I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] a donare generosamente sculture in pietra o gonfaloni col Leone di S. Marco a città e isole della sponda opposta dell’Adriatico, man mano che di Padova e di Ca’ Foscari, di Emilio Bodrero, Paolo Toschi e di alcuni dei principali folkloristi italiani ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] Casa di ricovero SS. Giovanni e Paolo per vecchi e vecchie invalidi e contesto della monarchia asburgica cf. Tommaso De Marchi, Il problema del pauperismo, Padova 1856, della vita, in Venezia, a cura di Emilio Franzina, Roma-Bari 1986, pp. 323-380 ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] diretto sempre da don Emilio Cordero.
Nel 1952 ha luogo l’avvicendamento tra la Parva e la San Paolo, casa di produzione contemporanea e racconto evangelico (in primis il Vangelo di Marco).
Tra i registi italiani, dopo Zeffirelli si passa a ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] e che le rive di San Marco e di Rialto non vedano più Superiore di Commercio in Venezia, Venezia 1906.
8. Emilio Franzina, L’eredità dell’Ottocento e le origini della di Poli, si rimanda senz’altro a Paolo Puppa, Il teatro universitario di Ca’ ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] tracciato era stato sostanzialmente disegnato da Fulgenzio Setti e Pietro Emilio Emmer fin dal 1921, prevedendo lo sviluppo della «nuova ad abitare da Venezia v. Paola Sartori, I primi anni del villaggio San Marco, in La città invisibile. Storie ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] Galasso, XVIII/2); Venezia, a cura di Emilio Franzina, Roma-Bari 1986, in partic. Mario Atti del convegno, a cura di Mario Infelise-Paola Marini, Bassano 1992, pp. 97-121; Ead membri incaricati, Domenico Fadiga e Marco Diena, il prof. Demetrio Busoni ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] per esempio, si segnala la posizione equivoca dell’avv. PaoloEmilio Ronco, da Trento quella del sig. Luigi Battaglia, e nazionali, che esce nel nr. 9 del 19 marzo 1950, a firma Marco Sagredo. Vi si afferma che il «Gazzettino» in città è sceso a 17 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] Studio da Agostino Nifo a Marco Antonio Zimara, da Girolamo Balduino -Serna 1992: Hidalgo-Serna, Emilio, Linguaggio e pensiero originario. 'Regulae', Paris, Vrin, 1996.
Rossi 1974: Rossi, Paolo, Francesco Bacone dalla magia alla scienza, nuova ed. riv ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] du Crédit Mobilier dei fratelli Émile e Isaac Péreire (18 novembre Pietro Bigaglia nel tempio dei SS. Giovanni e Paolo di Venezia, Venezia 1876.
34. Sui 17, 22 maggio 1848; Polizia del sestiere di S. Marco, b. 5, 17 gennaio 1848).
61. «Gazzetta ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] Gillo Pontecorvo, François Truffaut, i fratelli Paolo e Vittorio Taviani, Marco Bellocchio, Milos Forman, Arthur Penn... l’Unione degli studenti francesi, la giunta del Comune di Reggio Emilia... Inizia la caccia all’uomo già prima che si alzi il ...
Leggi Tutto
tondelliano
s. m. e agg. Scrittore che si richiama ai contenuti e allo stile di Pier Vittorio Tondelli (1955-1991); relativo al pensiero e all’opera di Tondelli. ◆ Si presenta presso la casa editrice Bompiani il secondo volume delle Opere...
backdrop
(back-drop, back drop) s. m. inv. 1. Nel teatro e nel cinema, fondale scenografico, sfondo. 2. Cartellone pubblicitario che mette in mostra i loghi degli sponsor di manifestazioni sportive, spettacoli, convegni, ecc., collocato in...