CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] Roma).
Il pontefice era Gregorio XIII, di cui a il fratello Lorenzo, procuratore di S. Marco e, dopo di lui, i nipoti , Venezia 1885, pp. 118 s., 124, 132; Ch. Hirschauer, La politique de St.-Pie V en France (1566-72), Paris 1922, pp. 8, 17, ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] putti et tre arme sotto a detta ciò è quella de' Romani, dell'Ill.o et R.mo Camerlingho et haver fatto otto madonne, XII San Gregorii in sul raso bianco" e altri Spaccini; i fregi della colonna di Marco Aurelio (Copenaghen, Museo statale di belle ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] Angelo Correr, divenuto papa nel 1406 con il nome di Gregorio XII. Egli portò con sé a Roma Antonio Correr e , Introduzione alle opere di s. L. Giustiniani, Venezia 1960; F. DeMarco, Ricerca bibliografica su s. L. G., Città del Vaticano 1962, pp ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1507 da Lorenzo - poi cardinale - e da Francesca Guastavillani. Ebbe una prima formazione di tipo umanistico nella casa paterna, sotto [...] informare regolarmente di quanto vi avveniva da Marco Antonio Passero Genoa, sicché la corrispondenza di quella di Lilio Gregorio Giraldi trovarono presso comodamente... ritardare sino ala fine de aprile o principio de magio", ma la consapevolezza ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] Volterra quando morì Marco Saracini. I suoi nemici sarebbero riusciti a guadagnarsi il favore di Gregorio XIII, con (1964), disp. I-II; P.B. Falconcini, Elogio di mons. I. de' conti G., in Elogio degli uomini illustri toscani, III, Lucca 1771-72, pp ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] Escorial), concentrandosi soprattutto sulle figure dei Ss. Luca, Marco, Gregorio, Agostino (modellate a Milano entro il 1581) e Milano il 22 luglio 1590.
Fonti e Bibl.: Madrid, Archivo de Palacio de Liria, cass. 222, c. 7r (pagamento dei busti per il ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] buone speranze di ottenere il cappello del cardinale francese Guglielmo di S. Marco, morto il 29 apr. 1282. Così per lo meno riferì al des Ecoles françaises d'Athènes et de Rome, e precisamente quelli del pontefice Gregorio IX (a cura di L. Auvray ...
Leggi Tutto
CORONATA, Bartolomeo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1520 da Giovanni, ricco mercante ascritto all'"albergo" dei Pallavicino, e da Peretta, figlia di Nicolò Grimaldi Cebà, appartenente ad una [...] cardinale Giovanni Morone, inviato da Gregorio XIII, segnò l'inizio del nel giugno arrivò a Genova Marco Birago, inviato dal re di 81-84, 93, 105, 107, 110 s.; E. Vincens, Histoire de la Republique de Gênes, III, Paris 1842, pp. 58 s., 87, 91, 106 ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] di S. Caterina da Siena accoglie papa Gregorio XI al suo ritorno da Avignone, con e consegnata a Marco Claudio (1776; perduta 1821). Trois tableaux inédits, in La revue du Louvre et des Musées de France, XXXIII (1983), pp. 407 s.; Arte di corte a ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] Antonio Mongiardini, Angelo Montebruno, Gregorio Torretti, Giulio Torre.
Il senso: "Quello che ti prego caro Marco è di non trascurare il tuo interesse dans toutes les affaires où il s'est agi de la gioire de la République" (Du Chanoy, I, p. 67 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
polarolo
agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...