DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] se ben non legge scrittac cosi Marco Gentile, p. 3). Una al pontefice e all'imperatore, Gregorio XIII inviò in città (dove ., Civica Bibl. Berio, m. r. V. 2.7: Historia de tumulti della Republica di Genova de gli anni 1574-75 e 1576; Ibid., m. r. V. ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Abele L. Redigonda
Nacque dalla potente casata romana degli Annibaldi o Annibaleschi (anche Anialdi e Annibali) della Molara (Molaria: antica Robolaria), località presso Frascati, [...] secondo commento, quello a s. Marco - e possiamo ritenere anche i due che il 5 sett. 1272 ebbe da Gregorio X la facoltà di fare testamento e che Parmae 1860, p. 335; P. Férét, La Faculté de Théologie de Paris au Moyen Age, II, Paris 1895, pp. ...
Leggi Tutto
CASOLI, Pier Biagio
Silvio Fronzoni
Nacque a Modena il 25 febbr. 1852 da Ferdinando e Virginia Parenti, in una famiglia della borghesia modenese strettamente legata, per gli incarichi ricoperti in seno [...] il nonno materno, Marco Antonio Parenti, uno s. Gregorio VII in Italia. Note di cronaca, Bologna 1885; La vita di papa Gregorio VII -82, 98 s., 104-106, 296, 560 s.; e G. De Rosa, Storia del movimento cattol. in Italia. Dalla Restauraz. all'età ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII, papa
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta, ma sappiamo che era originario della Grecia e che il nome di suo padre era Platone e sua madre si chiamava Blatta. Giovanni, [...] e una figura distrutta, a destra s. Gregorio Nazianzeno e s. Basilio - che tengono cimiteri dei ss. Marcelliano e Marco e di papa Damaso. La sua pp. 385-387; Theophanes Isacius, Chronographia, a cura di C. de Boor, Leipzig 1883, I, p. 375; II, pp. 13 ...
Leggi Tutto
BRUSANTINI, Paolo
Martino Capucci
Nacque a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla famiglia sono scarsissime: i genealogisti ferraresi non ne indicano le origini (A. Maresti, Teatro geneologico [...] gli Estensi fecero attentare alla vita di Marco Pio signore di Sassuolo, morto diciassette figlia. Nel 1621 veniva ascritto da Gregorio XV nel novero dei ventisette nobili 1619); Pastorella gentil, in Rime scelte de' poeti ferraresi, Ferrara 1711, p. ...
Leggi Tutto
Giovanni VII
Luigi Andrea Berto
Sappiamo che era originario della Grecia e che sua madre si chiamava Blatta, mentre il nome di suo padre era Platone. Prima di diventare papa, G. dedicò ai suoi genitori [...] e una figura distrutta e a destra s. Gregorio Nazianzeno e s. Basilio - che tengono un i cimiteri dei SS. Marcelliano e Marco e di papa Damaso. La sua des papes du IIIe au Xe siècle, "Mélanges de l'École Française de Rome", 81, 1969, pp. 755-66, 773 ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Alessandro
Diego Quaglioni
Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] , vale a dire il decretista Cino di Marco da Pistoia, la qual cosa può essere familiarità dimostratagli, pare, tempo prima da Gregorio XI (il 2 genn. 1375,
Una seconda repetitio, al c. tibi qui, VI, de rescriptis (c. 12, VI, 1, 3), ricordata dal ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] e Paolo Loredan procuratore di S. Marco come ambasciatori e sindici del Comune veneziano inviata presso il papa Gregorio XI per riaccompagnarlo da Pretiosi fruttidel Maggior Consiglio, cc. 84 s.; Raphaynus De Caresinis, Chronica a. 1343-1388, a cura di ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Meliorello
Massimo Tarassi
Figlio di Catalano, nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XII da una delle più ricche e potenti famiglie cittadine. Suo padre, personaggio di spicco nella [...] funzionario della Repubblica di S. Marco ed attestante che "Iacobus Rose, protomagister de Venetia, refutavit" nelle mani del Vani furono gli interventi compiuti sul piano diplomatico dal papa Gregorio IX e dal Comune di Roma per comporre il contrasto ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio (Uguccione), detto il Vecchio
Franco Cardini
Discendeva da una famiglia feudale della montagna cortonese, signora di terre dominanti i passi dello spartiacque tra l'alta Valtiberina [...] apr. 1261, divenne la principale festa cittadina, e s. Marco da allora fu venerato quale patrono di Cortona. Ma nel nuovo abbiamo altre notizie, potrebbe essere quel Gregorio "filius domini Ugucii de Casale" ricordato nel sopramenzionato messale.
...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
polarolo
agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...