L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...]
50. M. Foscarini, Della perfezione, p. 206.
51. Cf. Paolo Preto, Venezia e i Turchi, Firenze 1975, p. 358.
52. Era del patriarcato, p. 43.
175. Cf. in appendice a Emilio Morpurgo, Marco Foscarini e Venezia nel secolo XVIII, Firenze 1880, pp. 349-350 ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] S. Marco in presenza di "una quantità di guardie civiche e di popolo"(207).
Secondo la figlia Emilia, Manin 1849. Memorie storiche inedite con aggiunte di documenti inediti, I, a cura di Paolo Prunas, Firenze 1931, pp. 21-22.
69. A. de La Forge, ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] di Sócrates, ancora Rossi, pareggio di Paolo Roberto Falcão, terzo gol di Rossi e Mancini; prevalse sulla Spagna di Emilio Butragueño grazie a una prodezza di rigore. L'unico errore fu quello di Marco Van Basten, che con questo insuccesso chiuse ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] dall'Associazione politica del progresso, e Paolo De Marco, candidato proposto dal Comitato operaio. Nel 308-313.
256. V. Mario Isnenghi, La cultura, in Venezia, a cura di Emilio Franzina, Roma-Bari 1986, pp. 430-432 (pp. 381-482).
257. Al Bezzi ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] classe Sharpie con Mario Capio ed Emilio Massino; sesto nel Dragone con Sergio sui laghi Maggiore e di Como; per la San Marco 1924 a Venezia, e così via.
La stazza Si chiama Torben Grael, è nato a San Paolo il 22 luglio 1960 ed è il primo velista ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] a Basilea alquanto dopo, ossia nel 1555. Così il veronese PaoloEmilio, al quale Luigi XII commissionò una storia di Francia, che, nelle sue Vindiciae antiquorum diplomatum (1705). A Marco Battaglini si devono una Istoria universale di tutti ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] ogni modo, e vivace la Scuola di S. Marco, che - lo diciamo con titubanza, ché ne 24. Si limita il rinvio a Gaetano e Luisa Cozzi, Paolo Sarpi, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 4/II Tarello da Gallo v. Emilio Sereni, Spunti della rivoluzione ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] di andata a Torino (1-0, gol di Marco Tardelli), nell'incontro di ritorno al San Mamés comunque la prestazione del Torino di Emiliano Mondonico che, eliminato in semifinale il grazie al Botafogo e al San Paolo. Dopo un biennio di prevalenza argentina ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] ricordato anche da Gian PaoloMarchi, Fede, politica e retorica nelle orazioni latine per l'ingresso del card. Marco Cornaro nella diocesi di 1-512 (pp. 509-529).
247. Cf. Emilio Menegazzo, Alvise Cornaro: un veneziano del Cinquecento nella Terraferma ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] Sul capitolo dei canonici di S. Marco, in mancanza di uno studio che a stampa), ibid., b. 1.
89. Cf. Emilio Franzina, Introduzione, in Venezia, a cura di Id., Storia della Chiesa di Bologna, a cura di Paolo Prodi-Lorenzo Paolini, I, Bergamo 1997, p. ...
Leggi Tutto
tondelliano
s. m. e agg. Scrittore che si richiama ai contenuti e allo stile di Pier Vittorio Tondelli (1955-1991); relativo al pensiero e all’opera di Tondelli. ◆ Si presenta presso la casa editrice Bompiani il secondo volume delle Opere...
backdrop
(back-drop, back drop) s. m. inv. 1. Nel teatro e nel cinema, fondale scenografico, sfondo. 2. Cartellone pubblicitario che mette in mostra i loghi degli sponsor di manifestazioni sportive, spettacoli, convegni, ecc., collocato in...