• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
658 risultati
Tutti i risultati [658]
Arti visive [261]
Biografie [253]
Religioni [53]
Storia [37]
Archeologia [40]
Architettura e urbanistica [35]
Letteratura [20]
Storia delle religioni [13]
Diritto [12]
Musica [10]

MATTEO, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

MATTEO, santo Leone Tondelli , Fu uno dei dodici apostoli (v.) di Gesù, di cui secondo la tradizione ecclesiastica scrisse per primo la vita e raccolse gl'insegnamenti. Il Vangelo "secondo Matteo" è [...] seguì" (Matt., IX, 9). Una scena simile si ha nei Vangeli di Marco e di Luca "Mentre (Gesù) passava, vide Levi d'Alfeo seduto al identità Levi = Matteo, si hanno due notizie indiziali sull'evangelista: egli doveva essere facoltoso e avere per lo meno ... Leggi Tutto

SINOTTICI, VANGELI

Enciclopedia Italiana (1936)

SINOTTICI, VANGELI Alberto Pincherle . Il fatto della molteplicità, ma anche sostanziale unità dei Vangeli ha ben presto destato l'interesse della Chiesa e spinto, per es., Eusebio di Cesarea a redigere [...] i Logia di Matteo e un racconto, opera di Filippo evangelista, entrambi anteriori a Mc. Ma autore della prima formulazione tendono a usare questo simbolo esclusivamente per il materiale non-marciano comune a Mt e Lc, senza voler designare con esso ... Leggi Tutto
TAGS: EUSEBIO DI CESAREA – SCUOLA DI TUBINGA – NUOVO TESTAMENTO – CRISTIANESIMO – RISURREZIONE

GIOVANNI Battista, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Battista, santo Leone TONDELLI Raffaele CORSO È il profeta immediato precursore di Cristo. G. era di famiglia sacerdotale: la sua nascita fu dall'angelo Gabriele preannunciata a suo padre, [...] nel nome suo "dai discepoli suoi", come precisa l'evangelista stesso) nelle prime settimane della vita pubblica, secondo una Giovanni con i costumi più miti seguiti da Gesù e dai suoi (Marco, II, 18-20). Quest'umiltà reverente di fronte a Gesù ... Leggi Tutto

PASSIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSIONE Nicola TURCHI Fernando LIUZZI Termine filosofico, corrispondente a quello greco di πάϑος, che in generale designa lo stato di "sofferenza" o "passività" (è l'astratto del verbo πάσχειν "subire, [...] (Passione secondo Matteo), del martedì (Passione secondo Marco), del mercoledì (Passione secondo Luca) e del venerdì assorbite dal coro: così le voci della Turba come il racconto dell'evangelista e le parole di Gesù. Sembra che la più antica di tali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSIONE (3)
Mostra Tutti

TRASFIGURAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASFIGURAZIONE Rosanna TOZZI * . È il nome con cui si designa l'episodio narrato dai Vangeli, in cui Gesù svelò per breve tempo la sua gloria ai discepoli Pietro, Giacomo e Giovanni, allorché si trasfigurò [...] Gesù, apparvero presso a lui Mosè ed Elia. L'evangelista assegna come luogo di questa trasfigurazione un "alto monte", schema medievale. Il Beato Angelico in un affresco di S. Marco per sottolineare l'idea dell'apparizione fa emergere nello spazio ... Leggi Tutto

PARTECIPAZÎ

Enciclopedia Italiana (1935)

PARTECIPAZÎ Roberto Cessi . Alle dinastie dei Partecipazî si riannoda il primo secolo della vita politica di Venezia. Esse sono tre: quella che muove dal primo fondatore del ducato in Rialto, Agnello; [...] e figlio, Giustiniano, è affrontata la risoluzione del problema religioso, iniziando il culto dell'Evangelista con il trasporto del corpo di S. Marco da Alessandria d'Egitto per difendere il geloso patrimonio della sede patriarcale gradense contro le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARTECIPAZÎ (1)
Mostra Tutti

ZUCCATO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUCCATO (o Zuccati) Vittorio Moschini Famiglia di musaicisti e pittori, originarî della Valtellina, operanti a Venezia. Sebastiano lavorava a Venezia come pittore sullo scorcio del sec. XV, ma di sue [...] sagrestia. Valerio, fratello di Francesco, operante come musaicista in S. Marco dal 1532 al 1564, morì nel 1576. Eseguì da solo il firmate, come il S. Giovanni Evangelista che predica (1579) e il S. Giovanni Evangelista e l'Angelo (1580), su cartone ... Leggi Tutto

INNOCENZO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO II, papa Tommaso Di Carpegna Falconieri Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] monaco del cenobio lateranense dei Ss. Giovanni Battista, Giovanni Evangelista e Pancrazio, ma l'informazione è di certo almeno ad Aimerico, che erano quattordici, si riunirono a S. Marco e, nella tarda mattinata dello stesso giorno, elessero coram ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – LOTARIO DI SUPPLIMBURGO – RUGGERO II DI SICILIA – CORRADO III DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO II, papa (4)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Rimini

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI da Rimini D. Benati Pittore riminese documentato dal 1292 al 1309.Il 22 marzo 1292 Iohannes pictor, a nome proprio e dei fratelli, pagava con tre paia di capponi il canone enfiteutico dell'anno [...] concessione a "magistro Iohanni pictori de contrata Sancti Iohannis Evangeliste civitatis Arimini" a nome suo "et fratrum [eius] 106; M. Boskovits, Per la storia della pittura tra la Romagna e le Marche ai primi del '300, ivi, 81, 1993, pp. 95-114: 95 ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – GIULIANO DA RIMINI – ORDINE AGOSTINIANO – GIOVANNI BARONZIO – ORDINI MENDICANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Rimini (1)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] che si tratti di un monumento eretto in onore e memoria di Marco Aurelio dopo la sua morte, ossia subito dopo il I 8o, di bronzo, inquadrata da due colonne porfiretiche), di S. Giovanni Evangelista (resta il mosaico della vòlta), di S. Croce (noto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 66
Vocabolario
pax tibi, Marce, evangelista meus
pax tibi, Marce, evangelista meus (lat. «pace a te, Marco, mio evangelista»). – Parole che, secondo una leggenda, un angelo apparso in sogno a s. Marco, sbarcato in un’isola della laguna veneta, avrebbe pronunciato, quasi a significare che...
marciano
marciano agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali