Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] ministro per le Colonie Emilio De Bono. In E. Giunipero, Milano 2009.
44 Vedasi J.L. Aguilar Marco, Misiones en la peninsula de Baja California, México 1991.
45 Storia del seminario dei S. Apostoli Pietro e Paolo per le missioni estere di Roma. I suoi ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] dai romanzi di Emilio Salgari nell’esplicito fotografia di Mussolini in tenuta di marcia: il suo volto patito, sofferente mano di Dio nell’ultima invasione contro Roma. Memorie storiche per Paolo Mencacci romano, II, Roma, coi tipi del Salviucci, 1868, ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...]
Dal crollo del campanile di S. Marco (e dal dibattito sui criteri e La cultura, in Venezia, a cura di Emilio Franzina, Roma-Bari 1986, pp. 381-482 tempesti, Arte dell’Italia fascista, Milano 1976; Paolo Fossati, Pittura e scultura fra le due guerre ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] de’ contemporanei compilata da letterati italiani d’ogni provincia, a cura di Emilio De Tipaldo, I-X, Venezia 1834-1845: II, pp. 358 frontespizio a stampa «Paolo Zannini, Memorie, Venezia 1834», e regalato alla Biblioteca S. Marco dell’Ospedale civile ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] prima scena mostra «la Piazzetta di S. Marco, in fondo della quale fra le colonne si Maria Waldmann, Angelo Masini, Paolo Medini, il coro della Scala di Sugana sono state rappresentate in questi anni da Emilio Zago al Teatro Goldoni.
67. Gino Damerini, ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] mondiale: solo del «Paolo Sarpi» ne morirono 68; 50 del «Marco Foscarini»; 23 del «Marco Polo».
La fine della Città di Venezia», 1, 1922, nr. 4, p. 19 (pp. 19-23).
34. Emilio Ninni, La nave-scuola marinaretti ‘Scilla’, ibid., 6, 1927, nr. 8, p. 363 ( ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] su La basilica di San Marco(34).
Quanto alla qualità del e nel Novecento, a cura di Giorgio Ronconi-Paolo Sambin, Trieste 1999, pp. 141-143); G Mario Isnenghi, La cultura, in Venezia, a cura di Emilio Franzina, Roma-Bari 1986, p. 425 (pp. 381-482 ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] , dunque, Lombardia, Veneto, Friuli, Trentino, Emilia, Marche, quasi sette milioni di abitanti — più di -315 (Mocenigo) e pp. 398-401, 533-534 (Querini).
29. Paolo Preto, Un ‘uomo nuovo’ dell’età napoleonica: Vincenzo Dandolo, politico e imprenditore ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] ., La cultura, in Venezia, a cura di Emilio Franzina, Roma-Bari 1986, pp. 383-429 Paladini, G. Zucconi, Giovanni Morelli, Paolo Puppa e Giorgio Pullini.
97. L’ per il Comune a 30 anni dal ’45, ‘Marco’ è ritornato più volte sui luoghi e i personaggi ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] […] truppe di altri presidi militari», alla presenza del ministro della Difesa PaoloEmilio Taviani (ACS, MI Gab. 1953-56, b. 53, f. a cura di C. Felice, Milano 1994.
P. De Marco, Polvere di piselli. La vita quotidiana a Napoli durante l’ ...
Leggi Tutto
tondelliano
s. m. e agg. Scrittore che si richiama ai contenuti e allo stile di Pier Vittorio Tondelli (1955-1991); relativo al pensiero e all’opera di Tondelli. ◆ Si presenta presso la casa editrice Bompiani il secondo volume delle Opere...
backdrop
(back-drop, back drop) s. m. inv. 1. Nel teatro e nel cinema, fondale scenografico, sfondo. 2. Cartellone pubblicitario che mette in mostra i loghi degli sponsor di manifestazioni sportive, spettacoli, convegni, ecc., collocato in...