SIGONIO, Carlo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Modena tra il 1520 e il 1523; il padre era il mercante di panni Nicolò Maria Sigone, la madre Ursolina Favalotti. Ebbe due fratelli (non ha riscontro la notizia [...] 1573 a Parigi e poi diverse volte insieme con quelle di Marc-Antoine Muret). Esse testimoniano che Sigonio lesse per alcuni anni che il costituto di Costantino e l’attribuzione all’evangelista Luca dell’immagine di Maria custodita dai bolognesi non ...
Leggi Tutto
MINNITI, Mario
Donatella Spagnolo
– Nacque a Siracusa l’8 dic. 1577, da Girolamo e da Diana Minniti (Susinno).
Fondamentali per ricostruire le vicende e il catalogo delle opere del M. sono la biografia [...] La Valletta, chiesa di S. Orsola), firmato; il S. Giovanni Evangelista Ibid., Albergo d’Aragona; Spagnolo, 2001, p. 62 n. 1622 il M. si trovava a Palermo e consegnava a don Marco Gezio, cappellano della cattedrale, alcuni dipinti, tra i quali una ...
Leggi Tutto
STAGIONI
E. Simon
Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] è stata interpretata recentemente da H. Möbius, come Marco Antonio-Trittolemo. Le Horai dell'Autunno è dell'Inverno celebre mosaico della cupola dell'Oratorio di S. Giovanni Evangelista nel Battistero del Laterano l'agnello di Dio è circondato ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] 1409 è documentato a Verona come intagliatore, abitante in contrada S. Marco (Mazzi, p. 148). Il 20 nov. 1409 il suo A Girolamo sono attribuite anche le tre statue di S. Giovanni Evangelista, S. Pietro e S. Giovanni Battista poste sopra il portale ...
Leggi Tutto
VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] Filiberto (1866, Torino, Palazzo Reale) e di S. Matteo Evangelista (1867, Torino, chiesa di S. Massimo) e la tomba della Donazione Giorgio Passano; Legato Mary Ighina Barbani; Donazione Marco Fabio Apolloni; Settore Musei (già Museo di archeologia ...
Leggi Tutto
JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] J. esponenti della Resistenza, come M. Zanetti, "Marco", comandante della II brigata "Paolo", attiva nelle campagne , senza il riparo della fede religiosa, ma con l'intransigenza evangelica di una rinnovata sfida al mondo. Perché "ora colui che ...
Leggi Tutto
DALLE MASEGNE
Wolfgang Wolters
Famiglia di scalpellini e scultori veneziani operosi nei secoli XIV-XV.
Il soprannome "De Masignis" si trova solo in una parte dei documenti bolognesi; esso però venne [...] .
Nel 1394 i due fratelli firmarono la iconostasi di S. Marco a Venezia, cosa che fa pensare ad un inizio dei lavori non concordiamo con l'attrib., pp. 143 s., del S. Giovanni Evangelista, fig. 323); G. Mariacher, Orme venez. nella scultura lombarda: ...
Leggi Tutto
VERNIA, Nicoletto
Marco Forlivesi
– Nacque a Chieti nel 1427 circa, da un Antonio Vernia; nulla è noto circa la madre.
Ebbe una sorella, Caterina, che ebbe figli, e una moglie, Margherita, consanguinea [...] all’ex capitano di Padova Francesco Sanudo e al figlio di questi, Marco (il quale, ci informa Vernia, era stato un suo allievo, padre di Elisabetta Barbarano, moglie di Pietro Antonio –, Evangelista Dalla Scroffa, cugino di Pietro Antonio e priore di ...
Leggi Tutto
CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] l'influente Ugolino, abate di S. Giovanni Evangelista), rapidamente passa all'arcipretura di Corniglio verso il Ferrara, il C. si risolse ad entrare al servizio del doge Marco Barbarigo. Il fratello di questo, Agostino, successogli nel 1486, non fu ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] ); la Madonna del Carmine con le anime del purgatorio (Buonacompra, chiesa parrocchiale); il S. Marco (1640: Modena, chiesa del Voto); il S. Giovanni Evangelista che predica ai discepoli (1640 circa: Forlì, S. Filippo); l'Incredulità di s. Tommaso ...
Leggi Tutto
pax tibi, Marce, evangelista meus
(lat. «pace a te, Marco, mio evangelista»). – Parole che, secondo una leggenda, un angelo apparso in sogno a s. Marco, sbarcato in un’isola della laguna veneta, avrebbe pronunciato, quasi a significare che...
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...