La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] L'impresa del libro nell'Italia del Seicento: la bottega di Marco Ginammi, Napoli 1990, pp. 20-29.
72. A.S del Michiel cf. Emilio Zanette, Suor Arcangela lo studio di Pietro Savio, Per l'epistolario di Paolo Sarpi, "Aevum", 10, 1936, pp. 3-101 ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] pagine de "Il Leone di San Marco" negli anni 1911-1914 e, Christi") e riemergente nel governo di Giovanni Paolo II(28).
È nella generazione di Cisco del Novecento politico, in Venezia, a cura di Emilio Franzina, Roma-Bari 1986, p. 154 (pp ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] del Libro inaugurata il giorno dopo a S. Marco), Così è (se vi pare) e '97 al '99 (La collina di Euridice di Paolo Puppa con regia di Giuseppe Emiliani e Orgia di La cultura, in Venezia, a cura di Emilio Franzina, Roma-Bari 1986, pp. 417 ss ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] Nel 1864 l'intera famiglia si riunì di nuovo in casa di Emilia, ma si trattava ancora di una soluzione temporanea. Nel 1866 Aronne lasciò Paolo Fortunati", Università degli Studi di Bologna, Serie Ricerche 2000, nr. 5.
179. Massimo Livi Bacci-Marco ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] lavoro venga aperta nel 1876 ai SS. Giovanni e Paolo. Solo 9 donne vi si iscrivono inizialmente, ma 'inno della società e della marcia reale s'avanzano tra due , L'economia, in Venezia, a cura di Emilio Franzina, Roma-Bari 1986, pp. 237 ss. ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] Montecatini, e la San Marco elettrometallurgica (San Marco) (1931), società in Mario Isnenghi, La cultura, in Venezia, a cura di Emilio Franzina, Roma-Bari 1986, pp. 386-387, 395 (pp. 9-21); Eugenio Poleggi-Paolo Cevini, Genova, Roma-Bari 1981, p ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] simpatico. Di lui si posson ricordare i romanzi L'onorevole Paolo Leonforte, e II fallo di una donna onesta, più che con particolare risolutezza, contarono nella formazione di Emilio De Marchi: un narratore modesto, appartato, non soltanto ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] al 1552, la Historia vinetiana di Paolo Paruta, con la sua valutazione politica vistosamente. La storia della cultura, che Marco Foscarini ha affrontato di petto, attira di personale. Ad esempio, il veneziano Emilio Maria Manolesso, autore d'un ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] che al comando del Re e del DUCE marcia unito e compatto fino alla vittoria finale politico, in Venezia, a cura di Emilio Franzina, Roma-Bari 1986, pp. e acqua, Roma 1985, pp. 40-45.
13. Paola Somma, Venezia nuova. La politica della casa 1893-1941, ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] Settecento veneto e altri scritti storici, Torino 1969, p. 234 (pp. 203-234); Paolo Preto, L'Illuminismo veneto, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 5/I, di Luisa Ricaldone, Milano 1983; Emilio Morpurgo, Marco Foscarini e Venezia nel secolo XVIII ...
Leggi Tutto
tondelliano
s. m. e agg. Scrittore che si richiama ai contenuti e allo stile di Pier Vittorio Tondelli (1955-1991); relativo al pensiero e all’opera di Tondelli. ◆ Si presenta presso la casa editrice Bompiani il secondo volume delle Opere...
backdrop
(back-drop, back drop) s. m. inv. 1. Nel teatro e nel cinema, fondale scenografico, sfondo. 2. Cartellone pubblicitario che mette in mostra i loghi degli sponsor di manifestazioni sportive, spettacoli, convegni, ecc., collocato in...