LINATI, Carlo
Cristiano Spila
, Nacque a Como il 25 apr. 1878 da Eugenio, ingegnere, e da Margherita Perlasca (adombrati con i nomi fittizi di Odoardo Campieri e Carlotta Grimoldi nel romanzo autobiografico [...] belle pagine di G. Parini (Milano 1924), il saggio Un romanziere lombardo: E. DeMarchi (in Nuova Antologia, 16 ott. 1926), la cura di una nuova edizione del Marco Visconti di T. Grossi (Milano 1926), per finire con la fondamentale edizione critica ...
Leggi Tutto
MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] libri sette, Venezia 1547, p. 136v; G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, IV, Firenze 1878, p. 480; F. DeMarchi, Dell'architettura militare. Libri tre, II, Brescia 1599, p. XXXIV; G. Milanesi, Stima di un lavoro di G. M., in Giorn. di ...
Leggi Tutto
GUIDACCIO (Antonio) da Imola
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Imola, figlio di un Giovanni Checchi.
La data di nascita, benché non documentata, potrebbe [...] , pp. 305-310; G. Viroli, Pittura dal Duecento al Quattrocento a Forlì, Bologna 1998, pp. 41 s., 127; A. DeMarchi, Problemi aperti su Squarcione pittore e sui romagnoli a Padova, in Francesco Squarcione "Pictorum Gymnasiarcha Singularis". Atti delle ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pantaleone
Laura Gaffuri
Figlio del patrizio Filippo signore delle isole di Ceo e Serifo, nelle Cicladi, nacque probabilmente agli inizi del XIII secolo. Fu fratello di Federico, del ramo [...] di S. Marcode ultra, b. 159: Commissaria Pantaleone Giustinian, perg. 14), il prete Marco di San (1261-1264), II, a cura di M. Guiraud, Paris 1901, n. 434; Les registres de Martin IV (1281-1285), I, a cura di F. Olivier-Martin, Paris 1901, n. 151 ...
Leggi Tutto
GARELLI, Tommaso
Sabina Brevaglieri
Figlio di Alberto, è documentato a Bologna, in qualità di "magister pictor", a partire dal 1450.
Con il soprannome di Masaccio o di "el principe", il G. si inserì [...] Madonna con Bambino dipinta per il tabernacolo ligneo della facciata del palazzo pubblico, realizzato dall'intagliatore cremasco A. deMarchi e, già nel 1478, sostituito dalla Madonna di piazza di Niccolò dell'Arca (Malaguzzi Valeri, 1901; Emiliani ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Marco Maiorini
Nacque a Montevago, nell'Agrigentino, il 26 dic. 1749, da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli, dei principi di [...] E. Guaita Borghese, G. P., in Diz. ecclesiastico, II, Torino 1955, p. 248; G. DeMarchi, Le nunziature apostoliche dal 1800 al 1956, Roma 1957, pp. 235, 243; I. de Villapadierna, Conflicto entre el cardinal primado y el nuncio, mons. G., en 1809-1814 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Salomone deMarco Rossi
Figlio del pittore e miniatore Giovannino, è documentato per la prima volta nel 1397 (Annali…, App., I, p. 243; Rossi, 1995, p. 168 n. 182), per l'incarico della decorazione [...] signoria, Milano 1989, p. 137; E. Kirsch, Five illuminated manuscripts of Gian Galeazzo Visconti, London 1991, pp. 61-67; A. DeMarchi, Gentile da Fabriano. Un viaggio nella pittura italiana alla fine del gotico, Milano 1992, pp. 22 s., 26, 42 s.; F ...
Leggi Tutto
LELLO da Velletri
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, nativo di Velletri, il cui nome compare in un atto notarile datato 7 dic. 1437 e in calce alla tavola centrale [...] Id., L. da V. e il vero Bartolomeo da Miranda, in Studi di storia dell'arte, 1991, n. 2, pp. 51-84; A. DeMarchi, Gentile da Fabriano: un viaggio nella pittura italiana alla fine del gotico, Milano 1992, pp. 125, 133 n. 67; C. Bertelli, I Gentile da ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI VIVARO, Girolamo Alessandro
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Girolamo e Paolina Bonapace - delle sue cinque sorelle, quattro risultano decorosamente accasate - nacque a Vicenza il 23 [...] , Ibid., Biblioteca civica Bertoliana, Gonzati 26.10.16 e 27.10. 1-5 e copia, incompleta in 7 voll., fatta da G. DeMarchi, in Padova, Bibl. del Museo civico, C.M. 176, della quale, nel 1950, è stato dattiloscritto l'indice; dall'Emporio derivano gli ...
Leggi Tutto
BEDINI, Gaetano
Silvio Furlani
Nato il 15 maggio 1806 a Senigallia da genitori poveri, dopo aver frequentato il seminario locale, fu ordinato sacerdote nel dicembre 1828 e successivamente entrò a far [...] . 1138 s.) non sono prive di inesattezze e di errori, e sono quindi da consultarsi sulla scorta di quanto, pubblicato da G. DeMarchi, Le nunziature apostoliche dal 1800 al 1956, Roma 1957, pp. 31-76, e da F. Connelly, The visit of archbishop G. B ...
Leggi Tutto
marchio
màrchio s. m. [der. di marchiare]. – 1. In senso ampio, segno che si imprime o si applica su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche. 2. Impronta recante un segno convenzionale...
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...