Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] , citando il motto «Pax Tibi, Marce»(44).
Dopo La Nave e Il Fuoco e Venezia. Atti del convegno, a cura di Emilio Mariano, Roma 1991, in partic. Mario Isnenghi politici di Gabriele D’Annunzio, a cura di Paolo Alatri, Milano 1980, pp. 250-251.
132 ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] Alla fine del 1925 [scrive Paola Somma in uno studio di storia al Lido, e Sestiere di S. Marco, i quali sono stati sensibilmente rinforzati di D’Annunzio e Venezia. Atti del convegno, a cura di Emilio Mariano, Roma 1991, pp. 229-244 (ora in Id ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] " (1420-1620). Trattato inedito di fra Paolo Sarpi, Udine 1985, pp. XXIX.
77 -6, pp. 625-636; Emilio Morpurgo, Le rappresentanze delle popolazioni venete acquistare una certa quantità di "biada" nelle Marche; il 26 dello stesso mese, davano facoltà ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] in bronzo dei cavalli di S. Marco, con la dedica: «Al Duca D , Operaie, serve, maestre, impiegate, a cura di Paola Nava, Torino 1992, pp. 179-190.
37. La qualità della vita, in Venezia, a cura di Emilio Franzina, Roma-Bari 1986, pp. 323-380. Nel ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] Ducale, Procuratie, le basiliche di S. Marco e dei SS. Giovanni e Paolo) e su quelle occasioni cerimoniali, come lo 2000-2001.
28. Mario Isnenghi, La cultura, in Venezia, a cura di Emilio Franzina, Roma-Bari 1986, pp. 427-429 (pp. 381-482); M. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] Corbino affermò anzi che «noi liberali non vogliamo ostacolare la marcia del socialismo», dato che si era ormai celebrato il « Costituente in quei due giorni di maggio (votò contro PaoloEmilio Taviani, e fu contrario anche Ferruccio Parri). La ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] del calcio italiano curato da Marco Sappino (2000) e infine Calcio e letteratura di Paolo Collo e Darwin Pastorin (2002 primo Novecento), di giornalisti ma anche scrittori di sport come Emilio De Martino e Bruno Roghi (autore, nel 1932, del romanzo ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] fiale, piatti d'argento portati nel trionfo di PaoloEmilio (168) abbiamo brevi notizie tanto da Livio ( , op. cit., p. 66 a. Tazza d'argento di Aquileia e identificazione di Marco Antonio: H. Möbius, in Festschrift für F. Matz, 1962, pp. 80-67, ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] di H. de Bornier) e Henri Hauvette et Martin Paoli, L'Arétin au théàtre («Bulletin italien», IV, 1904, Sondrio, Stab. tipo-litografico Emilio Quadrio, 1901), si dica principi», «sorbitore a giornata di uova marcie», come ebbe a definirlo il suo primo ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] annoverare penne più adulte, come quella di Paolo Barbaro, e penne più acerbe come quelle nei suoi esiti ultimi da Emilio Cecchi come «qualcosa che fa essi si sentono già morti. La ricerca dello zio Marco, da parte di Giorgio Partibon, uno zio che se ...
Leggi Tutto
tondelliano
s. m. e agg. Scrittore che si richiama ai contenuti e allo stile di Pier Vittorio Tondelli (1955-1991); relativo al pensiero e all’opera di Tondelli. ◆ Si presenta presso la casa editrice Bompiani il secondo volume delle Opere...
backdrop
(back-drop, back drop) s. m. inv. 1. Nel teatro e nel cinema, fondale scenografico, sfondo. 2. Cartellone pubblicitario che mette in mostra i loghi degli sponsor di manifestazioni sportive, spettacoli, convegni, ecc., collocato in...