Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] : C. mandò contro Ilerda Fabio, poi lo raggiunse e investì concesso di portare permanentemente, il diadema che Marco Antonio tentò di offrirgli il 15 febbraio del et Atticorum similiores (Brut., 51), e Quintiliano (XII, 10, 18) li designa neque ...
Leggi Tutto
Una delle più singolari figure dell'antica Roma. Nato a Tuscolo nel 234 a. C. da una famiglia di agricoltori di media agiatezza, trascorse la sua adolescenza semplice e attiva lavorando di sua mano i campi [...] il momento opportuno, egli condusse con una marcia notturna l'esercito alle spalle degli Spagnoli, . La Roma di Manio Curio e di Fabio Massimo ebbe in C. il suo ultimo poi un altro libro sull'eloquenza (v. Quintiliano, III, I, 19: Rhet. lat. min ...
Leggi Tutto
VITRUVIO (Vitruvius Pollio)
Francesco Pellati
La fama di V. è quasi unicamente affidata al suo trattato (i Dieci Libri di Architettura), che, ove se ne eccettuino alcune epitomi da esso derivate (Faventino, [...] , in Aulo e in Marco; ma nella maggioranza dei codici figura come Marco. Quanto al cognome di , e cioè, al pari di Quintiliano, egli la intese come aedificatio, che dal Cesariano Vitruvio fu tradotto da Fabio Calvo (il manoscritto é nella Biblioteca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'educazione a Roma
Roberto Nicolai
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A differenza dei Greci, i Romani non hanno avuto una poesia epica [...] si pensi a storici come Fabio Pittore e Cincio Alimento. Marco, afferma: “A suo tempo ti dirò a proposito di codesti Greci, Marco La letteratura latina prosegue invece fino alla contemporaneità e Quintiliano accenna ad autori coevi di valore, di cui ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] fatti di Roma dalle origini, inaugurata da Fabio Pittore e Cincio Alimento e proseguita da C di prosatori e poeti. Importante è Quintiliano, maestro di retorica e teorico di 138) ebbero un raffinato poeta, e in Marco Aurelio (161-180) l’autore, in ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] di Seneca e quelle dello pseudo-Quintiliano (170). Si è visto che et altri libri" allo stesso, di un "Petrarcha" a Marco "so fio" e di altri libri ad altre persone. seguito delle pressioni del nunzio Fabio Mignanelli. Questi si doleva perché ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] 950).
5. L'arte flavia. - Il retore Quintiliano deve aver composto le sue Institutiones entro un arco di M. Fannio e Q. Fabio e l'innegabile connessione tra frammenti di ceramica aretina (di cui 4 coi marchi vibie; itta; camvri; c.vibi.of);
c ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] Asdrubale, dall'altra Caio Duilio, Quinto Fabio Massimo, gli Scipioni, ecc.), coinvolse vari la letteratura latina: da Quintiliano ad Apuleio, da Agostino poi molto ampliato verso est: all'epoca di Marco Aurelio fu costruito il Capitolium e non molto ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] Merulo (1533-1604), organista nella Basilica di S. Marco, da una parte il musicus, dall'altra i de septenario libri (1589), Fabio Paolini (1535-1605) i grammatici e i retori, Prisciano, Donato, Quintiliano, e così via) ed è riscoperto dai teorici ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] amicizia, li donò al convento di San Marco.
Per mettere assieme la sua biblioteca il che compare nell'inventario mediceo redatto da Fabio Vigili tra il 1508 e il 1510 Plutarco, l'opera omonima di Aristide Quintiliano e l'Institutio artis musicae di ...
Leggi Tutto