Scultore e architetto. Nacque a Porlezza (Como) circa il 1485, morì a Genova il 1555 Già attivo a Genova nel 1513-16, ma in cose di poco conto, tornò poi in Lombardia. A Milano si accompagnò con Cristoforo [...] società di commercio) edificò il vasto altare degli Apostoli, per la famiglia Cibo; scolpì la statua dell'evangelista Luca, e forse anche quella di Marco, per il presbiterio: Partiti i suoi soci da Genova, costituì un'altra ditta con alcuni lombardi ...
Leggi Tutto
PAPIA di Gerapoli
Scrittore cristiano, nato probabilmente nell'ultimo quarto del sec. I, morto non oltre la metà del secondo. Compagno di Policarpo (morto verso il 155) - secondo quanto afferma Ireneo [...] segnalati i due frammenti relativi alla composizione dei due Vangeli di Marco e Matteo e il prologo, nel quale P. espone lo scopo in esso P. sembra distinguere due Giovanni (v. giovanni evangelista, santo). Per il resto sappiamo con certezza che P. ...
Leggi Tutto
Grosso centro della provincia di Lecce, posto a 34 m. s. m., con stazione sulla Novoli Nardò. Conta 9169 ab. e consta della parte medievale, "la Terra", a O., di figura ellittica, e della parte moderna, [...] baroccheggiante. Soprattutto notevole è il castello, edificato da Evangelista Menga nel 1540 per ordine di Alfonso Castriota, forme romaniche di costruzioni precedenti: la cappella di San Marco contiene affreschi attribuiti a Giov. Sav. Strafella da ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto. Nacque a Osteno (Lago di Lugano) nel 1450; morì a Venezia nel 1513. Già prima del 1470 aiutava Pietro Lombardi nelle sculture di S. Giobbe. Dal 1477 al 1484 lavorava per S. Zaccaria [...] e Bartolomeo di Domenico Duca alla Scuola grande di S. Marco. Con quest'ultimo attendeva, dal 1494 fino alla sua morte statue degli apostoli, della Vergine e di S. Giovanni Evangelista, ora nella prepositurale di Montebelluna. La sua attività di ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] Storie della vita di Giovanni Battista e di Giovanni Evangelista; in questo decennio il maestro eseguì a F. 39; cor. 40), a quelli per la chiesa del Carmine (Firenze, Mus. di S. Marco, 575; 577; 578; 579), datati al 1388-1389, e, fuori F., a quelli ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] docente di teologia nel monastero di S. Giovanni Evangelista a Parma, lasciò Roma per recarsi nella corte ministro Champagny: ma contemporaneamente Napoleone fece occupare dalle sue truppe le Marche e l’Umbria. Il 9 novembre Pio VII revocò a Bayane ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] secondo una fonte contemporanea, il cardinal prete di S. Marco Guido de Castello. Insieme con Arnaldo egli difese il maestro bronzo da lui donate per la cappella di S. Giovanni Evangelista nel battistero al Laterano (1196), l'iscrizione relativa alla ...
Leggi Tutto
NINO PISANO
A. Moskowitz
Scultore e orafo toscano operante nel corso del Trecento, figlio di Andrea Pisano, documentato tra il 1349 e il 1368, ma probabilmente attivo nella bottega del padre già dal [...] le immagini della Vergine e di S. Giovanni Evangelista, ciascuna fiancheggiata da due angeli; erano inoltre previsti 1987, pp. 225-242; S. Sponza, Il monumento al Doge Marco Corner ai Santi Giovanni e Paolo restaurato: osservazioni e proposte, Ateneo ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo.
S. Petrocchi
Pittore fiorentino della seconda metà del Trecento, figlio di Taddeo e fratello di Giovanni, anch'essi pittori. Da un documento relativo a un incarico amministrativo (Firenze, [...] in marmo di S. Giovanni Battista e di S. Giovanni Evangelista, per le quali ricevette rimborsi per le spese di doratura di G. è nota una lettera di sollecito di Francesco di Marco Datini per la consegna di due tavole, oggi perdute, una raffigurante ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini
D. Benati
Pittore documentato dal 1307 al 1324. La firma di G. e la data 1307 si leggono lungo il margine superiore di un dossale proveniente dalla chiesa di S. Francesco a Urbania: [...] le tangenze con l'attività di Giovanni in S. Giovanni Evangelista (od. S. Agostino) a Rimini: le figure del Battista : 98; M. Boskovits, Per la storia della pittura tra la Romagna e le Marche ai primi del '300, ivi, 81, 1993, pp. 95-114: 98-101 ...
Leggi Tutto
pax tibi, Marce, evangelista meus
(lat. «pace a te, Marco, mio evangelista»). – Parole che, secondo una leggenda, un angelo apparso in sogno a s. Marco, sbarcato in un’isola della laguna veneta, avrebbe pronunciato, quasi a significare che...
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...