Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] città etrusca (396) per opera del dittatore M. FurioCamillo. La vittoria su Veio era stata resa possibile anche atto e con il deflusso degli squadristi verso i luoghi di provenienza, la marcia ebbe termine.
(5363 km2 con 4.253.314 ab. nel 2020). Nel ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] dato Penelope la casta (Noris; Tordinona) e riallestito FurioCamillo, ricevendo alti compensi (400 ducatoni per la prima opera musico politico”, in Giovanni Legrenzi e la cappella ducale di S. Marco, a cura di F. Rossi - F. Passadore, Firenze 1994 ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Domenico
Maurizio Modugno
Nacque a Bergamo il 2 febbr. 1790, da Antonio e Maria Siboldi. Manifestò presto singolari doti vocali e musicali, tanto che a tredici anni cantava già da soprano [...] Bellini, il Belisario, Ines de Castro e Lucia, di Donizetti, Marco Visconti di Vaccaj e al Carignano, con la celebre interpretazione di Roma cantò ancora nel 1839: al teatro Apollo il FurioCamillo di Pacini, accanto a Caroline Ungher (sembra con poco ...
Leggi Tutto