Tonti, Aldo
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 2 marzo 1910 e morto a Marino (Roma) il 7 luglio 1988. Fu uno dei principali rappresentanti della cultura figurativa del Neorealismo, [...] altri registi con i quali collaborò da ricordare anche Carlo Lizzani, Luigi Comencini, Antonio Pietrangeli, Alessandro Blasetti, MarcoFerreri, Ettore Scola. Sono direttori della fotografia anche i suoi figli Giorgio e Luciano. Nel 1964 pubblicò l ...
Leggi Tutto
Allestire oggi
Beppe Finessi
Italo Lupi
Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] come installazione, «Abitare», 2003, 426, pp. 123-27.
Allestimenti museali, a cura di P.C. Pellegrini, Milano 2003.
MarcoFerreri, a cura di M. Serra, G. Anceschi, P. Cerri et al., Milano 2004 (catalogo della mostra).
B. Finessi, Trattenere ...
Leggi Tutto
Critica cinematografica
Bruno Roberti
Quadro generale e sviluppo storico
di Daniele Dottorini
La storia della c. c. si è sviluppata parallelamente alla storia del cinema, spesso accompagnandone (o [...] un sommario elenco dei registi che esordirono in quegli anni: Gian Vittorio Baldi, Marco Bellocchio, Carmelo Bene, Bernardo Bertolucci, Vittorio De Seta, MarcoFerreri, Sergio Leone, Pier Paolo Pasolini, Elio Petri, i fratelli Taviani. Si stavano ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] di Nuovo cinema Paradiso (1988) di Giuseppe Tornatore, Splendor (1989) di Ettore Scola e Nitrato d'argento (1996) di MarcoFerreri. I film registrano un viavai di personaggi che passano da un'opera all'altra, oppure escono dallo schermo mentre gli ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] Agostino, 1962) e con Federico Fellini (Le tentazioni del Dottor Antonio, episodio in Boccaccio 70, 1962), e firmò per MarcoFerreri il soggetto di L’ape regina (1963). Già nell’autunno 1961 aveva convinto il produttore Dino De Laurentiis a inviarlo ...
Leggi Tutto
Film a episodi
Bruno Roberti
Il film a episodi in Italia
di Masolino d'Amico
L'espressione f. a e. designa una struttura cinematografica articolata in più parti, ciascuna delle quali rappresenta un'entità [...] tema comune (Boccaccio '70, 1962, di Mario Monicelli, Fellini, Visconti e De Sica; Controsesso, 1964, di Franco Rossi, MarcoFerreri e Renato Castellani; Thrilling, 1965, di Ettore Scola, Gian Luigi Polidoro e Lizzani); talvolta l'unità del prodotto ...
Leggi Tutto
Commedia all'italiana
Masolino d'Amico
La locuzione commedia all'italiana, che definisce un genere di cinema comico-satirico di matrice neorealista, diventò corrente solo negli anni Settanta, quando [...] e con Ugo Tognazzi, Risi girò I mostri, venti brevi sketch sulle crudeltà spicciole di quei tempi. Tognazzi incontrò MarcoFerreri per L'ape regina; Monicelli volle raccontare uno sciopero fallito nella Torino di fine Ottocento in I compagni; Antonio ...
Leggi Tutto
Pesaro, Mostra internazionale del nuovo cinema di
Lino Miccichè
Ideata e progettata a Roma da Lino Miccichè e da Bruno Torri alla fine del 1964, ma realizzata a Pesaro fin dalla prima edizione (29 maggio [...] di regime, sulla commedia anni Trenta, a Cinema italiano anni '90) ora ad autori (per es. Mario Monicelli, Dino Risi, MarcoFerreri, Vittorio De Sica ecc.), ora ad attori (tra cui Vittorio Gassman) o a generi (per es. La commedia all'italiana).
Nel ...
Leggi Tutto
Musicarello
Stefano Della Casa
Sottogenere cinematografico, nato e sviluppatosi in Italia tra la fine degli anni Cinquanta e gli anni Sessanta e caratterizzato dalla presenza di giovani cantanti, già [...] stessa serialità dei m., fu fornito dall'interesse di Marco Bellocchio, il regista che meglio di ogni altro colse E in L'uomo dei cinque palloni, l'episodio diretto da MarcoFerreri del film collettivo Oggi, domani, dopodomani (1965), il complesso ...
Leggi Tutto
Caratterista
Mino Argentieri
È dalla tradizione teatrale che il cinema ha mutuato la figura del caratterista. Nell'Ottocento si era soliti discernere in un ordinamento ove si diversificava 'il primo [...] Riccardini. Tra i tanti da ricordare: Achille Majeroni, riproposto da Federico Fellini in I vitelloni (1953) e da MarcoFerreri in L'ape regina (1963). Una vitalità che il dopoguerra ha rinvigorito con Eduardo Passarelli, Ernesto Almiran-te, Vittorio ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cossuttiano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Armando Cossutta; aderente al Pdci (Partito dei comunisti italiani), partito da lui fondato nel 1998, in seguito alla scissione del Partito della Rifondazione Comunista; relativo...