Primo vescovo e patrono di Aquileia (forse metà del sec. 3º). Secondo la leggenda (sec. 6º), che considera fondatore della chiesa di Aquileia s. MarcoEvangelista, sarebbe stato da questo ordinato vescovo; [...] secondo un'altra leggenda, ancora più tardiva, sarebbe stato martire sotto Nerone. Festa, 12 luglio ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] quella contenuta nel menologio vaticano. In questo slancio di erudizione tradusse l'elogio del diacono Procopio su s. MarcoEvangelista che venne inserito dai padri bollandisti negli Acta sanctorum. Laureatosi nel 1668 in diritto ad Urbino, continuò ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] stemma di famiglia che è dipinto nella veduta di Roma rappresentata nella vela sopra l'altare maggiore con S. MarcoEvangelista (purtroppo un'altra vela con S. Matteo è andata praticamente perduta in seguito al devastante terremoto del settembre 1997 ...
Leggi Tutto
NICOLA da Guardiagrele
Cristiana Pasqualetti
NICOLA da Guardiagrele. – Figlio di Pasquale e nipote di Andrea, nacque a Guardiagrele, nell’entroterra chietino, prima del 1389.
Alla data del 12 agosto [...] ; dal verso il Redentore benedicente, il trilobo superiore dell’asta con S. Giovanni Evangelista, il trilobo terminale destro con S. MarcoEvangelista e i quattro medaglioni polilobati in smalto traslucido con la Madonna allattante, l’Adorazione ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] i SS. Sebastiano, Lorenzo, Rocco, firmata; 1655, in un'altra pala d'altare nella parrocchiale di Recco raffigurante S. MarcoEvangelista coi ss. Giovanni Battista, Cecilia, Giorgio e Lorenzo, siglata; e, secondo il Labò (1942), ancora 1655, data ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Gregorio
**
Musicista, compositore, sacerdote, nacque a Roma verso il 1584 - Fétis, erroneamente, ha 1570 -, da Pantasilea Crescenzi e da Costantino. Il padre, di modesta famiglia (che non [...] per i meriti che aveva acquisito nelle sue funzioni di maestro di cappella. Il 25 apr. 1611, nella festività di S. MarcoEvangelista, vi fu nella chiesa una ufficiatura solenne a cui partecipò la cappella musicale, ma in quel giorno l'A. si astenne ...
Leggi Tutto
PISANI, Francesco
Giuseppe Trebbi
PISANI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1494. Era figlio del patrizio Alvise di Giovanni, banchiere e uomo politico, e di Cecilia Giustinian. Ebbe un fratello, Giovanni, [...] colpito dalla morte del nipote Alvise, morì a Roma il 28 giugno 1570. Fu sepolto nella chiesa romana di S. MarcoEvangelista, dove fu eretto il monumento funebre.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Miscellanea Codici, I, Storia veneta: M ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] di esso", e poi di provvedere che in esso "secondo la dignità della Città et dell'Illustrissimo nostro Avocato MarcoEvangelista, piamente si esserciti il culto divino" (G. Contarini, La Republica, pp. 138-141).
60. Luigi da Porto, Lettere storiche ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] "Ella è la Pace, quella tanto amata da noi, quella pace che il Signor dette al protettore nostro S. Marco dicendo: Pax tibi MarceEvangelista meus. Quella che ne fa gioir tra tutti gli altri popoli lieti, e contenti. Vedete come ella abbruccia con ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] Maria Pellegrini - dissertano in proposito. E tra questi pure Cicogna che, appunto, Sullo scoprimento del corpo di s. Marcoevangelista fatto nella basilica patriarcale di Venezia il giorno 7 maggio 1811 pubblica tempestivo, a Venezia, nel 1811 una ...
Leggi Tutto
pax tibi, Marce, evangelista meus
(lat. «pace a te, Marco, mio evangelista»). – Parole che, secondo una leggenda, un angelo apparso in sogno a s. Marco, sbarcato in un’isola della laguna veneta, avrebbe pronunciato, quasi a significare che...
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...