GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] di fiducia, quali il teatino G. Ferri e il nipote PaoloEmilio Sfondrati, trentenne abate promosso cardinale il 19 dic. 1590, basilica e ripristinò il passaggio tra il palazzo di S. Marco e S. Maria in Aracoeli. A Domenico Fontana commissionò la ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Bernardo, amico di Niccolò Sagundino e di Marco, Pietro e Paolo Aurelio, tutti membri di rilievo della cancelleria:
212. M. Lowry, Nicholas Jenson, pp. 56-57.
213. Emilio Motta, Pamfilo Castaldi, Antonio Planella, Pietro Ugleimer ed il vescovo d' ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] Gilbert USA
5. Paolo Canè ITA
doppio maschile
1. Ken Flach e Robert Seguso USA
2. Sergio Casal e Emilio Sanchez Vicario ESP
3 maschile
1. Dan Blanton e Eric Fonoimoana USA
2. José Zé Marco de Melo USA e Ricardo Santos BRA
3. Jörg Ahmann BRA e ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] a. C.; Plin., loc. cit.; Liv., xli, 33); per PaoloEmilio dopo la conquista della Macedonia (168 a. C.); per il pretore zona;
b) numerosi frammenti di ceramica aretina (di cui 4 coi marchi vibie; itta; camvri; c.vibi.of);
c) frammenti di vasi di ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] , Paolo Tiepolo, Jacopo Soranzo; legati alla Chiesa sono i due procuratori di San Marco interpellati Trento, Vicenza 1980, pp. 505 ss. (pp. 491-512) e Emilio Menegazzo, Alvise Cornaro: un veneziano del Cinquecento nella Terraferma padovana, ibid., ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] Copenhagen. C'è chi viene "da l'Arno", chi "dal Reno" emiliano, chi "dal Po", chi "dal Tebro augusto", chi dalla "Senna 12. Ne valga l'edizione, a cura di Armando Marchi, Parma 1984.
13. Cf. Paolo Preto, I servizi segreti di Venezia, Milano 1994.
14 ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] S. Marco e i procuratori di S. Marco forniscono il posto "sopra la bocha de marzaria" (139).
La committenza dell'orologio, destinata a sostituire quella della Basilica, era stata passata nel 1493 a mastro Gian Paolo Rainieri di Reggio Emilia (140 ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] .
21. Scriveva il giovane siciliano: «Ogni sera, in piazza San Marco, gli scontri tra interventisti e neutralisti si susseguivano per ore e ore di Paolo Nello, L’avanguardismo giovanile alle origini del fascismo, Roma-Bari 1978.
92. Cf. Emilio Gentile ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] fosse un Leone, figurato per un S. Marco, il quale tenesse l'un piede sopra , Storia dell'architettura, p. 250.
46. Paolo Sarpi, Scrittura sopra la forza e validità della scomunica Loredano, v., da ultimo, Emilio Zanette, Suor Angela monaca del ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] zii materni di Carlo Lodoli il Sigismondo e il Giusto Emilio Alberghetti attivi a fine
'600 e nel primissimo '700 situa nell'800 ormai iniziato.
1. Sul quale v. Paolo Preto, Ferro, Marco, in Dizionario Biografico degli Italiani, XLVII, Roma 1997, ...
Leggi Tutto
tondelliano
s. m. e agg. Scrittore che si richiama ai contenuti e allo stile di Pier Vittorio Tondelli (1955-1991); relativo al pensiero e all’opera di Tondelli. ◆ Si presenta presso la casa editrice Bompiani il secondo volume delle Opere...
backdrop
(back-drop, back drop) s. m. inv. 1. Nel teatro e nel cinema, fondale scenografico, sfondo. 2. Cartellone pubblicitario che mette in mostra i loghi degli sponsor di manifestazioni sportive, spettacoli, convegni, ecc., collocato in...