• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
377 risultati
Tutti i risultati [377]
Biografie [223]
Storia [150]
Arti visive [28]
Religioni [27]
Letteratura [16]
Diritto [15]
Diritto civile [10]
Geografia [3]
Storia delle religioni [4]
Strumenti del sapere [4]

GIUSTINIAN, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Sebastiano Giuseppe Gullino Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] 1540. Fu anche votato in concorrenza con il doge Pietro Lando (gennaio 1539), e il 30 apr. 1540 venne nominato procuratore di S. Marco de citra. Il G. morì il 13 marzo 1543, dopo avere subito il dolore della morte dell'unico figlio superstite, Marino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

ZENO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZENO, Carlo. Martino Mazzon – Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] (marzo 1371, scritto mentre si accingeva a partire per la Tana) egli nomina due suoi ‘compagni’ (cioè soci): Lorenzo Gradenigo e Marco Ziliol. In questi anni si situa anche l’attività (dietro pagamento) di Zeno contro la pirateria per conto della ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – PROCURATORIA DI SAN MARCO – PIETRO PAOLO VERGERIO – GIOVANNI V PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZENO, Carlo (1)
Mostra Tutti

BEMBO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Bernardo Angelo Ventura Marco Pecoraro Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] ambasciatore a Firenze, sollecitava un prestito a favore di Marco Marcello, parente per parte di moglie, richiamando il "prudentissimo lui, assieme ai colleghi Marino Giustinian e Alvise Gradenigo, a proporre la revisione del processo contro Antonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – ENRICO IV DI CASTIGLIA – LORENZO IL MAGNIFICO – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEMBO, Bernardo (2)
Mostra Tutti

MALIPIERO, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALIPIERO, Pasquale Franco Rossi Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392. Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] feste publiche che forno fatte sopra la piaxa di San Marcho per la sua creacion, che forno assai et belle veneti, IV, cc. 383, 385, 407; 74: P. Gradenigo, Memorie istorico-cronologiche spettanti ad ambasciatori della Serenissima Repubblica di Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – MICHELETTO ATTENDOLO – PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI

MOLIN, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLIN, Giovanni Mario Canato – Nacque a Venezia il 26 apr. 1705, secondogenito di Marco e di Giustina Vitturi. La famiglia apparteneva al ramo dei Molin «del Molin d’oro» e precisamente ai Molin «al [...] Caterina, Pietro (1709-77; in religione col nome di Marco, fu priore del convento di S. Giustina a Padova e . La lettera pastorale fu accolta a Brescia con favore. G.G. Gradenigo, che stava dando alle stampe il suo lavoro sui vescovi di Brescia, ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO BRANCIFORTE COLONNA – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – REPUBBLICA DI VENEZIA – FERDINANDO DI BORBONE – DOMENICO PASSIONEI

SCROVEGNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCROVEGNI Chiara Frugoni Reinhold C. Mueller – Resa celebre dalla fortuna letteraria di Rinaldo di Ugolino Scrovegni (collocato da Dante nel settimo cerchio tra gli usurai, Inferno, XVII, 64-75) e [...] passarono ai Foscari. Gli ultimi proprietari furono i nobili Gradenigo, che nel 1827 distrussero il palazzo; nel 1829 1966, ad ind.; R.C. Mueller, The Procurators of San Marco in the thirteenth and fourteenth centuries: a study of the office as ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – PROCURATORI DI SAN MARCO – FILIPPO MARIA VISCONTI – EZZELINO III DA ROMANO – FRANCESCO I DA CARRARA

CIVRAN, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIVRAN, Pietro Gino Benzoni Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] vede sospeso il recente titolo di procuratore di S. Marco; e il dolore per la caduta in disgrazia 33v; copie della relazione di Dalmazia del C., in Venezia, Civico Museo Correr, Mss. Gradenigo Dolfin, 40, cc. 27r-55v e Misc. Correr, VI/770 e Mss. P.D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCO, Veronica

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCO, Veronica Floriana Calitti Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] la chiama la F. stessa in una lettera, facevano parte tra gli altri G. Gradenigo, C. Magno, G. Molin, J. Zane, oltre ai Venier: Domenico, il fratello Lorenzo, Marco (che figura spesso come corrispondente delle sue rime amorose) e Maffìo, figlio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO DELLA TORRE – ENRICO III DI VALOIS – MICHEL DE MONTAIGNE – BIBLIOTECA MARCIANA – BASSANO DEL GRAPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCO, Veronica (2)
Mostra Tutti

ZENO, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZENO, Ranieri. Marco Pozza – Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] 160, 162, 165, 273, 288, 290, 304, 311, 345; San Marco di Mazzorbo e Santa Margherita di Torcello, a cura di L. Frizziero, Firenze Bartolomeo Gradenigo (1249-1342) [Dall’elezione del doge Marino Morosini alla morte del doge Bartolomeo Gradenigo (1249 ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORI DI SAN MARCO – MICHELE VIII PALEOLOGO – MEDITERRANEO ORIENTALE – REPUBBLICA DI VENEZIA – BARTOLOMEO GRADENIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZENO, Ranieri (1)
Mostra Tutti

FOSCARINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Antonio Roberto Zago Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] (1560-1617), il primogenito, continuatore del casato, che sposò Lucrezia Gradenigo; Girolamo (1561-1580); Caterina, che sposò nel 1583 Lorenzo Priuli; Agnesina, che si maritò tre volte, con Marco Priuli, Leonardo Molin e Luca Contarini; Lucia, che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 38
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali