FERRARIO (Ferrari), Federico
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Carlo, nacque probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava dal registro dei morti della chiesa di S. Marco, parrocchia nella quale [...] . 14, 26 s., 33, 42, 55; G.Carasi, Le pubbliche pitture di Piacenza, Piacenza 1780, p. 123;F. Olgiati, La cappella di S. Giovanni Evangelista in S. Angelo a Milano, in Arte lombarda, VII (1962), 1, pp. 53-58;G. Melzi d'Eril, in L'isola di S. Giulio e ...
Leggi Tutto
FABRIS, Michele (detto Ongaro)
Paola Rossi
Figlio di Valentino, nacque nel 1644 circa a Bratislava (Pozsony), allora capitale dell'Ungheria.
Dalla terra d'origine gli derivò il soprannome di Ongaro (o [...] . 1680 sottoscrisse il contratto insieme con Giovanni Comin e Merengo, a loro volta incaricati dell'esecuzione di altri due evangelisti, rispettivamente S. Marco e S. Matteo (Arch. di Stato di Venezia, S. Nicolò del Lido, b. 4, processo n. 5). Nelle ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Giovanni (Giovanni da Lucca), beato
Ugolino Nicolini
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV da Neri e fu fratello di Lorenzo. Gli interessi dell'azienda commerciale della [...] così potervi collocare la sua nipote suor Evangelista, forse proveniente dal monastero della Gattaiola . 118r-127v; Acta Sanctorum maii, V, Venetiis 1741, pp. 99-124; Marco da Lisbona, Delle croniche dei frati minori, III, Venetia 1606, pp. 172v-176v ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Alemagna (Zorzo Tedesco)
Micol Forti
Nacque a Modena intorno al secondo decennio del Quattrocento da Alberto Tedesco. La sua formazione di miniaturista si colloca nel complesso ambito culturale [...] G., Taddeo Crivelli, Franco dei Russi, Girolamo da Cremona, Marco Avogaro e altri artisti. Nell'opera, uno degli esempi più risale la decorazione di un Graduale per il monastero di S. Giovanni Evangelista a Parma (ms. B). Non si conosce la data della ...
Leggi Tutto
FIORILLO, Giovan Battista
Teresa Megale
Primogenito di Silvio, il ben noto Capitan Matamoros, nacque presumibilmente a Napoli tra la fine del sec. XVI e i primissimi anni del XVII. Avviato ben presto [...] trovarono a Bologna nella compagnia degli Affezionati diretta da Marc'Antonio Carpiani, in arte Orazio; a dicembre invece XVII e XVIII secolo, Firenze 1982, p. 103; A. Evangelista, Le compagnie dei comici dell'arte nel teatrino di Baldracca a ...
Leggi Tutto
EREDI, Benedetto
Artemisia Abrami Calcagni
Nacque nel 1750 a Ravenna, dove apprese i principi dell'arte dell'incisione; poi si stabilì a Firenze dove lavorò, incise e pubblicò soprattutto insieme con [...] pittrice, due volumi (1791, 1795) pubblicati a Firenze da Marco Lastri per gli editori Niccolò Pagni e Giuseppe Bardi.
Sono dell Catafalco eretto in Ravenna nella Chiesa di s. Giovanni Evangelista ... per l'esequie fatte celebrare il 17 febbraio ...
Leggi Tutto
FIDENZI, Iacopo Antonio
Giusi D'Alessandro
Attore vissuto tra la fine del sec. XVI e la prima metà del sec. XVII, famoso nel ruolo di innamorato con il nome di Cintio. Incerta la data della sua nascita; [...] e per sangue e per l'opere illustrissimi, Nicolò Barbarigo e Marco Trevisano, composto di tre sonetti e un'ode. Nel 1652 maschere, Napoli 1962, pp. 29, 71, 131, 215; A. Evangelista, Le compagnie dei comici dell'arte nel teatrino di Baldracca a Firenze ...
Leggi Tutto
PONTANO, Tommaso
Bruno Figliuolo
PONTANO, Tommaso. – Nacque a Rimini nei primi anni del Quattrocento, e comunque entro il primo decennio del secolo, da Benedetto e da una certa Cecilia. Ebbe almeno [...] Col-lection, ms. 3 f 32, cc. 24r-25r (a Evangelista Pontano, da Firenze, 19 novembre), cc. 25r-26r (a Francesco (a Piero de’ Medici), e in Biblioteca nazionale Marciana di Venezia, ms. Marc. lat. XIV, 256 (4634), cc. 103r-105r (a Niccolò Barbo).
A ...
Leggi Tutto
GALLINA, Ludovico
Ebe Antetomaso
Nacque a Brescia il 25 ag. 1752, quinto figlio di Giacomo Antonio e di Oliva Tamagna. Di famiglia molto modesta, il G. in giovanissima età, grazie alla raccomandazione [...] Anche questa tela venne esposta con successo in piazza S. Marco. Tra i lavori di questi anni si ricordano anche le .
Fonti e Bibl.: Brescia, Archivio della Parrocchia di S. Giovanni Evangelista, Registro dei battesimi dal 1735 al 1758, c. 248v; Ibid., ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Gerolamo, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Ultimo figlio del pittore Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque il 3 giugno 1566 a Bassano del Grappa dove fu battezzato l'8 giugno [...] tela, ora al Museo civico di Bassano, con S. Giovanni Evangelista con ai piedi l'offerente Lodovico Tabarino; la copia del S. Giovanni Battista, con S. Giustina, s. Barbara, s. Marco e la Vergine col Bambino; quella con l'Apparizione di Cristo e ...
Leggi Tutto
pax tibi, Marce, evangelista meus
(lat. «pace a te, Marco, mio evangelista»). – Parole che, secondo una leggenda, un angelo apparso in sogno a s. Marco, sbarcato in un’isola della laguna veneta, avrebbe pronunciato, quasi a significare che...
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...