• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
421 risultati
Tutti i risultati [421]
Biografie [86]
Arti visive [42]
Storia [34]
Religioni [27]
Letteratura [26]
Diritto [25]
Temi generali [19]
Storia delle religioni [14]
Diritto civile [16]
Cinema [16]

RIGONI STERN, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIGONI STERN, Mario Giuseppe Mendicino RIGONI STERN, Mario. – Terzogenito di sette figli – sei maschi e una femmina –, nacque il 1° novembre 1921, al numero 5 di via Ortigara, ad Asiago, da Giobattista, [...] di autori molto noti, come Fritz Weber, Paolo Monelli, Carlo Emilio Gadda, Curzio Malaparte, ma anche alcuni inediti di apprezzata tra le sue storie brevi. Sempre in quell’anno Marco Paolini realizzò l’opera teatrale Il sergente, ispirata al libro ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – PRIMA GUERRA MONDIALE – CARLO AZEGLIO CIAMPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIGONI STERN, Mario (2)
Mostra Tutti

TEMPESTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEMPESTI, Giovanni Battista Stefano Renzoni – Nacque a Volterra il 9 agosto 1729 dal pittore Domenico, di Pisa, e da Maria Stefania Angeli, volterrana (Renzoni, 2012). Trasferitasi la famiglia a Pisa [...] interesse per Domenico Corvi e Marco Benefial (questi esplicitamente copiato) nella cappella di S. Ranieri; S. Paolo brucia i libri pagani e La Fede e di ogni provincia e pubblicata per cura del professore Emilio De Tipaldo, VIII, Venezia 1841, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTON DOMENICO GABBIANI – FRANÇOIS-HUBERT DROUAIS – IMMACOLATA CONCEZIONE – GIAMBETTINO CIGNAROLI – FRANCESCO TREVISANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPESTI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

VIANI, Alberto Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIANI, Alberto Gaspare Roberta Serpolli Nacque a Quistello (Mantova) il 26 marzo 1906 da Oreste e da Itala Costanza Bettini, ultimo di cinque figli. Dopo il trasferimento della famiglia a Mestre nel [...] Levi, Ennio Morlotti, Pizzinato, Santomaso ed Emilio Vedova. Nel 1947, anno che segnò il negozio Olivetti di piazza S. Marco Nudo al sole (1956), bronzo ), esposte nel 1965 alla VIII Biennale di San Paolo, e La grande madre (1966), un gesso tradotto ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – PIERRE TEILHARD DE CHARDIN – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – GIOVANNI BATTISTA BELZONI – FRONTE NUOVO DELLE ARTI

SFORZA, Guido Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORZA, Guido Ascanio Massimo Carlo Giannini – Nacque il 25 novembre 1518 a Parma, figlio primogenito di Bosio II, conte di Santa Fiora, e di Costanza Farnese, figlia naturale del cardinale Alessandro [...] S. Salvatore in Val Tolla, in Studi storici in onore di Emilio Nasalli Rocca, Piacenza 1971, p. 199; B. McClung Hallman, 45 s.; N. Bazzano, Marco Antonio Colonna, Roma 2003, ad ind.; D. Santarelli, Il papato di Paolo IV nella crisi politico-religiosa ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – GIOVANNI ANGELO DE’ MEDICI – AMMINISTRATORE APOSTOLICO – FRANCESCO I DI FRANCIA – MARCO ANTONIO COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFORZA, Guido Ascanio (1)
Mostra Tutti

PRAGA, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRAGA, Emilio Gianfranca Lavezzi PRAGA, Emilio. – Nacque a Gorla (Milano) il 18 dicembre 1839 da famiglia benestante: il padre, Giuseppe, era proprietario di una conceria di pelli e amante delle lettere [...] e della nascita dell’unico figlio, Marco, futuro commediografo. Nel 1863 Le e dal tracollo economico che ne derivò: Emilio non sarebbe stato in grado nemmeno di pubblicare Milano 1879 (musica di A.C. Gomes); Paolo, Milano 1883. Fonti e Bibl.: Oltre al ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN BAPTISTE CAMILLE COROT – IGINO UGO TARCHETTI – ANTONIO GHISLANZONI – AMILCARE PONCHIELLI – CHARLES BAUDELAIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRAGA, Emilio (3)
Mostra Tutti

predicativi, verbi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I verbi predicativi sono ➔ verbi che hanno significato lessicale pieno e possono dare luogo autonomamente a un predicato verbale di senso compiuto; essi sono in opposizione ai verbi copulativi, che necessitano [...] ]sintagma nominale ha costretto [Paolo]sintagma nominale [a rispondere]frase sintagmi preposizionali: (37) [Marco]sintagma nominale ha trasferito [ Martinelli, Maurizio & D’Agostino, Emilio (1981), Lessico e strutture sintattiche. Introduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: VERBI FRASEOLOGICI – SINTAGMA NOMINALE – PREDICATO VERBALE – FRASE SUBORDINATA – ROMANTICISMO

SELVATICO, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SELVATICO, Riccardo Tiziana Agostini – Nacque a Venezia il 16 aprile 1849, da Ercole, possidente terriero, e dalla contessa padovana Luigia Cortesi. Ebbe due fratelli: Silvestro (1844-1937), scienziato [...] Bellotti Bon o, in campo dialettale, da Emilio Zago oltre ad Angelo Moro Lin. Al lavoro per l’erezione del monumento a Paolo Sarpi, manifestando le sue posizioni del patriarca Giuseppe Sarto in basilica di San Marco, la cui nomina fu ritardata di un ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI SAVOIA – GABRIELE D’ANNUNZIO – SEBASTIANO TECCHIO – ANTONIO FRADELETTO – LUIGI BELLOTTI BON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELVATICO, Riccardo (2)
Mostra Tutti

SPATOLA, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPATOLA, Adriano Pier Luigi Ferro SPATOLA, Adriano. – Nacque il 4 maggio 1941 a Sapjane, nell’Istria allora italiana e oggi in territorio croato, da Vittorio, brigadiere della Guardia di Finanza, e [...] Aretino introdotti da Roberto Di Marco procurarono una condanna all’editore dal 1985 della collaborazione di Gian Paolo Roffi. Nel gennaio del 1981 assunse sua abitazione a Sant’Ilario d’Enza (Reggio Emilia). Fonti e Bibl.: Carte e materiali sull’ ... Leggi Tutto
TAGS: ACHILLE BONITO OLIVA – ALAIN ROBBE-GRILLET – CLAUDIO PARMIGGIANI – CASTELFRANCO VENETO – EDOARDO SANGUINETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPATOLA, Adriano (1)
Mostra Tutti

VILLARI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLARI, Emilio Marco Ciardi – Nacque a Napoli il 25 settembre 1836 da Matteo e da Luisa Ruggiero. Il padre Matteo era un noto avvocato, mentre la madre Maria era sorella di Michele, archeologo e architetto, [...] e di Francesco Paolo, avvocato, docente universitario e ministro nei governi Troya e Spinelli del 1848-49, che poi andò colera che aveva colpito Napoli già nel corso dell’anno precedente. Emilio fu l’ultimo di sei fratelli. Fra questi il secondo, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – ELETTROMETRO A QUADRANTE – WILHELM CONRAD RÖNTGEN – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – HEINRICH GUSTAV MAGNUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLARI, Emilio (2)
Mostra Tutti

secondo termine di paragone

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il secondo termine di paragone (o di comparazione) è un costituente sintattico di varia natura, che esprime il secondo dei due termini che si confrontano in una relazione di comparazione (➔ comparativo, [...] Piero è intelligente quanto simpatico (3) Paolo è paziente quanto Luisa è noiosa In Cardinaletti 1991, pp. 832-853. Manzotti, Emilio & Rigamonti, Alessandra (1991), La 1991, pp. 245-317. Mazzoleni, Marco (2006), Le congiunzioni subordinanti (sì) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNZIONI SUBORDINANTI – SINTAGMA NOMINALE – LORENZO, SALVI – CESARE SEGRE – BAD HOMBURG
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 43
Vocabolario
tondelliano
tondelliano s. m. e agg. Scrittore che si richiama ai contenuti e allo stile di Pier Vittorio Tondelli (1955-1991); relativo al pensiero e all’opera di Tondelli. ◆ Si presenta presso la casa editrice Bompiani il secondo volume delle Opere...
backdrop
backdrop (back-drop, back drop) s. m. inv. 1. Nel teatro e nel cinema, fondale scenografico, sfondo. 2. Cartellone pubblicitario che mette in mostra i loghi degli sponsor di manifestazioni sportive, spettacoli, convegni, ecc., collocato in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali