MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] 31 marzo 1565, a una spartizione, in virtù della quale a PaoloEmilio andarono i possedimenti di Bonpensiero e Fontana Bilò (o Fontanableù, e dello stesso Palazzo ducale, del cipriota Marco Bragadin alias Mamugnà, capitato nel Bresciano nel 1588 ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Giovanni
Giorgio Marini
– Nacque il 20 maggio 1735 ad Angarano, borgo del contado vicentino, primogenito di Paolo Trevisan e di Angela Dal Bello, e venne battezzato il 22 seguente in S. Maria [...] Beatæ Mariæ Virginis Officium, incisi da Marco Alvise Pitteri su disegni di Giambattista c. 29v; Status animarum S. Francesco di Paola.
G.B. Verci, Notizie intorno alla vita e pubblicata per cura del professore Emilio de Tipaldo, VIII, Venezia 1841 ...
Leggi Tutto
RUDINÌ, Antonio Starabba (Starrabba)
Giuseppe Astuto
marchese di. – Nacque a Palermo il 6 aprile 1839 dal marchese Francesco Paolo Starabba del ramo cadetto dei principi di Giardinelli, originari di [...] agosto 1863 fu nominato sindaco da Marco Minghetti, presidente del Consiglio, (come Luigi Luzzatti e Paolo Boselli) e di studiosi costituzionalisti fasci siciliani. Con la presenza di Emilio Visconti Venosta agli Esteri si chiuse onorevolmente ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] e della famiglia della madre, Felice di Paolo dei Redditi. Dal più antico documento di L’assunzione dovette essere facilitata da Emilio de’ Cavalieri, che il nuovo nota di Peri è un’altra collaborazione con Marco da Gagliano per Flora, o vero Il natal ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] che divise con lo scultore Paolo Troubetzkoy, stringendo amicizia con Mosè Giudecca, 1925; Venezia-Riva degli Schiavoni [Piazzetta San Marco], 1928).
Al 1896 risale l’incontro con la quali le impressioni sui Navigli di Emilio Gola o le vedute del lago ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] in un’edizione agitata dall’ostruzionismo nei confronti di Emilio Lonero, allora direttore, appartenente ad Azione cattolica e severo Pinelli, interpretato da Philippe Leroy (Marco), Danielle Gaubert (Paola), Horst Bucholz (Alberto), ambientato nella ...
Leggi Tutto
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe
Pietro Zappalà
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] riscrittura intervenne il poeta scapigliato Emilio Praga, e la musica fu successo dei Promessi sposi, compose una Marcia funebre e un’Elegia funebre per Il convegno per due clarinetti e pianoforte; Paolo e Virginia per clarinetto, violino e pianoforte ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] corteo di Agone del 24 febbraio dedicato ai trionfi di PaoloEmilio. Ma l'impresa memorabile fu l'allestimento dell'ingresso al congiungimento con la via papale in prossimità di S. Marco, dove avrebbe transitato il corteo. La cerimonia, i cui ...
Leggi Tutto
MICHELI PELLEGRINI, Vincenzo
Mauro Petrecca
– Nacque l’8 sett. 1833 (Cresti - Zangheri, 1978) da Pietro, dell’illustre famiglia carrarese, e da Beatrice Brandoli a Modena, dove il padre, militare, dirigeva [...] Paolo Micheli Pellegrini riportato da Pisani, 2006, indica la nascita nel 1830; in effetti nel necrologio su La Nazione del 17 sett. 1905 si dice che aveva circa 75 anni).
Trasferitosi a Firenze nel 1848, fu allievo di Emilio Falcini e Marco Treves.
...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, EmilioPaola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] dall'Istituto nazionale di studi romani. Sono suoi i volumi su S. Paolo sulla via Ostiense (1924), S. Maria del Popolo, S. Pietro in , Raffaello, nonché l'intero tesoro della basilica di S. Marco).
Gli interventi del L. per il recupero delle opere d ...
Leggi Tutto
tondelliano
s. m. e agg. Scrittore che si richiama ai contenuti e allo stile di Pier Vittorio Tondelli (1955-1991); relativo al pensiero e all’opera di Tondelli. ◆ Si presenta presso la casa editrice Bompiani il secondo volume delle Opere...
backdrop
(back-drop, back drop) s. m. inv. 1. Nel teatro e nel cinema, fondale scenografico, sfondo. 2. Cartellone pubblicitario che mette in mostra i loghi degli sponsor di manifestazioni sportive, spettacoli, convegni, ecc., collocato in...