• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
365 risultati
Tutti i risultati [365]
Biografie [116]
Arti visive [78]
Letteratura [28]
Storia [25]
Archeologia [22]
Religioni [20]
Economia [17]
Diritto [17]
Geografia [8]
Diritto civile [11]

TARTAROTTI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARTAROTTI, Girolamo Enrico Zucchi TARTAROTTI, Girolamo. – Nacque a Rovereto il 2 gennaio 1706 da Francesco Antonio, giureconsulto, poi membro del Consiglio cittadino dei trentuno, e da Olimpia Camilla [...] erigere un monumento a Tartarotti nella chiesa di S. Marco, e giunse, nell’aprile 1762, a pubblicare un La biblioteca di G. T., a cura di W. Manica, Trento 2007; L. De Venuto, La Osservazione di G. T. sulla Lettera in difesa della moderna filosofia, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIO CRESCIMBENI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – GIOVAN BATTISTA MARINO – MARIA TERESA D’AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARTAROTTI, Girolamo (2)
Mostra Tutti

La Venere di Milo e i suoi avatar

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La Venere di Milo e i suoi avatar Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La Venere di Milo, la celeberrima statua conservata [...] alla fine l’ambasciatore francese a Costantinopoli, il marchese de Rivière, riesce ad acquistarla per Luigi XVIII per la sua presenza sia sulla Colonna Traiana che su quella di Marco Aurelio. Ma risale ai primi anni dell’età imperiale la ... Leggi Tutto

CALLIERGI, Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLIERGI (Callergi), Zaccaria Elpidio Mioni Nato nella città cretese di Retinino non più tardi del 1473, poteva vantare la discendenza dalla dinastia imperiale di Bisanzio, fatto questo che giustifica [...] soliti caratteri rossi e neri, edito a spese di Giacomo de Penci (Pentius) da Lecco. Nella prefazione di quest'ultimo avuto il denaro in prestito dal Chigi, e portano entrambi due marchi di fabbrica: la solita aquila bicipite del C. e il caduceo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERASMO DA ROTTERDAM – DEMETRIO CALCONDILA – MANUELE CRISOLORA – GIULIO DE' MEDICI – REPUBBLICA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLIERGI, Zaccaria (2)
Mostra Tutti

CARANDINI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARANDINI, Nicolò Giovanni Ferrara Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi. Il padre, Francesco (1858-1946), [...] nella preparazione di quelli che poi furono gli "accordi De Gasperi-Grueber"; quanto al secondo, l'esperienza da lui di Seneca, in La Stampa, 15 apr. 1972; G. Ferrara, L'amico del Marchi, in Il Mondo, 31 marzo 1972; F. Gabrieli, Ricordo di N. C., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO LIBERALE ITALIANO – RISORGIMENTO LIBERALE – UNIFICAZIONE EUROPEA – CORRIERE DELLA SERA – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARANDINI, Nicolò (2)
Mostra Tutti

VALENTE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTE, Antonio. Fabrizio Di Marco – Nacque a Sora il 14 luglio 1894 da Vincenzo, ingegnere, e dalla marchesa Cecilia Franchi. Nel 1912 s’iscrisse alla Scuola d’applicazione per ingegneri di Roma, [...] accanto alle opere di Gerardo Dottori, Fillia, Virgilio Marchi, Ivo Pannaggi, Tato. Nel 1926 partecipò all’ A Roma, dopo aver realizzato i teatri di posa Elica Film, poi De Paolis (1939-42), egli diede i disegni per la zona industriale cinematografica ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – PIER MARIA ROSSO DI SAN SECONDO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENTE, Antonio (2)
Mostra Tutti

VERLA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERLA, Francesco Andrea Polati – Nacque in una data compresa tra il 1470 e il 1474 da tale Bernardino, un calzolaio originario di Villaverla, vicino a Vicenza, mentre della madre non si conosce il nome. Queste [...] ornamento della città di Vicenza... (1677), a cura di W.H. de Boer, Firenze 2008, p. 353; L. Lanzi, Storia pittorica della di Vicenza, 1480-1520..., Vicenza 1981, pp. 39-41; P. Marchi, Forse scoperta in un istituto di Schio un’importante tela di F. ... Leggi Tutto
TAGS: SS. GIOVANNI BATTISTA – BARTOLOMEO MONTAGNA – MARCELLO FOGOLINO – ANTONIO DI PADOVA – GIROLAMO MOCETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERLA, Francesco (1)
Mostra Tutti

A Modena l'Osteria campione del mondo

Il Libro dell Anno 2016

Carlo Passera A Modena l’Osteria campione del mondo Il premio internazionale al ristorante di Massimo Bottura riporta in Italia il baricentro della cucina mondiale: una tendenza che recupera il prodotto, [...] il maggiore congresso italiano di cucina, ideato e curato da Paolo Marchi, Bottura sia apparso sul palco solo alla fine di un lungo astro calante Ferran Adrià Acosta, nato a L’Hospitalet de Llobregat nel 1962, ha iniziato a lavorare nel campo ... Leggi Tutto
TAGS: GUALTIERO MARCHESI – MASSIMO BOTTURA – STELLE MICHELIN – ARTE FIGURATIVA – ISTINTUALITÀ

Referendum Fiat e relazioni industriali

Il Libro dell'Anno 2011

Carlo Scarpa Referendum Fiat e relazioni industriali Dopo Cesare Romiti, la Fiat non aveva ancora trovato un leader capace quanto Sergio Marchionne di imporre la sua personalità e dare quindi la sua impronta [...] in joint venture di modelli che saranno commercializzati sotto marchi diversi in Europa e negli Stati Uniti. I precedenti colpevole di comportamento antisindacale perché la sua condotta ha de facto estromesso la FIOM dallo stabilimento stesso, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DEL LAVORO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – VALERIO CASTRONOVO – DIRITTO DEL LAVORO – ENRICO BERLINGUER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Referendum Fiat e relazioni industriali (3)
Mostra Tutti

Boscoli, Pietro Paolo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Boscoli, Pietro Paolo Carlo Pincin Nacque a Firenze da Giachinotto e monna Cosa il 30 giugno 1481, discendente di una famiglia tra le più antiche della città. Il padre aveva partecipato nel 1475 alla [...] 2002; E. Scarpa, Un “poeta” in “geti”. I sonetti dal carcere di Machiavelli a Giuliano de’ Medici, in Testi cinquecenteschi sulla ribellione politica, a cura di G.P. Marchi, Verona 2005, pp. 139-60; F. Bausi, A. Corsaro, Un capitolo della fortuna ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO SAVONAROLA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIULIANO DE’ MEDICI – GIULIANO DE’ MEDICI – GIOVANNI DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boscoli, Pietro Paolo (3)
Mostra Tutti

OREFICERIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work) Pericle DUCATI Maria ACCASCINA Ugo NEBBIA Attilio INVERNIZZI Giovanni VACCA Antichità. - Già nell'età neolitica [...] 88; 358-82; I. Machetti, Orafi senesi, in Diana, IV (1929), pp. 5-110; E. Molinier, Le trésor de la Basilique de St.-Marc, Venezia 1888; U. De Gheltof, Les arts industriels à Venise au moyen âge et à la renaissance, Venezia 1885; O. Grosso, Il tesoro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OREFICERIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 37
Vocabolario
màrchio
marchio màrchio s. m. [der. di marchiare]. – 1. In senso ampio, segno che si imprime o si applica su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche. 2. Impronta recante un segno convenzionale...
Wasteocene
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali