Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] Venezia, a cura di Emilio Franzina, Roma-Bari 1986, pp. 197-201 (pp. 152-225); Paola Sartori, La prima da turismo di due industriali vicentini ha inaugurato ieri mattina la pista del Marco Polo, ibid., 2 agosto 1960.
332. Cit. in Gianfranco Bettin, ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] il più prossimo di tutti alla Basilica di San Marco, non à poi male alla gamba per portarsi quotidianamente Baronessa di Carini Francesco Paolo Mulé-Giuseppe Mulé 1934; prosa, della Casa nova (dal comm. Emilio Zago); 11.XI Gala per il genetliaco ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] geometrici.
A settembre 1514 si reca in Emilia, a Parma e a Sant’Angelo (di perché pochi anni dopo l’umanista Paolo Giovio menziona la Sant’Anna nelle collezioni santi Leonardo e Lucia, dipinta da Boltraffio e Marco d’Oggiono tra il 1491 e il 1495 ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] dei Santi Giovanni e Paolo il corpo veniva collocato Dalmazia. V. anche Mario De Biasi, Il gonfalone di San Marco, Venezia 1981.
3. V. A. Boholm, The Doge, e i vini, dal XIV al XIX secolo, a cura di Emilio Faccioli, I, Milano 1966, pp. 398, 403, 406; ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] si intitolava col nome di qualche santo: così la Banca San Marco a Venezia, S. Paolo a Brescia, S. Gimignano a Modena e simili. Ma poi sullo stato di salute delle banche fu affidata a Emilio Punturieri che la presentò il 25 aprile 1928 al ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] in acqua sempre gli stessi sette giocatori: Pasquale Buonocore, Emilio Bulgarelli, Mario Majoni, Geminio Ognio, Gianfranco Pandolfini, Aldo Paolo Petronelli, Leonardo Sottani, Carlo Silipo, Alberto Ghibellini, Fabio Bencivenga, Luca Giustolisi, Marco ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] manifestazione in piazza S. Marco e a cui partecipano condizione operaia, in Piero Boni-Vittorio Foa-Emilio Pugno, Sindacato e fabbrica nella svolta del -33).
280. Felice Casson, Prefazione, in Paolo Rabitti, Cronache della chimica. Marghera e le ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] dove fu allievo del naturalista Marco Aurelio Severino, e poi, 1986: De Angelis, Gilberto - Lanzara, Paola, La 'Syntaxis Plantaria' di Federico Cesi in: Storia della letteratura italiana, direttori Emilio Cecchi e Natalino Sapegno, Milano, Garzanti ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] . C. Zanlorenzi, Casa di Dina.
127. Paola Sartori, I primi anni del villaggio San Marco, in La città invisibile. Storie di Mestre. Atti 45; Maurizio Reberschak, L’economia, in Venezia, a cura di Emilio Franzina, Roma-Bari 1986, p. 274 (pp. 227-298).
...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] ’, p. 329.
4. Mario Isnenghi, La cultura, in Venezia, a cura di Emilio Franzina, Roma-Bari 1986, pp. 395, 400 (pp. 381-482); Giovanni L. Ottocento. Atti della giornata di studio, a cura di Gian PaoloMarchi, Verona 1994, pp. 113-192. Mario De Biasi, ...
Leggi Tutto
tondelliano
s. m. e agg. Scrittore che si richiama ai contenuti e allo stile di Pier Vittorio Tondelli (1955-1991); relativo al pensiero e all’opera di Tondelli. ◆ Si presenta presso la casa editrice Bompiani il secondo volume delle Opere...
backdrop
(back-drop, back drop) s. m. inv. 1. Nel teatro e nel cinema, fondale scenografico, sfondo. 2. Cartellone pubblicitario che mette in mostra i loghi degli sponsor di manifestazioni sportive, spettacoli, convegni, ecc., collocato in...