• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
365 risultati
Tutti i risultati [365]
Biografie [116]
Arti visive [78]
Letteratura [28]
Storia [25]
Archeologia [22]
Religioni [20]
Economia [17]
Diritto [17]
Geografia [8]
Diritto civile [11]

STEFANO di Antonio di Vanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO di Antonio di Vanni Daniela Parenti Nato nel 1405, come si desume dalle dichiarazioni al Catasto fiorentino, quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago, Stefano d’Antonio di Vanni di Guidone [...] (Padoa Rizzo - Frosinini, 1984) o addirittura da far negare il collegamento di queste pitture con la commissione a Stefano (De Marchi, 2013). Il pittore morì il 19 maggio 1483 e venne sepolto nella chiesa di S. Pier Gattolini a Firenze. Rimane ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – MARIOTTO DI CRISTOFANO – SS. GIOVANNI BATTISTA – IGNAZIO D’ANTIOCHIA

STEFANO, Veneziano, detto Stefano di S. Agnese

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

STEFANO, Veneziano detto Stefano «plebanus» di S. Agnese Cristina Guarnieri Del pittore, documentato a Venezia e Pordenone dal 1369 al 1386, si conservano tre opere firmate e datate, la Madonna col Bambino [...] al tempo di Lorenzo, in Saggi e memorie di storia dell’arte, XXX (2006), pp. 1-131; A.Bacchi - A. De Marchi, Vittorio Cini collezionista di pittura antica. Una splendida avventura, dal castello di Monselice alla dimora veneziana, da Nino Barbantini a ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA CAVALCASELLE – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – COLLEZIONE VITTORIO CINI – GIOVANNI D’ALEMAGNA – SAN SEVERINO MARCHE

TACCONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TACCONI, Francesco Alessandra Talignani Figlio di Agostino (risulta sconosciuta, invece, l’identità della madre), nacque attorno al 1429 forse a Pavia: in un rogito cremonese del 1° settembre 1450 si [...] d’arte antica del Castello Sforzesco. Pinacoteca, a cura di M.T. Fiorio, I, Milano 1997, pp. 240-254; A. De Marchi, scheda 92, in Galleria nazionale di Parma. Catalogo delle opere dall’Antico al Cinquecento, a cura di L. Fornari Schianchi, Milano ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – ADORAZIONE DEI MAGI – CIMA DA CONEGLIANO – CRISTOFORO CASELLI – GIOVANNI BELLINI

poliziesco, genere

Enciclopedia on line

Opera narrativa, cinematografica ecc. il cui argomento è costituito da un delitto, o da una serie di delitti, e dalle indagini svolte da agenti di polizia o da investigatori privati. Nato in letteratura [...] traduzione da letterature straniere; tuttavia un prototipo di p. italiano potrebbe considerarsi Il cappello del prete (1888) di E. De Marchi. Solo alla fine degli anni 1920, si crea un interesse editoriale e di pubblico nei confronti del genere. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – PROSA
TAGS: SILENZIO DEGLI INNOCENTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CRISTOFORO ARMENO – MILLE E UNA NOTTE – SHERLOCK HOLMES

GUERRA, arte della

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA, arte della George MONTANDON Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] , Siviglia 1583; L. Collado, Prattica manuale della artiglieria, Venezia 1586; F. de la Noue, Discours politiques et militaires, Ginevra 1587; F. De Marchi, Della Architettura militare, Brescia 1599; D. Speckle, Architectura von Vestungen, Strasburgo ... Leggi Tutto

NOVELLA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVELLA Bruno LAVAGNINI Ferdinando NERI Salvatore ROSATI * . Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] regno di Luigi XIV: celebre fra tutti Charles Perrault, il quale, nei Contes de ma mère l'oye, parte in versi e parte in prosa, delineò con produzione dei varî prosatori: Emilio De Marchi, A. G. Barrili, Edmondo De Amicis, Salvatore Farina, Antonio ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SABADINO DEGLI ARIENTI – MIGUEL DE LOS SANTOS ALVAREZ – PEDRO ANTONIO DE ALARCÓN – JULES BARBEY D'AURÉVILLY – DIEGO DE AGREDA Y VARGAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVELLA (1)
Mostra Tutti

POZZO

Enciclopedia Italiana (1935)

POZZO (dal lat. puteus; fr. puit; sp. pozo; ted. Brunnen; ingl. well) Pietro FROSINI Gioacchino MANCINI Goffredo BENDINELLI Emilio LAVAGNINO Perforazione verticale del terreno, generalmente di forma [...] l'esaurimento e quindi l'inutilizzazione dei pozzi. Bibl.: M. Canavari, Manuale di geologia tecnica, Pisa 1928; G. De Marchi, Idraulica, Milano 1930; G. Di Ricco, Cenno sullo stato attuale delle ricerche sulle acque sotterranee, Bollettino n. 15 ... Leggi Tutto

PAOLO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO II, papa Anna Modigliani PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] quello di S. Marco. Opposizione di modelli architettonici che trova un intrigante riscontro nel De re aedificatoria di Leon A Roma il 26 maggio si svolse una solenne processione da S. Marco a S. Lorenzo in Damaso. Salmi e orazioni, inni e discorsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – RODRIGO SÁNCHEZ DE ARÉVALO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO II, papa (4)
Mostra Tutti

Teatro, teatri

Storia di Venezia (2002)

Teatro, teatri Paolo Puppa Introduzione: teatro e metamorfosi A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] , e più tardi persino con un omaggio allo sciovinismo locale, ossia El pare de Venezia(139), ritratto agiografico di Daniele Manin nell'evento mitizzato della Repubblica di S. Marco del '48-'49, chiuso dall'inno alla libertà, e siamo nel '27! Di ... Leggi Tutto

Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1961)

Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento Aldo Borlenghi Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] uscì sempre sulla stessa rivista, nel dicembre del '91. Tra il '70 e il '90: si arriva agli anni dell'attività centrale del De Marchi, tra Demetrio Pianelli, del '90, e Arabella, del '92. Tra il '70 e il '90 Verga passa da Nedda, del '74, a Vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
màrchio
marchio màrchio s. m. [der. di marchiare]. – 1. In senso ampio, segno che si imprime o si applica su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche. 2. Impronta recante un segno convenzionale...
Wasteocene
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali