Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] espresse nel Capitalismo nelle campagne (1947) di Emilio Sereni e nel Risorgimento (1949) di Antonio industria nell’Italia unita, Firenze 1983, Roma-Bari 20044.
Paolo Macry, Marco Meriggi, Roberto Balzani, Gilles Pécout e Roberto Pertici discutono ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] del Cinquecento dall'abate Emilio Acerbi, di modesto valore Crocifissione del Beato Angelico, presso il Museo di S. Marco di Firenze, con G. e altri santi inginocchiati; santo, eseguito dall'orafo fiorentino Paolo Soliani (1500). Nella chiesa della ...
Leggi Tutto
MERLANI, Giorgio (Giorgio Merula)
Alessandro Daneloni
Nacque ad Alessandria, da Negro, tra la fine del 1430 e gli inizi del 1431. Membro di un’illustre famiglia della città, il M. fu comunemente conosciuto [...] non rispose direttamente, ma un suo sodale, Paolo Romuleo da Reggio, allestì un’immediata controreplica al a Pietro Dandolo, primicerio di S. Marco (Venezia, 14 nov. 1482: IGI, di Ausonio, a opera di Giulio Emilio Ferrari (IGI, 1098), che pubblicava ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] ’ingegnere Carlo Emilio Gadda (con un’inclinazione per i ‘vernacoli’ analoga a quella di Pier Paolo Pasolini e dell Metodi fisici per i Beni Culturali, a cura di Alfredo Castellano, Marco Martini, Emanuela Sibilia, Milano, Egea, 2002.
Cellini 1992: ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] p. 55) riferiscono ancora il S. Paolo Ricci, la base della statua equestre del Marco Aurelio in Campidoglio, la vasca della maturo dei primi anni Ottanta del Cinquecento.
Il busto di PaoloEmilio Cesi, oggi nel Museo di Roma a palazzo Braschi, fu ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] figli Silvia nel 1732, Innocenzo nel 1734 ed Emilio nel 1736. Il prestigio dell'artista è un probabile scambio di influenze tra il L. e Marco Ricci che, a Roma intorno al 1720, prese compare anche una Predica di s. Paolo (Pietrangeli, 1987, pp. 382 ...
Leggi Tutto
ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] per le nozze, nel 1585, del signore di Sassuolo Marco Pio di Savoia con Clelia Farnese (figlia naturale del cardinale incipit si legge in una lettera scrittagli il 14 gennaio 1581 da PaoloEmilio Santoro (Barb. lat. 4009, c. 34r), il quale sollecita ...
Leggi Tutto
Modernità
Giorgio De Vincenti
La modernità nel cinema
Il concetto di m. applicato al cinema è stato a lungo sinonimo di modernizzazione: il cinema è l'arte moderna per eccellenza in quanto si basa su [...] da cui in Italia sono partiti autori come Umberto Eco ed Emilio Garroni e alla quale non è insensibile il Galvano Della Volpe Cassavetes, Claude Chabrol, Marco Bellocchio, Marguerite Duras, Jacques Rivette, Pier Paolo Pasolini, Philippe Garrel, ...
Leggi Tutto
POMPONIO LETO, Giulio
Maria Accame
POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] . 3255: Georgiche e opere dell’Appendix) copiato da PaoloEmilio Boccabella, rubricato da Bartolomeo Sanvito e decorato da Gaspare si trovano nei codici Vat. Barb. lat. 28 e Marciano lat. X.195 [3453]). Strettamente collegata allo studio delle ...
Leggi Tutto
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio
Saverio Ricci
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio. – Nacque a Caserta il 6 giugno 1532 da Leonardo e da Carmosina Baratucci da Teano, appartenenti [...] spoglio della cella del candidato ritenuto eletto. L’improvvisa secessione di diciassette cardinali, guidati da PaoloEmilio Sfondrati e Marco Sittico Altemps, cui si unì Ascanio Colonna, compromise l’accordo, vanificando la temuta ascesa di ...
Leggi Tutto
tondelliano
s. m. e agg. Scrittore che si richiama ai contenuti e allo stile di Pier Vittorio Tondelli (1955-1991); relativo al pensiero e all’opera di Tondelli. ◆ Si presenta presso la casa editrice Bompiani il secondo volume delle Opere...
backdrop
(back-drop, back drop) s. m. inv. 1. Nel teatro e nel cinema, fondale scenografico, sfondo. 2. Cartellone pubblicitario che mette in mostra i loghi degli sponsor di manifestazioni sportive, spettacoli, convegni, ecc., collocato in...