Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] attorno a P. Cornelio Scipione Emiliano e al suo amico Lelio: qui (117-138) ebbero un raffinato poeta, e in Marco Aurelio (161-180) l’autore, in greco, d’Aquileia, teologo e poeta, più tardi Paolo Diacono, storiografo ed esperto filologo, oltre che ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] un senatoconsulto emanato sotto Marco Aurelio e Commodo vietò le (1921), p. 336 segg.; U. E. Paoli, Studi di dirittico attico, Firenze 1930, p. israelitiche italiane (Mantova, Padova, Ferrara, Reggio Emilia), nel cui complesso è discesa a 4,5 ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] una dei primi quattro libri dell'Iliade di Paolo La Badessa di Messina (1514), una di anche la traduzione latina di Emilio Porto (Lione 1584), riveduta edizione degli Scholia minora prepara V. de Marco: v. per ora: Sulla tradizione manoscritta ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] Carletti, Vittorio Vittorello, e più tardi Ugo Pellis, Emilio Nardini (il più "friulano" forse di questi poeti corte anche lo storico e poeta longobardo Paolo Diacono. Il Friuli fu da Carlo organizzato come marca, cioè contea di confine, a ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] sua volta ucciso nel 924. Quando cadde il regno d'Italia, la Marca di Verona fu data da Ottone I ai duchi di Baviera, per da quelle già apparse nella prima edizione del 1472. Un Paolo Fridenberger, di Passau, pubblicò il 28 settembre 1486 il De ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] in esse, sostituite piìi tardi con barriere, 2 ai due estremi della Via Emilia, porte S. Michele e Santa Croce, una a N., Porta S. Barnaba S. Paolo, ora nell'oratorio dei Rossi (1510); a Giacomo Baruffi il coro di S. Uldarico (1505); e a Marc'Antonio ...
Leggi Tutto
POZZO (dal lat. puteus; fr. puit; sp. pozo; ted. Brunnen; ingl. well)
Pietro FROSINI
Gioacchino MANCINI
Goffredo BENDINELLI
Emilio LAVAGNINO
Perforazione verticale del terreno, generalmente di forma [...] . Canavari, Manuale di geologia tecnica, Pisa 1928; G. De Marchi, Idraulica, Milano 1930; G. Di Ricco, Cenno sullo stato seicentesco ch'è nell'Ospedale dei Ss. Giovanni e Paolo nella scuola di S. Marco, e quello del Settecento, bello per le molli ...
Leggi Tutto
FORI
Giuseppe Lugli
Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma.
Il Foro Romano.
La tradizione fa risalire la fondazione [...] i Cavalieri di Rodi, e sappiamo che nel 1465 il cardinale Marco Barbo ricostruì la sede del priorato dell'ordine: a lui si deve emiciclo, noto col nome di Balnea Paulli, o Bagni di PaoloEmilio, che doveva fare da quinta e da recinto alla piazza ...
Leggi Tutto
SENECA, L. Anneo
Achille BELTRAMI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Secondogenito di L. Anneo Seneca il Vecchio, nato a Cordova alcuni anni a. C. (verso il 4 a. C. secondo l'opinione comune, ma forse [...] retorica probabilmente furono Mamerco Emilio Scauro, L. Giunio autore Anneo Seneca è designato con due prenomi Marco Lucio, e si è molto discusso sull'attribuzione (14 lettere) fra S. e S. Paolo, inventata da un cristiano, divulgata secondo alcuni ...
Leggi Tutto
LABEONE, Marco Antistio (M. A. Labeo)
Emilio Albertario
Il giurista più fertile e geniale degl'inizî dell'Impero. Figlio di quel Labeone giurista che si uccise dopo Filippi, restò fedele alla tradizione [...] responsa, epistulae; un'opera Πιϑανά, che dovette esercitare cospicua influenza nella pratica, epitomata e criticamente annotata da Paolo; libri de iure pontificio; finalmente quaranta libri di Posteriores, opera postuma, aderente al sistema del ius ...
Leggi Tutto
tondelliano
s. m. e agg. Scrittore che si richiama ai contenuti e allo stile di Pier Vittorio Tondelli (1955-1991); relativo al pensiero e all’opera di Tondelli. ◆ Si presenta presso la casa editrice Bompiani il secondo volume delle Opere...
backdrop
(back-drop, back drop) s. m. inv. 1. Nel teatro e nel cinema, fondale scenografico, sfondo. 2. Cartellone pubblicitario che mette in mostra i loghi degli sponsor di manifestazioni sportive, spettacoli, convegni, ecc., collocato in...