• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
116 risultati
Tutti i risultati [365]
Biografie [116]
Arti visive [78]
Letteratura [28]
Storia [25]
Archeologia [22]
Religioni [20]
Economia [17]
Diritto [17]
Geografia [8]
Diritto civile [11]

PACHERA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACHERA, Antonio Andrea Ferrarini PACHERA, Antonio. – Figlio del pittore Natale, nacque a Pescantina, nel Veronese, il 5 luglio 1749 (Ferrarini, 2011B, p. 289). Suo maestro fu Giambattista Marcola del [...] 1791. Fonti e Bibl: V. Requeño, Saggi sul ristabilimento dell’antica arte de’ Greci e Romani pittori, I, Parma 1787, pp. 340, 362; S in 1797 Bonaparte a Verona (catal., Verona), a cura di G.P. Marchi - P. Marini, Venezia 1997, pp. 147-163; E. Calbi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALLE CARCERI, Ivano

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE CARCERI, Ivano Anthony Luttrell Appartenne ad una delle principali famiglie egemoni della Verona del tardo sec. XII, proprietaria - a quanto pare - di una casa nella piazza del Mercato, in un [...] in Grecia. Egli fu inviato, insieme con Marco Sanuto, dal doge veneziano a Bonifacio per indurlo La biografia dei D. è riscritta in R.-J. Loenertz, Les seigneurs tierciers de Négropont de 1205 à 1280, in Byzantion, XXXV (1965), pp. 237-244, 273 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEZZANA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEZZANA, Luigi Francesca Romana Rietti PEZZANA, Luigi. – Nacque a Verona nel 1814 da Giuseppe, nobile veneziano che per far fronte ai rovesci finanziari aveva ottenuto un impiego giudiziario a Verona. [...] nel 1851 e da altri nel 1853), condivise fino al 1859 il capocomicato con Marchi. Proprio il 1859 fu un anno importante, segnato dalla messa in scena de Il Conte di Montecristo, riduzione scenica in quattro parti dello stesso Dumas. Sempre secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA FIORILLI PELLANDI – ALESSANDRO MANZONI – PIETRO METASTASIO – GALEOTTO MANFREDI – CASIMIR DELAVIGNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEZZANA, Luigi (2)
Mostra Tutti

CORNER, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Marco Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1482 da Giorgio del cavalier Marco e da Elisabetta Morosini di Francesco. Il padre, fratello di Caterina, allora regina di Cipro, era destinato a [...] Sanuto - è stata di un gran personazo, havea de intrada da ducati 20milia ... et havia li infrascripti 344; V, pp. 395 s.; VI, pp. A, 672; G. P.Marchi, Fede politicae retorica nelle orazioni latine per l'ingresso delcardinale M. Cornaro nella diocesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – CONSIGLIO DEI DIECI – REPUBBLICA VENETA – CAPPELLARI VIVARO – DOMENICO GRIMANI

CHIERICATI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIERICATI, Ludovico Lionello Puppi Nato a Vicenza il 31 maggio 1482 da Belpietro e da Mattea Corradi d'Austria, lasciava ancor giovane, sull'esempio del fratello Francesco, la vita secolare per prendere [...] cardinal Capuano, col cardinal d'Aracoeli, col cardinal de' Medici, poi Pio IV, coi duchi di 8.1: F. Tomasini, Geneal. istoria, I, p. 762; ibid., 26.7.2: G. Marchi, Mem. di famiglie vicentine, II, cc. 200 s.; Ibid., G. Da Schio. Memorabili, Lettera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PESCETTI, Orlando

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESCETTI, Orlando Marina Garbellotti PESCETTI, Orlando. – Nacque a Marradi (Firenze) attorno al 1556. Nei documenti anagrafici di Verona, dove si trasferì alquanto giovane dopo aver studiato a Firenze, [...] e il 1624, cioè tra la composizione del quinto idillio de La Badoeride divisa in nove idilli… (Verona 1622), e Uomini e istituzioni dall’epoca carolingia al Risorgimento, a cura di G.P. Marchi, Verona 1979, pp. 1-98; L. Franzoni, Le muse, il piacere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARCITADI, Montagna de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PARCITADI, Montagna Simona Cantelmi de'. – Nacque a Rimini, probabilmente attorno alla metà del XIII secolo, da Parcitade IV e Pulcherrima, di cui non si conosce l'origine. La famiglia, il cui nome [...] Città di Castello 1902, pp. 61, 82, 176; Marcha di Marco Battagli da Rimini (AA. 1212-1354), a cura di A 163 s., 171 s., 191-197; A. Falcioni, Malatesta (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta da Verucchio, in Dizionario Biografico degli Italiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MALATESTA DA VERUCCHIO – GUIDO DA MONTEFELTRO – GABRIELE D'ANNUNZIO – FRANCESCA DA RIMINI – FRANCESCA DA RIMINI

CICERO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICERO (Cichero, Cexero, Cesaro), Andrea Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova da Clemente attorno al 1460. Clemente del fu Giuliano aveva ottenuto, nel 1451, dal bey di Tunisi il diritto esclusivo [...] , il C. aveva compiuto l'ultima ambasceria per la Repubblica. Insieme con Melchiorre Negrone, Marco i Grimaldi, Angelo Doria, Giovanni da Passano, Pantaleone de Fornari, Agostino Maiolo e Giacomo Cattaneo, era stato inviato come oratore a Leone X ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – REPUBBLICA DI GENOVA – OTTAVIANO FREGOSO – LETTERA DI CAMBIO – LUDOVICO IL MORO

FORESE da Rabatta

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORESE da Rabatta Giovanni Ciappelli Figlio di Ughettuccio di Bentivegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Rabatta (presso Borgo San Lorenzo, Firenze) o nella stessa Firenze. La famiglia di [...] alla fine del sec. XIII ed ebbe in seguito case in via de' Calderai e una cappella nella chiesa dell'Annunziata. A causa del Dodici nel marzo del 1338. Nel 1339 fu presente, insieme con Marco Marchi, a un accordo fra i Tarlati - che avevano ceduto tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIPINO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIPINO, Francesco Marino Zabbia PIPINO, Francesco. – Nacque a Bologna verso il 1270, da Rodaldo, membro di una famiglia di cui sono noti altri componenti che furono giudici e notai. Entrato prima del [...] Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, s. 3, XIII (1894-95), pp. 316-334; Liber domini Marchi Pauli de Veneciis de consuetudinis et condicionibus orientalium regionum, a cura di S. Simion, in G.B. Ramusio, Dei viaggi di messer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI PALERMO – RICCOBALDO DA FERRARA – GIOVANNI DI SALISBURY – VINCENZO DI BEAUVAIS – ATTI DEGLI APOSTOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIPINO, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Vocabolario
màrchio
marchio màrchio s. m. [der. di marchiare]. – 1. In senso ampio, segno che si imprime o si applica su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche. 2. Impronta recante un segno convenzionale...
Wasteocene
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali