I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] quando dal caffè San Marco migrarono alle Giubbe cfr. A. Tagliaferri, Una introduzione alle opere di Emilio Villa, in Emilio Villa poeta e scrittore, a cura di C. è parlato del mondo come ne ha parlato S. Paolo? e S. Giovanni? – Mi ha risposto: – ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] con un nonno paterno, Paolo Renier, penultimo doge di versi sanno di educazione poetica di schietta marca veneta, quale è proposta al giovane 82. Cf. Bianca Maria Biscione, De Tipaldo, Emilio Amedeo, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXXIX, ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] 64-I90).
144. Emilio Herman, " Chiese private" , p. 106, cap. XXX.
174. L'"investitura sancti Marci" è attestata dall'Editio tertia dell'Origo, ascritta ai tempi , Liturgia ducale, p. 545.
176. Paolo Prodi, Strutture e organizzazione della Chiesa di ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] alla cinepresa marcò inequivocabilmente un .
41 A. Riccardi, Il potere del papa. Da Pio XII a Giovanni Paolo II, Bari 1993, p. 173.
42 Cfr. E. Galavotti, Processo a -Sessanta, a cura di G. Guazzaloca, Reggio Emilia 2007, pp. 106-149.
79 A. Ferrari ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] , prospiciente il bacino di S. Marco di fronte alla punta della Dogana della Serenissima, a cura di Piero Del Negro-Paolo Preto, Roma 1998, p. 504 (pp. 1975, nr. 2, p. 84 (pp. 83-104), e Emilio Franzina, La Società, in Venezia, a cura di Id., Roma-Bari ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] mas, sbarcò nel bacino di S. Marco e si diresse verso Ca’ Littoria La cultura, in Venezia, a cura di Emilio Franzina, Roma-Bari 1986, pp. 381- la Repubblica di Salò, in Id.-Nanda Torcellan-Paolo Murialdi, La stampa italiana dalla Resistenza agli anni ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] più alta carica, del linguista Emilio Teza (11 giugno) e del naturalista Paolo Lioy (17 dicembre); né furono Dell’Agnola Carlo Alberto 7/7/1927 - 19/8/1956 Matematica De Marchi Luigi 11/5/1919 - 15/2/1936 Geografia De Toni Giovan ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] ma si sa d'altra parte che M. Emilio Lepido, censore nel 179, era stato incaricato dal
Il tempio, il santuario di Dio, è secondo l'apostolo Paolo, la comunità stessa (I Ep. Cor., 3, 16; si ritrova anche in S. Marco, la più antica chiesa parrocchiale ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] " (1 Corinzi, 9, 24-25). Dunque per Paolo i cristiani sono gli atleti, la vita è l'agone Rousseau (1712-1788), nel suo Emilio, prescrive varie forme d'esercizio un manifesto per reclamizzare una famosa marca di biciclette (Milano, Galleria d' ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] periodo che va dalla nascita del partito alla marcia su Roma, che sono anche gli anni in fatte le elezioni»63. A sua volta Paolo Cappa informava Sturzo, il 9 aprile 1924, » aveva documentato sulle responsabilità di Emilio De Bono nel delitto Matteotti. ...
Leggi Tutto
tondelliano
s. m. e agg. Scrittore che si richiama ai contenuti e allo stile di Pier Vittorio Tondelli (1955-1991); relativo al pensiero e all’opera di Tondelli. ◆ Si presenta presso la casa editrice Bompiani il secondo volume delle Opere...
backdrop
(back-drop, back drop) s. m. inv. 1. Nel teatro e nel cinema, fondale scenografico, sfondo. 2. Cartellone pubblicitario che mette in mostra i loghi degli sponsor di manifestazioni sportive, spettacoli, convegni, ecc., collocato in...