• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Biografie [15]
Musica [11]
Storia [7]
Arti visive [5]
Diritto [4]
Sport [2]
Religioni [3]
Diritto civile [3]
Geografia [2]
Economia [2]

Leonardo Da Vinci - 'Se la pittura è scienzia'

I classici della pittura (2015)

Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia» Edoardo Villata La vita Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] della recensione al libro dedicato da Giuseppe Bossi al Cenacolo di Leonardo nel 1810, i santi Leonardo e Lucia, dipinta da Boltraffio e Marco d’Oggiono tra il 1491 e il 1495 circa Lancino Curzio, Piattino Piatti, Enrico Boscano e altri64 ce lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vescovi/4: i fari dell'episcopato

Cristiani d'Italia (2011)

Vescovi/4: i fari dell'episcopato Nicla Buonasorte Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952) All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] l’arcivescovo di Bari Enrico Nicodemo, vescovo pacelliano del Berlino e, in Italia, Umberto Bossi aveva proposto la divisione della penisola in 1958 dal suo predecessore sulla cattedra di San Marco, Angelo Giuseppe Roncalli, eletto papa. 27 Cfr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana

Cristiani d'Italia (2011)

I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana Sergio Apruzzese Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica Il partito che è stato di Alcide [...] alternativa alla sinistra di Enrico Berlinguer. Forza Italia bisogno di essere esibita come un marchio di riconoscimento, ma vissuta nella Luna, Firenze 1994. 29 Su questo aspetto del partito bossiano cfr. L. Dematteo, L’idiotie en politique. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

FEDELI

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELI Paolo Peretti Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] organo del duomo antico di San Severino Marche. Non si sa da chi questi abbia paterna; alla morte di Zeno, Enrico Giustozzi (Foligno, 18 maggio 1878 Quito ..., ibid., pp. 470 s.; M. E. Bossi-G. Tebaldini, Metodo teorico-pratico per organo, Milano 1893 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDRIANI, Gerardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDRIANI, Gerardo Elisabetta Canobbio Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] successore Francesco Pizolpasso, Francesco Bossi vescovo di Como, che l'anno dopo due delegazioni del re Enrico VI raggiungessero Basilea. Nel maggio 1434 - in quale ausiliario nel 1444 insieme con Marco Condulmer, vescovo di Alessandria. Accomunati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GILARDI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GILARDI, Pietro Andrea Spiriti Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo. La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] dell'altro fratello Enrico. Un legame familiare Marco oggi nella chiesa pavese di S. Francesco, ma provenienti da quella di S. Marco pittorica della Italia, II, Bassano 1796, pp. 470 s.; L. Bossi, Guida di Milano, II, Milano 1818, p. 242; G. Mongeri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSI, Giovanni Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo Letizia Arcangeli ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] vi fu inviato come commissario per la Marca sulla nuova imposizione di un ducato per argomentazioni del giurista milanese Egidio Bossi. Grazie alle protezioni politiche di , forse al servizio del principe Enrico di Valois come elemosiniere, per ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI CHIARAVALLE DELLA COLOMBA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – FEDERICO DA MONTEFELTRO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO

MATTEINI, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEINI, Teodoro Carolina Brook – Nacque a Pistoia il 10 maggio 1754, da Ippolito e da Anna Marraccini (Gori Bucci, 2006, p. 3: a questa monografia si fa riferimento, se non altrimenti specificato, [...] del Quirinale e di una riproduzione del Marco Aurelio (Grandesso, p. 476). Nel maggio funzionari asburgici, quali Il principe Enrico de Reüss (stampa: Venezia, i Ritratti di Luigi Sabatelli e Giuseppe Bossi, nonostante l’astiosa diffidenza nutrita da ... Leggi Tutto

GARBAGNATE, Francesco da

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARBAGNATE, Francesco da Marina Spinelli Figlio di Gaspare, giurisperito di fama e valente uomo d'armi, nacque a Milano probabilmente intorno agli anni Settanta-Ottanta del XIII secolo. La madre si [...] del seguito. Sul finire del 1310, giunto Enrico di Lussemburgo ad Asti, il G. seppe Orto, Francesco Visconti e Dionisio Bossi. La lotta del Papato contro truppe angioine capitanate da Raimondo Cardona. Marco Visconti custodiva però i passi del fiume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPAGNOL, Antonio Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPAGNOL, Antonio Mario Ada Gigli Marchetti (detto Mario). –  Nacque a Lerici (La Spezia) il 12 agosto 1930, da Luigi, impiegato, e da Isa Ciapetti, sarta. Ebbe un fratello, Renzo. Studiò al liceo classico [...] spessore (Luciano Bianciardi, Giampiero Brega, Giampaolo Dossena, Enrico Filippini,  Danilo Montaldi, Valerio Riva), ma ebbe per la Lega di Umberto Bossi, quando la nuova formazione nel 1993, col sindaco Marco Formentini, guidò l’amministrazione ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE ITALIANA EDITORI – GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA – ISABELLA BOSSI FEDRIGOTTI – GIANGIACOMO FELTRINELLI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
moral suasion
moral suasion loc. s.le f. inv. Persuasione morale autorevole, che si propone di orientare scelte e comportamenti. ◆ Ma il Quirinale – pur seguendo con estrema attenzione la situazione e svolgendo discretamente quell’opera di «moral suasion»...
quirinabile
quirinabile s. f. e m. e agg. Chi, che viene considerato come possibile candidata o candidato alla Presidenza della Repubblica italiana con qualche probabilità di successo. ♦ Infine fanno mostra di sé alcuni mostri linguistici, che ci auguriamo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali