Curie ed uffici
Andrea Padovani
Un complesso problema storiografico
È sicuramente impossibile, allo stato delle conoscenze attuali, tentare di ricostruire la rete complessa delle minori magistrature [...] ai giudici dei procuratori di S. Marco i litiganti potevano chiedere - per Ibid., fol. 8.
10. Paolo Paruta, Istorie veneziane volgarmente scritte [...& del Doge Orio Mastropiero, MCLXXXI, a cura di Emilio Teza, Bologna 1863, p. 11 I.; Promissione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Raccontare il lavoro, cantare la tecnica
Vittorio Marchis
Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] dal 5 febbraio 1909 sulla «Gazzetta dell’Emilia» e su altri quotidiani italiani, il 20 di «Menabò» anche Giansiro Ferrata, Marco Forti, Franco Fortini: la proposta era eventi assai significativi perché Memoriale di Paolo Volponi (1924-1994) e La ...
Leggi Tutto
L'Istituto Universitario di Architettura
Guido Zucconi
L’Istituto Universitario di Architettura (I.U.A.V.)
La nascita del Regio Istituto Superiore di Architettura (1923-1945)
È opinione diffusa che [...] , Scarpa il negozio Olivetti a S. Marco, Samonà la sede I.N.A.I cultura, in Venezia, a cura di Emilio Franzina, Roma-Bari 1986, pp. 381 Cf. il già citato r.d. nr. 2358.
9. Cf. Paolo Nicoloso, Gli architetti di Mussolini, Milano 1999, pp. 99 ss.
10. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] (Natale) Massimo Fovel (1880-1941), Carlo Emilio Ferri (1859-1961) e il filosofo Ugo deve necessariamente soffermare su Marco Fanno e su Rodolfo ]
Pio XI, Quadragesimo anno, 1931 [3]
Giovanni Paolo II, Laborem exercens, 1981 [4]
Bibliografia
J. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] Pantaleoni, Pareto, Enrico Barone e Antonio De Viti De Marco.
Pantaleoni (Principii di economia pura, 1931) sostiene che collaborarono Elio Vanoni, Francesco Vito, Pasquale Saraceno, PaoloEmilio Taviani e altri.
Le basi teoriche del documento ...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] giardini d’infanzia fröbeliani.
Il nonno materno del M., Emilio Weiss, veniva da una famiglia ebrea boema trasferitasi a Trieste M. invitava oratori – come i magistrati Gian Paolo Meucci e Marco Ramat, il direttore del Giornale del mattino Ettore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I teatri delle macchine
Vittorio Marchis
L’idea del teatro
Nel 1544 Giulio Camillo (1480 ca.-1544), filosofo e umanista, maestro di retorica e di alchimia, cresciuto tra gli accoliti di Pietro Bembo, [...] con le truppe italiane comandate da Pier Paolo Tornaghi, PaoloEmilio Fieschi e Greghetto Giustiniani. L’opera in fino al 1778 quando l’opera verrà presa in mano dall’abate Marco Fassadoni il quale concluderà l’opera con il diciottesimo volume. Nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] – in analogia con quanto proposto da Emilio Betti per il diritto romano – una nuova invito del concilio e del magistero di Paolo VI a tener conto della nuova ecclesiologia infrastatuale) (Francesco Margiotta Broglio, Marco Ventura);
c) la nuova ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] lettera a L. Cornaro datata il 10 luglio, l'opera di Marco Valerio Marcellino, Il Diamerone... ove con vive ragioni si mostra la "Dorotea di Lavini da Venetia", e i tre figli, PaoloEmilio, Marcantonio e Teofilo. Nella stessa estate del 1565, del ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] che portò al soglio il cardinale Emilio Altieri, con il nome di XXVI (1975), 307, pp. 38-64; Id., Nove lettere di Paolo Del Sera a L. de’ M., ibid., pp. 87-99; S degli Affinati o del Casino di S. Marco, Studi secenteschi, XLII (2002), pp. 357 ...
Leggi Tutto
tondelliano
s. m. e agg. Scrittore che si richiama ai contenuti e allo stile di Pier Vittorio Tondelli (1955-1991); relativo al pensiero e all’opera di Tondelli. ◆ Si presenta presso la casa editrice Bompiani il secondo volume delle Opere...
backdrop
(back-drop, back drop) s. m. inv. 1. Nel teatro e nel cinema, fondale scenografico, sfondo. 2. Cartellone pubblicitario che mette in mostra i loghi degli sponsor di manifestazioni sportive, spettacoli, convegni, ecc., collocato in...