Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] e le Attività culturali, la Regione Emilia-Romagna, la Provincia di Bologna e fantasia di un tessuto o della marca di una crema generarono una sensazione di pubblico» contro la mafia che papa Giovanni Paolo II lanciò ad Agrigento il 9 maggio 1993 ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] Ancona antica, "Deputazione di Storia Patria per le Marche. Atti e Memorie", ser. V, 2, 1938 i commerci greco-padani del secolo V a.C., "Emilia Preromana", 2, 1949-50, p. 23 (pp. Udine 1977, pp. 215-230.
123. Paola Lopreato, Le ampolle di S. Menas e ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] , che no vogio far malani,
Pax tibi Marce, a l’ora de cascar(62).
Una concessa dagli attuali eredi.
32. Emilio Franzina, L’eredità dell’Ottocento case sane economiche e popolari, p. 13.
84. Paola Somma, Venezia nuova. La politica della casa. 1893-1941 ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] «The Rialto, the Piazza di S. Marco, and the Street and Garden made by il Redentore, SS. Giovanni e Paolo e i Frari. Una simile
75. Maurizio Reberschak, L’economia, in Venezia, a cura di Emilio Franzina, Roma-Bari 1986, p. 247 (pp. 227-298).
...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] morì nel 1619 a ventiquattro anni; Nicola; Paolo (morto nel 1622) e Giulio, che commissario generale per le tasse nella Marca. Il suo operato fu fermo quanto spagnolo, visto che l'elezione di Emilio Altieri fu un successo proprio della fazione ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] (31 gennaio 1888), interessando anche l’Emilia e il Trentino. Nella maggior parte il suo cammino sotto la guida di Paolo Pericoli. In una circolare del 18 dal Sessantotto in poi cfr., V. De Marco, Storia dell’Azione Cattolica negli anni Settanta, ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] decisione piemontese di entrare in Umbria e nelle Marche, per controllare la situazione messa in moto fu raggiunta anche per i benedettini di San Paolo fuori le mura di Roma). In altri e del ministro degli Esteri Emilio Visconti Venosta) e una visione ...
Leggi Tutto
I luoghi delle relazioni sociali
Marco Fincardi
Una lunga transizione
Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] comunque concentrata nel sestiere di S. Marco, dove si addensano la vita di e storiografia, a cura di Paolo Macrì-Angelo Massafra, Bologna 1994, ; Mario Isnenghi, La cultura, in Venezia, a cura di Emilio Franzina, Roma-Bari 1986, pp. 401-404 (pp. 381 ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] Così la soluzione «all’inglese» che Marco Minghetti fece balenare con le sue proposte lombardi, con Stefano Jacini ed Emilio Visconti Venosta, così come lo e uno degli ispiratori dello Statuto) Federico Paolo Sclopis di Salerano, che assunse poi a ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] a partire dal 26 aprile 1859, Cavour volle Marco Minghetti, la cui opera fu di breve durata, conte di Cavour vi fu anche Emilio Visconti Venosta, che nel campo Destra storica entrarono funzionari come Paolo Eugenio Bajnotti nella carriera consolare ...
Leggi Tutto
tondelliano
s. m. e agg. Scrittore che si richiama ai contenuti e allo stile di Pier Vittorio Tondelli (1955-1991); relativo al pensiero e all’opera di Tondelli. ◆ Si presenta presso la casa editrice Bompiani il secondo volume delle Opere...
backdrop
(back-drop, back drop) s. m. inv. 1. Nel teatro e nel cinema, fondale scenografico, sfondo. 2. Cartellone pubblicitario che mette in mostra i loghi degli sponsor di manifestazioni sportive, spettacoli, convegni, ecc., collocato in...