• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
658 risultati
Tutti i risultati [658]
Arti visive [261]
Biografie [253]
Religioni [53]
Storia [37]
Archeologia [40]
Architettura e urbanistica [35]
Letteratura [20]
Storia delle religioni [13]
Diritto [12]
Musica [10]

Andrea de' Bartoli

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Andrea de' Bartoli D. Benati Pittore bolognese di cui si hanno notizie dal 1359 al 1368. Il 18 agosto 1359 a Cesena venne pagato dal cardinale Egidio Albornoz per aver miniato alcuni libri scritti dal [...] di Cristo, pertiene l'unica opera su tavola a lui riferita con verosimiglianza (Volpe, 1981), raffigurante l'evangelista Marco (Ascoli Piceno, coll. privata), già parte dell'ordine superiore di un polittico distrutto. Qui la calibrata volumetria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO d'Antonio da Viterbo, detto il Balletta

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO d'Antonio da Viterbo (Francesco d'Antonio Zacchi), detto il Balletta Guido Rebecchini Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore viterbese, figlio di Antonio e di una Lorenza, attivo [...] il Bambino tra i ss. Pietro, Giovanni Battista, Giovanni Evangelista e Paolo, che è l'unica sua opera firmata e sviluppi provinciali della pittura gotica e nell'opera di pittori attivi nelle Marche e a Viterbo, come i Salimbeni (Corbo, 1977). Ad un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTO di Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTO di Giovanni Fausta Gualdi è ignoto l'anno di nascita di questo pittore perugino, figlio di Giovanni di Marco, che troviamo menzionato per la prima volta in un atto notarile dei 3 genn. 1488. Il [...] nella tavola - è da notare la goffa figura dell'evangelista ripresa dal Pitagora della Scuola di Atene - e nella G. B. Cavalcaselle-G. Morelli, Catal. delle opere d'arte nelle Marche e nell'Umbria (1861-62), in Le Gallerie Nazionali Italiane, II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIZZELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIZZELLI, Giovanni Silvia Meloni Trkulja Figlio di Francesco, nacque probabilmente intorno al 1550 (o poco dopo), dato che nel 1569-70 è immatricolato alla Accademia del disegno di Firenze (Colnaghi). [...] (Conti), mentre nella chiesa di S. Giavanni Evangelista a Pratovecchio esiste una sua pala d'altare con italiane, IV (1899), p. 179; G. Carocci, I nuovi dipinti nel museo di S. Marco, in Arte e storia, XXV (1906), p. 159; I Ricordi di A. Allori, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DE' MEDICI – COSIMO I DE' MEDICI – GIOVANNA D'AUSTRIA – CRISTINA DI LORENA – ALESSANDRO ALLORI

CAPPELLO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Marco Francesco Muzzioli Nacque a Brescia il 22 marzo 1706 da Giannantonio, di professione medico, e da Anna Maria Arici. Compì i primi studi a Brescia, nel collegio di S. Bartolomeo, dove [...] d'occasione, scritte talvolta sotto lo pseudonimo di Evangelista Galerizio. Questi sonetti e canzoni si trovano sparsi il 14 ott. 1704, compì i suoi studi insieme al fratello Marco. Nel 1736 entrò nella Congregazione dell'oratorio di Brescia, ma dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLENTA, Guido da

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLENTA, Guido da Augusto Vasina POLENTA, Guido da. – Figlio di Geremia (documentato negli anni 1169-84) e di una madre non identificata, dovette nascere con ogni probabilità fra gli anni Sessanta e [...] ’abbazia cittadina di S. Giovanni Evangelista alla sua famiglia del castello di 302 s., 308-310; A. Tarlazzi, Appendice ai Monumenti Ravennati dei secoli di mezzo di Marco Fantuzzi, I, Ravenna 1869, p. 94; Le Liber censuum de l’Eglise Romaine, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDO DA POLENTA – LIBER CENSUUM – ARISTOCRAZIA – MONTALBODDO – ARCIVESCOVO

CASTELLUCCI, Salvi

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLUCCI, Salvi Anchise Tempestini Nacque ad Arezzo nel 1608. Allievo ed imitatore di Pietro Berrettini da Cortona, fu attivo ad Arezzo, Cortona e Città di Castello. Ritenuto dalle fonti più felice [...] lo Sguazzino. Cortona, duomo: S. Giovanni Evangelista comunica la Madonna. Firenze, Galleria degli Uffizi, . Gregorio: Sposalizio mistico di s. Caterina e i ss. Marco e Francesco (attribuzione dubitativa). Poggioprimocaso, S. Fortunato: affreschi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERONI, Luigi Giovanna Quattrocchi Nacque a Roma nel 1815. Le notizie intorno alla sua vita sono scarse fino al 1857; era abbastanza noto tra gli incisori romani, e lavorava sia con il sistema a mezza [...] in Roma; Crocifissione, dall'Angelico nel convento di S. Marco a Firenze; Madonna con Bambino coronata dagli angeli con da un quadro appartenente a s. Vincenzo Pallotti; S. Giovanni Evangelista scrivente; S. Giorgio; lo scultore B. Giacomo da Città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CELEGA, Pier Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELEGA (Ceilega, Zellega), Pier Paolo Lionello Puppi Figlio del "murarius" Iacopo (Iacobello), del quale si sa solo che nel 1361 impostò la fabbrica del campanile della chiesa veneziana di S. Maria [...] la più alta pervenutaci in Venezia dopo quella di S. Marco) e tale da obbligarci ad accreditare al C. inconsuete 1417: il 12 maggio fu sepolto nella Scuola grande di S. Giovanni Evangelista di cui era confratello. Fonti e Bibl.: F. Di Maniago, Guida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER PAOLO DALLE MASEGNE – MARCO CORNER – RINASCIMENTO – ESTUARIO – VENEZIA

CACCIA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIA, Giovanni (Giovanni da Novara) Gabriella Bartolini Nacque a Novara verso la fine del XIV secolo. Entrò nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino e nel 1422 il generale dell'Ordine, Agostino Romano, [...] teologia presso il convento agostiniano riminese di S. Giovanni Evangelista. Nel 1434 tornò allo Studio di Padova come terzo nell'Ordine, divenne priore del convento milanese di S. Marco. Nel 1440 abbandonò questa carica per affiancarsi a Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 66
Vocabolario
pax tibi, Marce, evangelista meus
pax tibi, Marce, evangelista meus (lat. «pace a te, Marco, mio evangelista»). – Parole che, secondo una leggenda, un angelo apparso in sogno a s. Marco, sbarcato in un’isola della laguna veneta, avrebbe pronunciato, quasi a significare che...
marciano
marciano agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali