Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il critico teatrale nasce nel Settecento ma compie la propria parabola nel Novecento. [...] , Vincenzo Cardarelli, Carlo Emilio Gadda, Cesare Garboli, Salvatore nell’immediato dopoguerra Giorgio Strehler e Paolo Grassi, quasi preparando la strada per Marco de Marinis agli inizi degli anni Ottanta, o indisciplinari, come vorrebbe Jean-Marc ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro. – Nacque intorno al 1536/1537 (il registro necrologico del 1592 lo dice morto a 55 anni; cfr. Kirkendale, [...] 1562 risulta residente sotto la parrocchia di S. Paolo) venne incaricato, con frequenza crescente, di comporre del 1567 Giulio Bonagiunta, cantore in S. Marco a Venezia, pubblicò per i tipi di Giulio Caccini, Jacopo Peri, Emilio de’ Cavalieri e il ...
Leggi Tutto
RASI, Francesco
Andrea Garavaglia
RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] vi riscosse un successo tale che Emilio de’ Cavalieri, riferendo al granduca d’Arena, dove soggiornò, con Pietro Paolo Rubens, al seguito di Vincenzo Gonzaga il compositore esibì il cavalierato di S. Marco ricevuto l’anno prima dal doge Priuli, ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 29 ag. 1662, da Alvise dei Mocenigo di S. Samuele e da Cecilia di Sebastiano Michiel, terzo di questo nome nella sua famiglia e personalizzato coll’aggiunta [...] comando del quale» Giusto Emilio Alberghetti compila il Compendio della spoglie furono sepolte ai Ss. Giovanni e Paolo, nella tomba di famiglia.
Fonti e 1999, pp. 64 s.; A. Rizzi, I leoni di S. Marco …, II, Venezia 2001, p. 37 n. 244; M.P. Pedani ...
Leggi Tutto
letteratura e matematica
letteratura e matematica Letteratura e matematica evocano mondi antitetici: le due culture, appunto, l’una contro l’altra armata. In realtà – a ben guardare – i rapporti e le [...] Altre volte i riferimenti scientifici sono espliciti: da Carlo Emilio Gadda (1893-1973), a Dino Buzzati (1906-72 giovani Bruno Arpaia (1957), Alessandro Baricco (1958), Paolo Giordano (1982), Marco Malvaldi (1974, ancora un “giallista”!). Questi ...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] un corteo in costume ispirato al Trionfo di PaoloEmilio, mascherata di gusto antiquariale atta a celebrare A. Petrioli Tofani, Firenze 1991, ad indicem; Il giardino di S. Marco. Maestri e compagni del giovane Michelangelo (catal.), a cura di P. ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] per la prima volta i quadri di Marc Chagall, decidendo all’istante di troncare con sua moglie Elsa Morante, Pier Paolo Pasolini e Sandro Penna, l’attrice Laura giovane Alberto Arbasino, ma soprattutto Carlo Emilio Gadda, con il quale prese forma un ...
Leggi Tutto
REGIO, Raffaele
Franco Pignatti
REGIO, Raffaele. – Nacque nel territorio di Bergamo, in luogo e data ignoti. Girolamo Tiraboschi (1796, p. 981) indica il villaggio di Carenno; per la data soccorre la [...] in campo S. Angelo, tra Rialto e S. Marco, dove nel 1493 cercò di lui invano Girolamo Amaseo durante Girolamo Amaseo in Ss. Giovanni e Paolo tenutasi l’8 dicembre successivo vide prevalere alle critiche mossegli da Emilio Merula, allievo di Aulo ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Andrea
Daniela Sara
– Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] Avviò poi uno stabile sodalizio professionale con Marco da Gagliano, epigono di Peri. Di per le musiche di Peri, Paolo Grazi e Giovan Battista Signorini, Guerra dei Duecento.
In quel periodo sposò Emilia di Bartolomeo (in alcuni documenti indicato ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] sinfonico-vocale Mosè (testo italiano di Agostino Cameroni e Paolo Croci) sotto la guida di Arturo Toscanini.
Il tra genio e follia, Milano 2006; E. Gennaro, Lettere di Emilio De Marchi, Antonio Fogazzaro, Tommaso Gallarati Scotti e L. P. ad Agostino ...
Leggi Tutto
tondelliano
s. m. e agg. Scrittore che si richiama ai contenuti e allo stile di Pier Vittorio Tondelli (1955-1991); relativo al pensiero e all’opera di Tondelli. ◆ Si presenta presso la casa editrice Bompiani il secondo volume delle Opere...
backdrop
(back-drop, back drop) s. m. inv. 1. Nel teatro e nel cinema, fondale scenografico, sfondo. 2. Cartellone pubblicitario che mette in mostra i loghi degli sponsor di manifestazioni sportive, spettacoli, convegni, ecc., collocato in...