BERNARDO d'Argentina (Bernardo Alemanno, Bernardo d'Alemagna, Bernardo "il tedesco")
**
Nacque a Strasburgo (Argentoratum), presumibilmente nel 1470, da Lorenzo. I suoi studi e gli inizi della sua attività [...] lasciato "intatto il mirabile Ripieno con il flauto in ottava", come scrive Umicini, veniva preferito nel 1919 da MarcoEnricoBossi che, in una sua relazione sugli antichi organi toscani, pur senza nominarne esplicitamente l'autore, vantava "le ...
Leggi Tutto
TUA, Teresina
Renato Ricco
TUA, Teresina (Maddalena Maria Teresa). – Nacque a Torino il 24 aprile 1866 (Atto Ufficio Anagrafe n. 2273), in una famiglia di umili condizioni: i genitori, Antonio e Marianna [...] il 28 ottobre 1956.
Dedicataria di diverse composizioni di vario respiro – dalla Sonata per violino e pianoforte n. 1 di MarcoEnricoBossi (cfr. Martinotti, 1972, pp. 520 s.) a varie pièces de salon di compositori quali Virgilio Ranzato, Pier Adolfo ...
Leggi Tutto
ZANIBON, Guglielmo. –
Maria Nevilla Massaro
Nacque a Padova il 5 ottobre 1878 da una nobile famiglia di origine veneziana. Secondogenito di Gaetano (deceduto prima del 1902) e di Edvige Cavagnari (nata [...] padovano e veneziano. Tra gli altri, Ettore Bonelli, MarcoEnricoBossi, Carlo Carturan, Tommaso Cimegotto, Ciro Grassi, Emilio Pente l’Istituto musicale e la Cappella antoniana: Bottazzo, Bossi, Cesare Pollini, Cuccoli, Riccardo Drigo, Ravanello. ...
Leggi Tutto
RAVANELLO, Oreste
Guido Viverit
– Nacque a Venezia il 25 agosto 1871 da Ireneo e Angelina Santi (Venezia, Archivio Storico del Patriarcato, Parrocchia di Ss. Geremia e Lucia, Libri degli atti di nascita, [...] Santo si aggiunse nel 1902 la nomina alla cattedra di organo nel Liceo musicale di Venezia (in sostituzione di MarcoEnricoBossi), che Ravanello ricoprì stabilmente, in quanto titolare, dal 1904 (Garbelotto - Cicogna, 1939, pp. 37 s.). Furono anni d ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] nov. 1818 esordì sulle scene veneziane con l'Enrico di Borgogna, tratto da un dramma di A del 1831 allorché la marcia del terzo atto fu Numero unico del XVIII Maggio musicale fiorentino, Firenze 1955; L. Bossi, D., Brescia 1956; A. Geddo, D., l'uomo ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] del mandato di Sandro Pertini, Marco Pannella chiese al Partito socialista Occhetto, che, a partire dalle intuizioni di Enrico Berlinguer, dopo la caduta del Muro di la comparsa della Lega Nord di Umberto Bossi con l’8,65%, Carniti fu candidato ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Antonio
Giancarlo Landini
TAMBURINI, Antonio. – Nacque il 28 marzo 1800 a Faenza, da Pasquale e da Luigia Collina.
Il padre, suonatore di corno, lo avviò agli studi musicali per farne uno [...] da Aldobrando (o Aldebrando) Bossi, maestro di cappella di estate-autunno del 1821 cantò nella Gioventù di Enrico V di Pacini, nel Medico ciabattino di 1835, bisogna aggiungere almeno Il bravo di Marco Aurelio Marliani (1° febbraio 1834), Ernani ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] organo del duomo antico di San Severino Marche.
Non si sa da chi questi abbia paterna; alla morte di Zeno, Enrico Giustozzi (Foligno, 18 maggio 1878 Quito ..., ibid., pp. 470 s.; M. E. Bossi-G. Tebaldini, Metodo teorico-pratico per organo, Milano 1893 ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] successore Francesco Pizolpasso, Francesco Bossi vescovo di Como, che l'anno dopo due delegazioni del re Enrico VI raggiungessero Basilea. Nel maggio 1434 - in quale ausiliario nel 1444 insieme con Marco Condulmer, vescovo di Alessandria.
Accomunati ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] dell'altro fratello Enrico. Un legame familiare Marco oggi nella chiesa pavese di S. Francesco, ma provenienti da quella di S. Marco pittorica della Italia, II, Bassano 1796, pp. 470 s.; L. Bossi, Guida di Milano, II, Milano 1818, p. 242; G. Mongeri ...
Leggi Tutto
moral suasion
loc. s.le f. inv. Persuasione morale autorevole, che si propone di orientare scelte e comportamenti. ◆ Ma il Quirinale – pur seguendo con estrema attenzione la situazione e svolgendo discretamente quell’opera di «moral suasion»...
quirinabile
s. f. e m. e agg. Chi, che viene considerato come possibile candidata o candidato alla Presidenza della Repubblica italiana con qualche probabilità di successo. ♦ Infine fanno mostra di sé alcuni mostri linguistici, che ci auguriamo...