Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] design. E sulla stessa linea si pongono Blow-up (1966) e Zabriskie Point (1970) dello stesso Antonioni; oppure il film di MarcoFerreri, Dillinger è morto (1969) in cui si assiste alla nascita di una sorta di opera pop (la vecchia pistola rimessa a ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] e la prima metà degli anni Sessanta vide esordire alcuni futuri maestri (MarcoFerreri, Ermanno Olmi, Pasolini, i fratelli Paolo e Vittorio Taviani, Bertolucci, Marco Bellocchio), che si confrontarono, ognuno a suo modo, da una parte con ...
Leggi Tutto
Visconti, Luchino
Lino Miccichè
Regista cinematografico, teatrale e lirico, nato a Milano il 2 novembre 1903 e morto a Roma il 17 marzo 1976. Con la sua attività, intensa fino alla morte, comprendente [...] Primavalle) e sollecitato dall'iniziativa di un rotocalco filmato, Documento mensile, diretto da Riccardo Ghione e organizzato da MarcoFerreri, nel cui nr. 2 il cortometraggio si inserì, è un sopralluogo nella periferia romana, dove V. nulla mostra ...
Leggi Tutto
JANNACCI, Enzo
Stefano Pivato
Vincenzo (Enzo) Jannacci nacque a Milano il 3 giugno 1935. I genitori gli imposero il nome del nonno, che, di origine macedone, era emigrato in Puglia, dove aveva conosciuto [...] e Salvatore Samperi fra gli altri, partecipò a pellicole come La vita agra di Carlo Lizzani (1964), L’udienzadi MarcoFerreri (1971), dove comparve nel ruolo del protagonista, e Il mondo nuovo di Ettore Scola (1982), fino all’ultima apparizione ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra cinema e lingua italiana è a doppio senso: la lingua scritta e parlata è stata variamente influenzata, nel lessico e nello stile, dal cinema, così come quest’ultimo, ovviamente, ha sempre [...] , di Nicholas Ray); giungla d’asfalto (The asphalt jungle, 1950, di John Huston); la grande abbuffata (1973, di MarcoFerreri); incontri ravvicinati (Close encounters of the third kind, 1977, di Steven Spielberg); inferno di cristallo (The towering ...
Leggi Tutto
Erotico, film
Bruno Roberti
Codificazione di una tipologia
Il f. e. rappresenta una tipologia cinematografica, codificatasi come vero e proprio genere tra gli anni Sessanta e Settanta, costantemente [...] gusto trasgressivo assimilato durante il suo apprendistato nella Parigi della Nouvelle vague. Autori come Alberto Lattuada o MarcoFerreri seppero coniugare il proprio stile con una personale declinazione dell'erotismo, e anche la contaminazione tra ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Cesare
Daniela Angelucci
– Nacque a Luzzara (Reggio nell’Emilia) il 20 settembre 1902, figlio di Arturo, pasticciere, e di Ida Giovanardi, che proveniva da una famiglia di fornai.
Primo di [...] pratico a favore del settore cinematografico e dei suoi professionisti: nel 1968 a Venezia, insieme con Pier Paolo Pasolini, MarcoFerreri e altri, occupò la sala Volpi per esigere una maggiore partecipazione degli autori nella gestione della Mostra ...
Leggi Tutto
Fantascienza
Roy Menarini
La fantascienza nel cinema
Sulla discussa origine della f. cinematografica pesa l'ambiguità terminologica con cui viene definito il genere. Per alcuni, infatti, la f. è solo [...] 451 (1966); Alain Resnais con Je t'aime, je t'aime (1968; Je t'aime, je t'aime ‒ Anatomia di un suicidio); MarcoFerreri con Il seme dell'uomo (1969). Nel frattempo in Italia, in un periodo in cui si erano affermati generi popolari e non autoctoni ...
Leggi Tutto
Marcello Mastroianni
È impossibile scrivere di un grande attore separandolo dalle sue interpretazioni. L'attore è un corpo sensibile che si adatta ai diversi personaggi che interpreta, come uno scrittore [...] nella sua stagione più ricca: Vittorio De Sica, Mario Monicelli, Pietro Germi, Luigi Comencini, Ettore Scola, MarcoFerreri, e preferisco omettere altri registi pur di non dimenticare alcuni sceneggiatori fondamentali: Cesare Zavattini, Ennio Flaiano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esistenzialismo sartriano, le avanguardie che dialogano con l’industria culturale, [...] di una generazione di giovani autori di grande personalità, da Pier Paolo Pasolini a MarcoFerreri, dai fratelli Paolo (1931-) e Vittorio Taviani a Liliana Cavani, da Marco Bellocchio a Bernardo Bertolucci. Quest’ultimo appare il più lucido e fedele ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cossuttiano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Armando Cossutta; aderente al Pdci (Partito dei comunisti italiani), partito da lui fondato nel 1998, in seguito alla scissione del Partito della Rifondazione Comunista; relativo...