Foro Romano
Tommaso Gnoli
Il cuore pulsante di Roma antica
Nella civiltà romana, il foro era il punto d'incontro ufficiale dei cittadini di tutti i territori della Repubblica e poi dell'Impero: lì essi [...] importanti edifici, come il Tempio della Concordia, costruito da FurioCamillo nel 367 a.C. per celebrare l'accordo tra patrizi lodarlo". Questo è l'inizio del famosissimo discorso che Marco Antonio - nella tragedia Giulio Cesare di Shakespeare - ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] epica non è consueto), d'altro canto in esametri furono composti dai Greci componimenti che non sono epopee, così De partu Virginis, 1526), da Marco Girolamo Vida (Cristiade, 1535), Cesarotti, del Monti, ecc.; il Camillo o Vejo conquistata, 1815, di ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] dei migliori cinquecentisti cremonesi: Camillo Boccaccio, Giulio, Antonio e è monumento della pietà del poeta Marco Girolamo Vida e dell'arte di la tennero fino al 1773, anno in cui furono soppressi.
La biblioteca dei gesuiti, che contava oltre ...
Leggi Tutto
Italia
Guido Fink
Marco Pistoia
Bruno Roberti
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti del Novecento
Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] Peppino e… la malafemmina (1956) di Camillo Mastrocinque, dove è affiancato da un altro di commedia all'italiana (v.), furono altri registi a offrire alcune opere di tragedie collettive del cinema di Marco Bechis (da Alambrado, 1991 fino ...
Leggi Tutto
DOLCE, Lodovico
Giovanna Romei
Nacque a Venezia nel 1508 da un'antica famiglia che aveva accesso al Maggior Consiglio: ma, di essa, un ramo si estinse nel 1248 con Filippo e l'altro ne fu escluso dalla [...] va citata la cura dell'edizione delle Opere di Giulio Camillo Del-minio; del Sommario di tutte le scienze di consiglio e consiglieri del prencipe dello spagnolo Furio Ceriolo; le Istorie viniziane di Marco Antonio Sabellico, per Curzio Navò 1544 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Marino Berengo
Carlo Capra
Marino Berengo è stato uno dei più autorevoli storici italiani della seconda metà del 20° secolo. Lo hanno contraddistinto il lavoro diretto e continuo sulle fonti, l’ampiezza [...] d’agricoltura (1975) di Camillo Tarello, nei corposi profili degli 49), appare meno convincente, come ha osservato Marco Meriggi (in Tra Venezia e l’Europa, anni dell’attività di Berengo come storico furono dominati dal tema della città tra Medio ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] di quello nuovo di S. Marco: non vanno invece in porto 15, 111.
131. Encyclopédie, XII, sub voce.
132. Furio Diaz, Filosofia e politica nel Settecento francese, Torino 1962, pp 1982, pp. 39-76.
147. Camillo Tarello, Ricordo di agricoltura, a cura ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] papale davanti alla cinepresa marcò inequivocabilmente un incipit, sdoganandone fascismo e la Chiesa cattolica in Italia furono i primi infatti a cogliere la necessaria progetto avviato dal card. Camillo Ruini sull’informazione cattolica, ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] Marin alla Sicilia di Fortunato Pasqualino – «marche di frontiera» le ha chiamate Asor Rosa del deserto ma ai santi alla Camillo Torres»43; destino a cui dopo dentro il prima,
perchè prima e dopo furono e resteranno lì,
in quel presente»110.
« ...
Leggi Tutto