DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] XV. A questo punto, nelle "differenze ... per conto del palazzo di S. Marco", l'opinione prevalente in Senato è - come informa da Venezia il nunzio PaoloEmilio Zacchia - "in favor" dello sdegnatissimo Zeno. Opportuna soluzione il trasferimento, del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] di produzione metallurgica e di pezzi d’artiglieria. Marco Morin (2008), in particolare, fa luce tre fratelli Alberghetti, cioè Hieronimo, Emilio e Julio, rivolsero una supplica (1731-1792) sotto il dogado di Paolo Renier, che consegnò alla storia l’ ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] orna in basso la parete esterna del Tesoro di San Marco (29):
L'om pò far e
die inpensar
, Firenze 1983, pp. 377-404; Emilio Lippi, Per l'edizione critica della " 1995, pp. 483-491.
33. Cf. Paolo Frassòn, Tra volgare e latino: aspetti della ricerca ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] Giuseppe Capograssi, Ludovico Montini, Mario Ferrari Aggradi, PaoloEmilio Taviani, Aldo Moro, Giulio Andreotti, Giuseppe Medici, anche di una banca cattolica, il Banco di San Marco. Si adoperò per consolidare le cooperative cattoliche attraverso la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] ». Nel 1927, Ponti aveva anche costituito un gruppo di architetti (con Emilio Lancia, Tommaso Buzzi, Michele Marelli, Paolo Venini e Pietro Chiesa) che, con il marchio Il Labirinto (una «firma associativa», come puntualizza Tonelli Michail nel saggio ...
Leggi Tutto
I prefetti e la città nei primi decenni postunitari
Nico Randeraad*
Introduzione
Il 26 marzo 1888 il consiglio comunale di Venezia decise all’unanimità di intitolare una calle sul retro della chiesa [...] dei SS. Giovanni e Paolo a Luigi Torelli, prefetto della Provincia di durarono poco. Come ha giustamente osservato Emilio Franzina, «a metà novembre del Torelli, Progetto di congiunzione della Piazzetta di S. Marco e l’Isola di S. Elena mediante una ...
Leggi Tutto
Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura
Ennio Concina
A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] Jacopo Sansovino l'apertura di Calle Larga San Marco, ideata allo scopo di collegare la fine New Haven - London 1975.
18. Emilio Padoan, Il Fondaco dei Tedeschi a 1948; AA.VV., Dietro i palazzi; Paolo Maretto, La casa veneziana nella storia della ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] pratica o più precisamente, riprendendo Marco Biraghi, l’architettura torna UN Studio UN fold, 2002; M. Fuksas (con Paolo Conti), Caos sublime, 2001; Andrew Benjamin, P. , come nelle strutture ipogee di Emilio Ambasz, Abalos & Herreros, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] Arnaldo Cantani (1837-1893), anche Paolo Mantegazza, docente di patologia generale, sulla sostanza antitossica scoperta nel 1890 da Emil Behring e Shibasaburo Kitasato: l’11 Arcamone (n. 1928) e Aurelio Di Marco (1915-1984). Il primo, laureato in ...
Leggi Tutto
Il romanzo di consumo
Carlo Bordoni
Quando leggere è un piacere
Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] buon esito narrativo, specie da quando Carlo Emilio Gadda, con il suo romanzo Quer pasticciaccio Pierfrancesco Prosperi (La moschea di San Marco, 2007) e Gianfranco de Turris, , fra gli italiani, sui nomi di Paolo Aresi (Oltre il pianeta del vento, ...
Leggi Tutto
tondelliano
s. m. e agg. Scrittore che si richiama ai contenuti e allo stile di Pier Vittorio Tondelli (1955-1991); relativo al pensiero e all’opera di Tondelli. ◆ Si presenta presso la casa editrice Bompiani il secondo volume delle Opere...
backdrop
(back-drop, back drop) s. m. inv. 1. Nel teatro e nel cinema, fondale scenografico, sfondo. 2. Cartellone pubblicitario che mette in mostra i loghi degli sponsor di manifestazioni sportive, spettacoli, convegni, ecc., collocato in...