Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] contributi di rilievo furono dati da Marco Walter Battacchi (1930-2006) e Gessa (n. 1932), lo psichiatra Paolo Pancheri (1938-2007) e lo psichiatra Alberto Moravia, La noia (1960), di Carlo Emilio Gadda, La cognizione del dolore (pubblicato su rivista ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] e intensamente umani della guerra.
La Colonna di Marco Aurelio, che si trova a Roma in piazza , il signore di Firenze, città dove vive Paolo Uccello. I soldati cedono il passo ai cavalli un cavallo. Nel 1877 Émile Reynaud proietta disegni animati nel ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] Castelnuovo, Cesare Della Vida, Marco Diena, Antonio Fornoni, Emilio e Gustavo Koppel, Girolamo Luigi Fontana, Roma 1985, p. 640 (pp. 639-648).
27. Paolo Pecorari, Il protezionismo imperfetto. Luigi Luzzatti e la tariffa doganale del 1878, Venezia ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] che, attraverso varie peregrinazioni per l'Emilia, la Lombardia e il Veneto, , nel cimitero della chiesa di San Marco. Della stima universale di cui l' nel vol. misc. Studi in onore di U. E. Paoli, Firenze 1956, pp. 539-562; e Contributi e proposte ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] Theodor Amayden (p. 455) menziona il cardinale PaoloEmilio Zacchia, Orazio Carpegna, Camillo Massimo, il giureconsulto , che elenca poco meno di 600 dipinti.
La più marcata opzione di gusto riconoscibile all'interno della collezione Giustiniani è ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] economia, in Venezia, a cura di Emilio Franzina, Roma-Bari 1986, pp. tempo, a cura di Pier Luigi Ballini-Paolo Pecorari, Venezia 1994.
13. Angelo Messedaglia, liceo veneziano: dal ‘Santa Caterina’ al ‘Marco Foscarini’, in Id., I luoghi della cultura, ...
Leggi Tutto
Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam
Antonio Lazzarini
Trasformazioni dell’assetto fondiario
Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] 333-363). Cf. anche Paolo Gaspari, Terra patrizia. Aristocrazie terriere ducati 800), Zorzi Grimani Zustinian fu Marc’Antonio (un livello per un capitale 85. Sugli ebrei veneziani in questo periodo cf. Emilio Franzina, La Società, in Venezia, a cura ...
Leggi Tutto
Gentile dal Discorso agli italiani alla morte
Luciano Canfora
Il Discorso agli italiani
Quale punto di riferimento costituisse Giovanni Gentile per la cultura italiana ‒ in primo luogo per la cultura [...] un redattore capo dopo la défaillance di Antonio Baldini, Emilio Cecchi, Fortunato Pintor e Roberto Ridolfi. E quanto ad , vedova di Marco Ramperti, noto pubblicista di Salò (testimonianza resa a me del 24 ottobre 1983), e da Paolo Crepas, figlio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato
Aulo Guagnini
Il rinnovamento tecnologico per il mondo delle costruzioni si concretizzò nella seconda metà del 19° sec. grazie alla ricerca di [...] in seguito avrebbe ospitato nei propri uffici Emil Mörsch (1872-1950), tra i anche nella ricostruzione del campanile di S. Marco a Venezia, dopo il tragico crollo del di Torino Esposizioni (1947) e l’Aula Paolo VI (1967).
Grazie a Nervi, l’arido ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] 1954), tra il 1948 e il 1950 Marco Zanuso, in collaborazione con i tecnici domestic landscape, curata da un giovanissimo Emilio Ambasz. Fu la consacrazione dei Jonathan De Pas, Donato D’Urbino e Paolo Lomazzi a contestare l’idea di un borghese ...
Leggi Tutto
tondelliano
s. m. e agg. Scrittore che si richiama ai contenuti e allo stile di Pier Vittorio Tondelli (1955-1991); relativo al pensiero e all’opera di Tondelli. ◆ Si presenta presso la casa editrice Bompiani il secondo volume delle Opere...
backdrop
(back-drop, back drop) s. m. inv. 1. Nel teatro e nel cinema, fondale scenografico, sfondo. 2. Cartellone pubblicitario che mette in mostra i loghi degli sponsor di manifestazioni sportive, spettacoli, convegni, ecc., collocato in...