Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] Imperatori divi nella decorazione musiva della chiesa di S. Giovanni Evangelista, in Ravenna. Studi e Ricerche, 7 (2000), pp. Graziano cfr. Novell. Val. 2, etc.; per Teodosio cfr. Novell. Marc. 5 (del 455).
40 Rispettivamente Novell. Theod. 1; 2 (= PL ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] tre documenti precedenti con la condanna inflitta dal doge a Marco Bembo, quale ribelle a un ordine di rimpatrio, a risarcire - 133 (a Costantinopoli nel gennaio 1176) ; S. Giovanni Evangelista di Torcello (1024-1199), a cura di Luigi Lanfranchi ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] n., 120, 241, 347-348 n.
79. Ibid., pp. 116, 132, 177, 202, 255.
80. Marco Barbaro, Arbori de' patritii veneti, III, c. 295 (ms. dell'A.S.V.).
81. G. Cracco, S. Maria della Carità, 1261 S. Giovanni Evangelista e S. Maria della Valverde (ibid., pp. ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] poi soprattutto grazie alle Scuole di San Giovanni Evangelista e di San Rocco.
Va detto che la , reg. 16, c. 98.
31. Donatella Calabi, Le due piazze di San Marco e di Rialto tra eredità medioevali e volontà di rinnovo, "Annali di Architettura", nrr. ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] Beauvais et Osmont, 1621 (altra ed.: préf. par Marc Fumaroli, Évreux, Association du Théâtre de la Ville d'Évreux Spigelius, Adrianus, De humani corporis fabrica libri decem, Venezia, Evangelista Deuchino, 1627 (anche in: Opera quae extant omnia, v. ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] trionfò a Roma. Vi si riscontrano anche singolari echi di marca lombarda, presenti a R. pure nei pressoché coevi dipinti Vergine e dal Battista, e dai ss. Pietro, Paolo, Giovanni Evangelista e Andrea; a essi si aggiungono le due figure, in dimensioni ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] penitenziale dei flagellanti dilagò in tutta Italia (21). Santa Maria della Carità fu fondata nel 1260, San Giovanni Evangelista e San Marco nel 1261, e se la prima notizia certa riguardo a Santa Maria della Misericordia risale al 1308, è ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] in precedenza l’agnello era adorato dagli evangelisti e dai vegliardi. Egli sostituì l’agnello in partic. 15-16; 62-63 (1990), pp. 1-56; C. Parisi Presicce, Il Marco Aurelio in Campidoglio, Milano 1990, pp. 91-94.
32 Codice topografico, III, cit., pp ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] a testimonianza del fatto che, sul piano della simbolica del potere, l'identificazione tra s. Marco e il ducato veneziano era ormai piena.
Era l'Evangelista il detentore dei diritti sovrani all'interno del ducato, e il duca un suo semplice delegato ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] Dèesis nella volta, profeti nelle nicchie del tamburo, evangelisti nei pennacchi e il Battesimo di Cristo nell'abside Mirabella Roberti, S. Giusto, Trieste 1970, p. 43; C. Someda de Marco, Il Duomo di Udine, Udine 1970; I. Moretti, R. Stopani, Chiese ...
Leggi Tutto
pax tibi, Marce, evangelista meus
(lat. «pace a te, Marco, mio evangelista»). – Parole che, secondo una leggenda, un angelo apparso in sogno a s. Marco, sbarcato in un’isola della laguna veneta, avrebbe pronunciato, quasi a significare che...
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...