FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] premio in pittura e plastica.
Ammalatosi di tifo, tornò nelle Marche, dove rimase per tre anni e dove nel 1845 espose Bernardo e S. Alfonso de' Liguon), a Recanati (chiesa di S. Domenico), a Mogliano (teatro; chiesa di S. Gregorio, tela con il Sacro ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] il 19 settembre, ottenne da certo Berto de Villa un caratello di vino, salvo regresso a col Bambino e i ss. Giovanni Battista, Gregorio Papa, Antonio Abate e Giacomo Apostolo un che lo avvicinano alla Pietà di Marco Zoppo al Museo civico di Pesaro ...
Leggi Tutto
BASA, Domenico
Alfredo Cioni
In tutti i documenti che lo nominano è detto "Venetus", ma ciò non si deve intendere come "veneziano" giacché nacque nei pressi di Cividale del Friuli (Civitas Austriae) [...] da Cremona, Brianzo Brianzi milanese, Marco Amadori e Girolamo Franzini bresciani, Sebastiano De Franceschi senese e Antonio Lanza furono prodotte dalla tipografia vaticana: le opere di s. Gregorio Magno (curate da Pietro da Tassignano), quelle di s ...
Leggi Tutto
FILIPPO Benizi, santo
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] del nuovo papa Gregorio X (marzo 1598). Da tali miracoli l'autore della Legenda de origine, il generale Pietro da Todi (1314-44 O. Dias, A. M. Serra); O. J. Dias, Ilconvento di S. Marco a Todi e i frati tudertini dei servi tra il 1285e il 1317, ibid., ...
Leggi Tutto
BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] una lection in l'auditorio a San Marco; e fo assa' persone... Fece prima espressero in forma totalmente negativa Gregorio Amaseo e Tietro Bembo. Il ibid. 1834, pp. 18, 48; T. Simcari Christophe de Longueil humaniste, Louvain 1911, p. 87; D. E. Rhodes ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] ascesa al soglio pontificio di papa Gregorio XIII.
A parte questi compiti delle stanze del giardino rincontro a San Marco […] un luogo dietro alla Sagrestia nuova è visto sempre in lui di giovare a tutti" (De' Ricci, pp. 349 s.). Dalle parole di un ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] il sestiere di San Marco. Era la definitiva sanzione a Cividale del Friuli, per convincere Gregorio XII (il veneziano Angelo Correr, che 2, Milano 1925, p. 881; L. Lazzarini, Paolo De Bernardo e i primordi dell'umanesimo in Venezia, Genève 1930, pp ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI (Carteromaco), Scipione
Francesco Piovan
Nacque il 4 febbr. 1466 a Pistoia, in cappella di S. Paolo, da Domenico e da Angiolina di Piero. Era nipote del cardinale Niccolò Forteguerri, il [...] nella scuola di S. Marco.
Tuttavia, quando nel maggio 1504 usciva l'Oratio de laudibus litterarum Graecarum, il F Univ. di Macerata, VII (1974), pp. 377-385; P. Sambin, Gregorio Amaseo e un gruppo di friulani e non friulani laureati o studenti a ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] amico Maestro L. Cervi’ a 3 (1895-98), Missa in honorem beati Gregorii Barbadici a 3 (1896), Missa Pontificalis ‘A mio Padre’ a 3 (1897 follia, Milano 2006; E. Gennaro, Lettere di Emilio DeMarchi, Antonio Fogazzaro, Tommaso Gallarati Scotti e L. P. ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giovanni Pietro
Adriano Prosperi
Nacque a Milano nel 1503 da Orazio. Dopo un regolare corso di studi giuridici, fu cooptato nel Collegio dei notai milanesi; all'età di ventinove anni sposò [...] Raimondi) era in carcere e l'altro, Marco Pagano, scomunicato. Negli anni seguenti il che parevano maravigliose, non havendo io intelligenza de ratti et simili cose. Ma perché barnabiti nel 1575 di fronte a Gregorio XIII. Anche la questione della ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
polarolo
agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...