MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] L. Gentile per i codici palatini della Nazionale Centrale di Firenze; di E. Narducci per la Bibl. Angelica di Roma; di L. DeMarchi e G. Bertolani per la Bibl. Universitaria di Pavia; di G. Biadego per la Bibl. Comunale di Verona; di G. Antonelli per ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] si trova attualmente. Parecchi furono gli architetti intervenuti in questa fabbrica: Francesco Pacchiotti da Urbino, i due Vignola, il DeMarchi e il Testa, ma sembra che il primitivo disegno sia del Pacchiotti. Adibito da molti anni a scopo militare ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Arrigo LORENZI
Alessandro GHIGI
Enrico COEN CAGLI
. Si chiamano lagune gli spazî d'acqua poco profondi lungo le coste, separati dal mare per mezzo di strisce di terra (frecce litoranee, cordoni [...] 1880; B. Colbertaldo, Il porto di Lido, Venezia 1887; R. Prefettura di Venezia, La provincia di Venezia, Venezia 1893; L. DeMarchi, La morfologia lagunare e il regime stazionario di marea, in Atti del Reale Istituto veneto di scienze, lettere e arti ...
Leggi Tutto
(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] Emilia (costruzioni sommerse od interrate a Fano, Rimini, Ravenna) e al Polesine. Il Po stesso, secondo osservazioni del DeMarchi, ha il suo alveo chiaramente indicato al disotto della isobata 30, mentre al disopra la sedimentazione lo ha colmato.
A ...
Leggi Tutto
RISERVE NATURALI
Longino Contoli
Definizione e classificazione. - In base alla più diffusa accezione, ogni porzione di territorio sottoposta a qualche forma di tutela dei caratteri ambientali attraverso [...] particolare settore di studio dell'ecologia applicata, l'Italia è ancora in grave ritardo. Nonostante alcuni lavori (cfr. per es. DeMarchi 1983; Contoli 1985; Castelli e Contoli 1985) si è ancora a una fase di semplice, pur se necessario, inventario ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Antonio da, il Giovane
Gustavo Giovannoni
Architetto fiorentino del Rinascimento nato nel 1483, morto nel 1546. Il cognome e la data di nascita di questo grandissimo architetto erano finora [...] . tavv. CXXXV-CXXXVII.
A. Labaccus, Forma Templi S. Petri in Vaticano (Antonius S. Galli inv.), Roma 1547; F. DeMarchi, Architettura militare, 1599; C. Promis, Memorie storiche, ecc., Torino 1841; A. Guglielmotti, Le fortificazioni, ecc., I bastioni ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Giuliano e Antonio Giamberti, detti da
Gustavo GIOVANNONI
Architetti fiorentini; Giuliano nacque forse nel 1445, morì a Firenze nel 1516; Antonio - detto il Vecchio - suo fratello, nacque [...] 1465 in Roma"). E molti altri disegni suoi sono stati riprodotti in disegni di altri. Così un codice del DeMarchi alla Biblioteca Magliabechiana contiene piante di rocche di Toscana eseguite da Giuliano, e Battista da Sangallo designa alcuni schizzi ...
Leggi Tutto
PLINIO il Giovane (C. Plinius Caecilius Secundus)
Marco Galdi
Nacque a Como, Novum Comum, antica colonia di Cesare, nell'anno 61 o 62 d. C., sotto il regno di Nerone. All'epoca dell'eruzione del Vesuvio [...] , Palermo 1900; id., De C. Plinii Caecilii Secundi rhetoricis studiis, Catania 1897; A. DeMarchi, Il culto privato di , IV, Berlino 1906, p. 366 segg.; C. V. Morawski, De sermone scriptorum latin. aetatis quae dicitur argentea observ., in Eos, II ( ...
Leggi Tutto
(dal lat. abràdo "raschio via"; fr. abrasion; sp. abrasión; ted. Abrasion, Brandung; ingl. abrasion, scratching).
Geografia fisica. - Termine che designa una particolare erosione delle coste. Le onde del [...] Führer für Forschungsreisende, Berlino 1886; J. Girard, Les falaises de la Manche, Parigi 1907; G. Rovereto, Geomorfologia delle coste, nomi furono cancellati sui monumenti, vanno ricordati: Marco Antonio, il triumviro, Calpurnio Pisone, Elio Seiano ...
Leggi Tutto
Con l'inizio della seconda Guerra mondiale, mentre si determinava l'espansione dei biglietti bancarî, lo stato predispose il ritiro delle monete d'argento da lire 5 e di quelle di nichelio, e l'emissione [...] marchi di occupazione vennero, però, presto ritirati dalla circolazione.
Sul finire del 1943 la produzione delle banconote italiane accusò un forte rallentamento in conseguenza dei danni sofferti per un bombardamento dall'officina carte valori de ...
Leggi Tutto
marchio
màrchio s. m. [der. di marchiare]. – 1. In senso ampio, segno che si imprime o si applica su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche. 2. Impronta recante un segno convenzionale...
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...