Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] era stato sistemato grazie all'impegno di Evangelista Manelmi, uno dei vicecollaterali di Belpetro -42; Giovanni Soranzo, Il clima storico della politica veneziana in Romagna e nelle Marche nel 1503, "Studi Romagnoli", 5, 1954, pp. 513-545.
78. F ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] inferiore, dal rosso granata di san Giovanni Evangelista al raffinato rapporto tra un celeste topazio e 21 Pittori ad Ancona nel Quattrocento, a cura di M. Mazzalupi e A. De Marchi, Milano 2008, pp. 224-228.
22 A. Venturi, Storia dell’arte italiana, ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] una cultura sperimentata nell'entroterra (S. Giovanni Evangelista di Torcello, S. Nicolò di Lido, SS e condutti" (1307): v. n. 111. Nel 1338 (A.S.V., Proc. S. Marco Misti, b. 31 pergg.) è poi attestata presso il ponte di S. Lio la sostituzione di ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] e si definisce attraverso il patronato del santo evangelista.
L'istituzione di questi procuratori partecipa così , ms. it. cl. VII. cod. 8335, Della dignità delli Procuratori di San Marco, t. 1 c. 1; il Libro nel quale vi sono l'origine de gl ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] di Bartolomeo Colleoni, e il suo stesso fratello, Evangelista Manelmi, che fu con Francesco Barbaro all'assedio atto pubblico della sottomissione di Verona ebbe luogo in piazza San Marco il 12 luglio 1405, quello di Padova fu inserito nella Bolla ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] Tommaso Cornelio, attivo prima a Napoli, dove fu allievo del naturalista Marco Aurelio Severino, e poi, dopo il 1644, a Roma, a alla tradizione di due scienziati, Galileo Galilei ed Evangelista Torricelli, che in passato avevano operato presso la ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] aggiunto un foglio di pergamena purpurea con un ritratto di evangelista (c. 17r), proveniente da un altro manoscritto. Tale I, I secoli VIII-X, Montecassino 1994; I codici liturgici di San Marco, a cura di S. Marcon, Venezia 1995; G. Mariani Canova, ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] piede di croce di Saint-Bertin, poggia su figure di evangelisti a tutto tondo. Si è voluta infine vedere una connessione Buckton, T.A. Heslop, London 1994, pp. 70-80; Omaggio a San Marco, tesori dell'Europa, a cura di H. Fillitz, G. Morello, cat., ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] . 85-87, nr. 4). Cinque placchette smaltate con Cristo benedicente e i simboli degli evangelisti risalenti al Trecento vennero applicate sulla Pala d'oro di S. Marco a Venezia in occasione del restauro eseguito nel 1343-1345 sotto il dogato di Andrea ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] anno 1164 di beni del comune in Tiro alla chiesa di S. Marco il duca agisce con giudici, sapienti e popolo (83); in un'altra dell'anno 1168 al monastero di S. Giovanni Evangelista di Torcello egli agisce con maiores, preordinati e populus, ove pare ...
Leggi Tutto
pax tibi, Marce, evangelista meus
(lat. «pace a te, Marco, mio evangelista»). – Parole che, secondo una leggenda, un angelo apparso in sogno a s. Marco, sbarcato in un’isola della laguna veneta, avrebbe pronunciato, quasi a significare che...
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...