PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] S. Maria di Brera e del transetto sud di S. Marco a Milano. Per la precocità e il carattere fortemente innovativo della genuflesse e i Ss. Pietro, Paolo, Giovanni Battista e Giovanni Evangelista, sui lati a sinistra due angeli e a destra Cristo tra ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] all'Italia meridionale, ma denotano l'origine cipriota per la particolare prefazione che identifica s. Giovanni Evangelista con Giovanni Marco, venerato a C. quale compagno di s. Barnaba. Considerazioni analoghe valgono per la prefazione di un ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] , S. Angelo in Arcaltis, S. Maria del Murello, S. Marco del Murello e S. Maria in Gradi. Quasi nessuna di tali scomposta cappella della cattedrale, e il gruppo con l'evangelista Luca entro edicola proveniente dalla facciata della medesima. Tra ...
Leggi Tutto
Il patriziato
Giuseppe Cullino
Senza più mito
A quanto mi risulta, l'ultimo convincente sostenitore della bontà del patriziato veneziano quattrocentesco è stato Fernando Fagiani, autore di una fulminea [...] libro aperto tra le zampe del leone alato è in realtà un palinsesto: al di sotto del motto ufficiale ῾Pax tibi Marce, Evangelista meus', si può decifrare il vero e duraturo slogan della Repubblica di Venezia: ῾Dayla, dayla'" (7).
A questo punto mi ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] pala della Incoronazione della Vergine con i ss. Giovanni Evangelista, Agostino, Gerolamo ed Eligio (Firenze, Uffizi), commissionata per la cappella di s. Eligio in S. Marco; il formato verticale centinato corrisponde qui al modulo architettonico ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] rimaste tracce di un Cristo in mandorla, di evangelisti, angeli e apostoli. L'attribuzione di Toesca ( Nicolini, Mantova. L'architettura della città, Mantova 1987; A. De Marchi, Un'aggiunta al catalogo di Serafino de' Serafini, Atti Memorie Modenesi, ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] (Roma, BAV, Vat. gr. 746 e 747; Smirne, Scuola Evangelica, Cod. A. I, oggi perduto; Istanbul, Topkapı Sarayı Müz tra le c. medievali: i mosaici duecenteschi nell'atrio di S. Marco a Venezia, esemplati su ca. centodieci scene del Genesi Cotton, del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] del tetramorfo, cioè la rappresentazione in forma simbolica dei quattro evangelisti così come deriva dalle visioni di Ezechiele (1, 4 cui resta una figura angelica improntata a una marcata classicità formale di tradizione ellenistica; la stessa aula ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] al tempio e la Natività di Maria, eseguite entro il 1674, quando Marco Boschini le citava in situ (pp. 26 s.). Il rapporto con il impone la pianeta a s. Ildefonso, S. Giovanni Evangelista scrive l'Apocalisse); dipinse inoltre una serie di balconate ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] di una posizione di minoranza, condivisa con Giovanni Evangelista Pallotta, sulla quale avevano forse influito le gravi
Il 30 genn. 1591 Gregorio XIV nominò il G. legato della Marca d'Ancona e il 19 luglio ne estese la giurisdizione anche alla città ...
Leggi Tutto
pax tibi, Marce, evangelista meus
(lat. «pace a te, Marco, mio evangelista»). – Parole che, secondo una leggenda, un angelo apparso in sogno a s. Marco, sbarcato in un’isola della laguna veneta, avrebbe pronunciato, quasi a significare che...
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...