, reg. IX, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOCENIGO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCENIGO, Pietro Giuseppe Gullino MOCENIGO, Pietro. – Nacque a Venezia verso il 1325 da Giovanni di Pietro, della parrocchia di S. Vidal. Intorno al 1340-45 sposò una certa Elena, con cui ebbe Maddalena [...] M. la difesa di Treviso, unitamente ai colleghi Giovanni Gradenigo e Andrea Zeno. Le operazioni militari si conclusero nel a termine il mandato, essendo stato nominato procuratore di S. Marco de citra il 19 settembre. In tale veste fece parte della ... Leggi Tutto

CALÒ, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALÒ, Pietro Clara Gennaro Nacque nella seconda metà del XIII secolo, probabilmente originario di Chioggia, come si rileva dal predicato "de Clugio", che nelle fonti accompagna sempre il suo nome. Il [...] , scrive di aver letto in un'opera di Gian Agostino Gradenigo che il C. fu il primo priore del convento di veneto, XXXVI(1888), pp. 44-47; G. Monticolo, L'apparitio Sancti Marci e i suoi manoscritti, in Nuovo Arch. veneto, IX(1895), pp. 114 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ERMAGORA E FORTUNATO – VINCENZO DI BEAUVAIS – GIACOMO DA VARAGINE – ANTONINO DA FIRENZE

MOROSINI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Marino Giorgio Ravegnani – Figlio di Angelo, della contrada di S. Maria Formosa, se ne ignora la data di nascita. La prima notizia certa su di lui risale al marzo del 1280 allorché venne nominato [...] Traù, arbitro in una lite dei Triestini, procuratore di S. Marco e infine ambasciatore presso il papa Giovanni XXII. Morosini fu l’ultimo poi ne divenne podestà, e Pietro (detto Pierazzo) Gradenigo, i quali fecero abbattere un tratto delle mura e ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO ALESSANDRO CAPPELLARI VIVARO – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – MAGGIOR CONSIGLIO – PIETRO GRADENIGO – MARINO MOROSINI

PESARO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESARO, Luigi Gregorio Piaia PESARO, Luigi (Alvise). – Nacque a Venezia il 23 luglio 1541, terzogenito del patrizio Marino, del ramo di S. Sofia. Studiò filosofia nello Studio di Padova, avendo come [...] ; il 21 giugno 1586 fu nominato lettore di filosofia Antonio Gradenigo (Santinello, 1991, p. 66 n. 11). Risulta incerta pp. 378 s.; J. Morelli, Della pubblica libreria di San Marco in Venezia. Dissertazione storica, Venezia 1774, p. LXXXVIII; Acta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNER, Alessio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Alessio Giorgio Ravegnani Figlio di Andrea, feudatario di Candia e signore di Scarpanto (Kárpathos), e della prima moglie di questo, di cui si ignora il nome, morta intorno al 1311. Ebbe due [...] fratelli di nome Marco e Giovanni: quest'ultimo visse fino al 1355. Non si conosce l'anno di nascita del C. né alcun che, dopo un'inchiesta condotta a Creta, il Venier ed il Gradenigo fossero assolti insieme con i loro seguaci. Di nuovo a Candia nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BREGNO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREGNO, Lorenzo MMariacher Figlio di un Alberto (o forse Roberto) e fratello di Giovanni Battista, appartenne alla numerosa famiglia dei Bregno o Brignoni, da Righeggia presso Osteno (lago di Lugano). [...] Lombardo per la cappella Zen nella basilica di S. Marco, e due anni dopo era impegnato nella costruzione dell'altare di G. Martinioni, Venezia 1663, pp. 41, 65, 66, 68; P. Gradenigo, Notatori 1748-1774, a cura di L. Livan, Venezia 1942, p. 157; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TULLIO LOMBARDO – ANTONIO MINELLI – BARTOLOMEO BON – RINASCIMENTO – BRISIGHELLA

DONÀ, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Giuseppe Giuseppe Gullino Ultimo dei sei figli maschi di Pietro di Tommaso, esponente di un ramo di esigue fortune, e di Chiara Morosini di Giovan Francesco di Marino, nacque [...] di cultura, ma gli altri (Tommaso, Gian Francesco, Marco e Nicolò, l'unico che sposandosi assicurò una discendenza alla cc. 258v-260v; Ibid., Biblioteca del Civico Museo Correr, Mss. Gradenigo-Dolfin, 81, c. 223r; Ibid., Codd. Cicogna 2630: Molestie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 29
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali